Sabato 15 novembre gli Azzurri affrontano i campioni del mondo, alla ricerca di un’impresa dopo la storica vittoria del 2016 e i precedenti dominati dagli Springboks

Contro ogni pronostico: la storia delle sfide tra l’Italia e il Sudafrica. PH Sebastiano Pessina
Sabato 15 novembre (calcio d’inizio alle ore 13.40) è il giorno dell’atteso confronto dello Juventus Stadium di Torino tra Italia e Sudafrica, una partita affascinante perché mette di fronte gli Azzurri alla squadra campione del mondo in carica.
Gli Springboks sono reduci dal trionfo, non senza difficoltà, nel Rugby Championship 2025. Prima del torneo australe la formazione allenata da Rassie Erasmus aveva affrontato proprio la nazionale italiana durante il tour estivo degli uomini di Quesada nella Rainbow Nation: due partite e due vittorie per il Sudafrica (42 a 24 e 45 a 0).
Nel capoluogo piemontese l’Italia proverà a invertire una storia abbastanza a senso unico. I due team si sono affrontati per la prima volta nel 1995: da allora, la bilancia pende a favore degli Springboks, che hanno vinto 17 dei 18 incontri disputati.
Un duello speciale, che tutto il movimento italiano potrà vivere da vicino acquistando i biglietti, disponibili in varie fasce di prezzo sul sito federugby.ticketone.it.
Leggi anche: Autumn Nations Series: date, orari e dove acquistare i biglietti delle partite dell’Italia
La vittoria di Firenze e la supremazia dei Boks
L’unica vittoria italiana è quella, memorabile, del 2016, quando gli Azzurri hanno ottenuto il primo acuto contro il Sudafrica, vincendo con il punteggio di 20-18. Quel giorno gli uomini di Conor O’Shea riuscirono a ribaltare una gara che rischiava di sfuggire di mano, marcando i punti decisivi nell’ultimo quarto con Giambattista Venditti e Carlo Canna, e consentendo al pubblico dello Stadio Artemio Franchi di esultare per un risultato storico.
Il Sudafrica torna a calcare il campo sul suolo italiano per le Quilter Nations Series 2025 dopo l’ultimo confronto del 19 novembre 2022 a Genova, quando l’Italia riuscì a imbrigliare gli ospiti per quaranta minuti, prima di subire la rimonta imbastita dai vari Eben Etzebeth, Malcolm Marx, Cheslin Kolbe. Il 21 a 63 finale fu un punteggio severo, ma gli spunti degli italiani si rivelarono positivi.
Nel 2010 e nel 2014 altre due partite piuttosto equilibrate: la sconfitta per 29–13 a Witbank e il 6–22 a Padova. Il peggior risultato per l’Italia rimane il 101-0 subito a Durban nel 1999, la sconfitta più pesante mai registrata dalla Nazionale azzurra in un match ufficiale. Un simile scarto fu dovuto ad un momento difficile negli equilibri interni della nazionale, ma la dominanza dei sudafricani negli anni è sempre stata un tema ricorrente.
In campo neutro si è giocato una sola volta, nel 2019, in occasione della Rugby World Cup in Giappone. Anche in quel caso il Sudafrica si impose con un divario molto ampio, nonostante una prima frazione coraggiosa da parte dell’Italia, poi condizionata da un cartellino rosso che costrinse Sergio Parisse e compagni a giocare in 14.
E adesso? Il prossimo confronto è più di un semplice match: sarà una verifica sulla consistenza della squadra dopo un esordio altrettanto duro contro i Wallabies. L’Italia porterà sul campo un collettivo in equilibrio tra gioventù ed esperienza, coordinato da uno staff tecnico ambizioso che sa bene quanto il Sudafrica resti la grande favorita.
Leggi anche: Dal tabù alla memorabile vittoria di Firenze: la storia dei precedenti tra Italia e Australia
I precedenti tra Italia e Sudafrica
12/11/95 Roma Italia-Sudafrica 21–40
08/11/97 Bologna Italia-Sudafrica 31–62
10/06/99 Port Elizabeth Sudafrica-Italia 74–3
19/06/99 Durban Sudafrica-Italia 101–0
30/06/01 Port Elizabeth Sudafrica-Italia 60–14
17/11/01 Genova Italia-Sudafrica 26–54
21/11/08 Cape Town Sudafrica-Italia 26–0
21/11/09 Udine Italia-Sudafrica 10–32
19/06/10 Witbank Sudafrica-Italia 29–13
26/06/10 East London Sudafrica-Italia 55–11
08/06/13 Durban Sudafrica-Italia 44–10
22/11/14 Padova Italia-Sudafrica 6–22
19/11/16 Firenze Italia-Sudafrica 20–18
25/11/17 Padova Italia-Sudafrica 6–35
4/10/2019 Shizuoka Sudafrica-Italia 49–3
19/11/22 Genova Italia-Sudafrica 21–63
05/07/25 Pretoria Sudafrica-Italia 42–24
12/07/25 Gqberha Sudafrica-Italia 45–0
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






