Quilter Nations Series: dalle convocazioni agli obiettivi, Gonzalo Quesada introduce i test match dell’Italia

Il capo allenatore ha tracciato anche un primo bilancio dei primi due anni alla guida dell’Italia

Gonzalo Quesada 2025

Gonzalo Quesada – ph. Sebastiano Pessina

MILANO – Australia, Sudafrica e Cile: tre sfide fondamentali per chiudere il 2025 dell’Italia. Un anno fatto di soddisfazione e momenti difficili che gli Azzurri vorranno chiudere al meglio. Lo sa anche il capo allenatore Gonzalo Quesada, che durante la presentazione delle Quilter Nations Series ha introdotto alcuni dei temi portanti di questo intenso mese di rugby.

La scelta del gruppo e le possibili scelte di formazione

“Abbiamo scelto il gruppo che riteniamo più in forma e più adatto a rappresentarci in queste tre partite. Abbiamo cercato come sempre di guardare sia alle franchigie sia ai ragazzi impegnati all’estero, senza mai dimenticare i giocatori impegnati in Serie A Elite. Abbiamo deciso come sempre di chiamare anche alcuni giovani promettenti come Enoch Opoku ed Edoardo Todaro che hanno fatto bene al Mondiale under 20. Anche loro sanno di non essere ancora pronti per questo livello, ma convocarli è un modo per metterli sulla buona strada”.
Per quanto riguarda le scelte di formazione, Quesada è stato molto chiaro: “L’obiettivo sarà mettere la miglior formazione possibile ad ogni partita. Non mi piace la parola “sperimentale” – ha detto ricordando la tournee estiva in Namibia e Sudafrica – “ma abbiamo utilizzato l’estate per allargare il gruppo dei leader e questo ci ha consentito di migliorare la profondità. La performance della squadra sarà l’obiettivo numero uno: giocheranno quelli che meriteranno di andare in campo”.

Sui giocatori impegnati all’estero

Quesada ha poi introdotto una questione sempre presente quando si tratta di preparare i vari appuntamenti. L’arrivo dei giocatori provenienti dall’estero: “Abbiamo dei ragazzi che dopo il raduno di Verona prenderanno l’aereo per tornare in Francia e in Inghilterra, giocheranno e poi riprenderanno un altro aereo per tornare. Dobbiamo quindi capire in quali condizioni arriveranno verso la partita di Udine: se dovessimo renderci conto che alcuni di loro non saranno al 100% faremo scelte diverse. Non ci saranno però ‘rotazioni’: giocheranno quelli che meriteranno di più e schiereremo sempre la miglior formazione possibile per provare a vincere”.

Su Australia, Sudafrica e Cile

“Saranno tre grandi partite, tre grandi opportunità per noi” prosegue Quesada: “Non c’è niente di più entusiasmante che giocare in casa. Sappiamo che affronteremo squadre come Australia e Sudafrica che vengono da mesi di rugby internazionale: gli Springboks hanno vinto il Rugby Championship, i Wallabies sono cresciuti tantissimo e inizieranno i test già domani contro il Giappone. Noi abbiamo poco tempo ma fiducia totale nel nostro gruppo. Il Cile si è guadagnato sul campo il diritto di giocare contro di noi battendo le Samoa, ed è una grande opportunità per loro: noi stessi abbiamo spinto affinché i cileni potessero giocare con noi. Sarà una partita storica”.

Un bilancio

Per chiudere, Quesada ha tracciato un bilancio di questi primi 2 anni alla guida dell’Italia: “Se sono contento? Sono molto esigente con me stesso, non sono mai davvero contento perché sento sempre di poter fare di più. Sono soddisfatto di ciò che siamo riusciti a fare con questo gruppo, per quanto riguarda quello che vediamo in campo ma anche come percorso di preparazione al Mondiale 2027- Siamo sulla strada giusta. Sono convintissimo che venire in Italia sia stata la scelta giusta per me e mi godo ogni giorno il lavoro che sto facendo: è una responsabilità grande, un impegno importante da assolvere con i fatti e non solo a parole, ma sono felice”. Infine, una chiosa sugli obiettivi di questi test match: “Per essere soddisfatto cosa deve succedere? Se portiamo in campo quello che da lunedì inizieremo a preparare allora sarò soddisfatto: più lo faremo più lo farò. E soprattutto, più lo faremo e più saremo in grado di competere, anche contro due delle migliori squadre al mondo, e a quel punto avremo la possibilità di portare a casa dei risultati”.

Info per acquistare i biglietti delle partite dell’Italia nelle Quilter Nations Series

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: il presidente Duodo lancia le partite dell’Italia nel mese di novembre

Le parole del numero della FIR verso Australia, Cile e Samoa. Le informazioni per seguire tutti i match degli Azzurri e non solo

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: perché Italia-Australia sarà la sfida più importante degli Azzurri

La partita che apre il trittico autunnale sarà quella dove il risultato conta di più

24 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Nazionale: Philippe Doussy incontra i tecnici del rugby di base

Lo skills coach degli Azzurri a Genova a un mese dalla sfida del Ferraris tra Italia e Cile

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Contro ogni pronostico: la storia delle sfide tra l’Italia e il Sudafrica

Sabato 15 novembre gli Azzurri affrontano i campioni del mondo, alla ricerca di un’impresa dopo la storica vittoria del 2016 e i precedenti dominati d...

23 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dal tabù alla memorabile vittoria di Firenze: la storia dei precedenti tra Italia e Australia

Quanti sono stati e come sono andati gli incontri tra Azzurri e Wallabies, che si scontreranno l'8 novembre a Udine

22 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series, Italia: sorprese, certezze ed esclusioni della lista dei convocati per novembre

Dall'inserimento di due nazionali under 20 alla crescita di Damiano Mazza, passando per qualche nome che rimane fuori inaspettatamente

17 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale