Occhi puntati sui Wallabies anche in vista della sfida che poi vedrà gli uomini di Schmidt trovarsi contro l’Italia a Udine

Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra (Ph. Sebastiano Pessina)
Dopo essersi “scaldata” nel Test Match della settimana scorsa contro il Giappone, vinto col brivido 15-19 a Tokyo, l’Australia di Joe Schmidt è pronta a tuffarsi nelle Quilter Nations Series 2025 andando a sfidare a Twickenham l’Inghilterra, nella prima delle quattro partite autunnali che attendono i Wallabies nell’Emisfero Nord; fra cui anche il prossimo 8 novembre, alle ore 18.40 a Udine, il duello contro l’Italia di Gonzalo Quesada, spettatrice interessata dell’incrocio che avverrà nel tempio londinese.
Leggi anche, Quilter Nations Series: Wallabies tra rinnovamento e ambizione, l’analisi dei convocati dell’Australia
Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra
Joe Schmidt, ct dei due volte campioni del mondo, comunicato la line-up per faccia a faccia contro Itoje e contro Itoje e compagni, in programma sabato 1° novembre alle ore 16:10.
Nel XV capitanato da Harry Wilson, che in terza linea fungerà da numero 8 con ai suoi fianchi i flanker Rob Valetini e Fraser McReight, il reparto dei trequarti vedrà Andrew Kellaway posizionarsi come estremo, con Harry Potter e Max Jorgensen alle ali, il duo formato da Hunter Paisami e Joseph-Aukuso Suaalii al centro e la coppia Jake Gordon-Tane Edmed a gestire la mediana.
Fra gli avanti, detto della terza linea, in “sala macchine” Nick Frost e Jeremy Williams, mentre Angus Bell e Taniela Tupou saranno i piloni titolari di una prima linea completata dal tallonatore Billy Pollard.
A disposizione, pronti a entrare a partita in corso, 5 avanti e 3 trequarti: Josh Nasser, Tom Robertson, Allan Alaalatoa, Lukhan Salakaia-Loto e Nick Champion de Crespigny, oltre a Ryan Lonergan, Hamish Stewart e Filipo Daugunu
Leggi anche, Quilter Nations Series: un po’ di sorprese nella formazione dell’Inghilterra che sfida l’Australia
Australia
15. Andrew Kellaway (45 Tests) – #943; Hunters Hill Rugby Club
14. Max Jorgensen (17 Tests) – #984; Balmain Wolves
13. Joseph-Aukuso Suaalii (14 Tests) – #988; The Kings School
12. Hunter Paisami (33 Tests) – #932; Harlequin Rugby Club
11. Harry Potter (7 Tests) – #989; Moorabbin Rams
10. Tane Edmed (5 Tests) – #990; West Harbour Juniors
9. Jake Gordon (33 Tests) – #925; Canterbury Juniors
8. Harry Wilson (capitano) (32Tests) – #933; Gunnedah Red Devils
7. Fraser McReight (35 Tests) – #937; Albany Creek Brumbies
6. Rob Valetini (58 Tests) – #929; Harlequin Rugby Club
5. Jeremy Williams (21 Tests) – #973; Wahroonga Tigers
4. Nick Frost (34 Tests) – #953; Hornsby Lions
3. Taniela Tupou (65 Tests) – #917; Brothers Rugby
2. Billy Pollard (17 Tests) – #958; Lindfield Junior Rugby
1. Angus Bell (45 Tests) – #940; Hunters Hill Rugby Club
A disposizione
16. Josh Nasser (9 Tests) – #979; Easts Rugby (Brisbane)
17. Tom Robertson (37 Tests) – #898; Dubbo Kangaroos
18. Allan Alaalatoa (85 Tests) – #896; West Harbour Juniors
19. Lukhan Salakaia-Loto (44 Tests) – #914; Randwick
20. Nick Champion de Crespigny (3 Tests) – #991; Canberra Grammar School
21. Ryan Lonergan (2 Tests) – #933; Tuggeranong Vikings
22. Hamish Stewart (3 Tests) – #986; Toowoomba Bears
23. Filipo Daugunu (16 Tests) – #931, Wests Bulldogs
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






