Quilter Nations Series: alla scoperta dei 32 convocati del Cile per la sfida con l’Italia

Una lista con molti debuttanti, ma anche qualche nome noto al rugby italiano per la sfida al Ferraris di Genova del 22 novembre

Quilter Nations Series: alla scoperta dei 32 convocati del Cile per la sfida con l’Italia – ph. World Rugby

Lo scorso 14 ottobre il Cile ha annunciato i nomi dei 32 giocatori convocati per la trasferta che vedrà la nazionale sudamericana sfidare l’Italia nella sua prima partita contro una Tier 1 al di fuori di una Rugby World Cup.

Un appuntamento arrivato quasi a sorpresa, con i Condores che sono riusciti nell’impresa di battere una squadra più quotata come Samoa nei playoff di qualificazione al mondiale. La squadra delle isole del Pacifico sarebbe dovuta essere la terza avversaria degli Azzurri nelle Quilter Nations Series, ma la sconfitta la costringerà a partecipare al Torneo di ripescaggio per accedere alla Rugby World Cup, un evento che si sovrappone ai test di novembre.

Ecco dunque che sarà invece il Cile, che il biglietto per l’Australia se l’è già assicurato, a sfidare l’Italia al Luigi Ferraris di Genova il prossimo 22 novembre, trasformando la partita in un evento storico per il rugby sudamericano.

I biglietti per la partita tra Italia e Cile, che completa il lotto dei tre test degli Azzurri a novembre e si giocherà in serale, alle 21.10, sono in vendita già da alcune settimane.

Leggi anche: Quilter Nations Series: il primo Galles di Steve Tandy. Cinque esordienti e un grande ritorno tra i convocati

Cile: gli assenti

Quella che affronterà gli Azzurri sarà una nazionale cilena rodata nel suo zoccolo duro, con diversi esordienti da mettere alla prova ma anche con alcune assenze importanti.

La federazione, infatti, è riuscita a strappare un accordo per avere i giocatori che militano nei campionati professionistici francesi durante le lunghe settimane della fase di qualificazione al mondiale, ma in cambio ha pattuito di non utilizzarli nella finestra autunnale, che pur prevederebbe l’obbligo per i club di rilasciare i giocatori.

Non saranno quindi del gruppo l’estremo Inaki Ayarza del Vannes (ProD2), il tallonatore Diego Escobar del Racing 92 (Top 14) e il seconda linea Javier Eissmann di Agen (ProD2). Saranno inoltre assenti per infortunio il mediano di mischia Benjamin Videla e l’ala Nicolas Garafulic, entrambi usciti con un grave infortunio dai match contro Samoa. Assente anche il flanker e capitano della squadra Martin Sigren, che non è ancora tornato in campo dopo un infortunio pesante con i Selknam, la franchigia cilena del Super Rugby Americas.

Le vecchie conoscenze

Quasi tutti i convocati fanno parte della rosa della franchigia, ci sono un paio di giocatori militanti nella Major League Rugby statunitense e un paio che giocano nel rugby domestico cileno. Il grosso del gruppo è lo stesso che ha partecipato nel 2023 alla Rugby World Cup per la prima volta, raggiungendo un risultato storico per il rugby cileno.

La stella della squadra continua ad essere Rodrigo Fernandez, numero 10 che ha giocato per due stagioni in Italia con la maglia del Petrarca (con cui ha vinto lo Scudetto da protagonista) e del Colorno, che ha lasciato alla fine della scorsa annata sportiva. I più attenti fra gli appassionati italiani si ricorderanno di Lucas Berti, mediano di mischia degli espoirs del Montpellier che fece parte di qualche raduno dell’Italia U20 di Massimo Brunello nel 2022.

Altri giocatori importanti sono Matias Garafulic, centro esplosivo e fisico, e Santiago Videla, utility back dal piede preciso e piazzatore della squadra.

L’allenatore

La squadra cilena ha incominciato a lavorare insieme già a partire dallo scorso 15 ottobre per farsi trovare pronta all’appuntamento con la sfida di Genova.

A guidare la squadra c’è Pablo Lemoine, una vera e propria istituzione del rugby sudamericano.

Uruguaiano, ex pilone, cinquant’anni e una testa di capelli candidi come la neve, è stato il primo giocatore professionista nella storia del suo paese quando ha firmato un contratto per il Bristol nel 1998. Ha poi giocato per Stade Français, vincendo due titoli francesi, Montauban e Valence. Ha rappresentato l’Uruguay alla Rugby World Cup 1999 e 2003 ed è stato il primo uruguaiano a segnare una meta in un mondiale.

Dopo il ritiro nel 2010 è diventato allenatore e dal 2012 la federazione gli ha assegnato la guida dei Teros, la nazionale uruguaiana, che ha riportato alla Rugby World Cup nel 2015 dopo tre edizioni di assenza. Ha poi allenato la Germania, portandola più vicino che in ogni altra occasione a conquistare la qualificazione alla Rugby World Cup 2019. La sua specializzazione nel portare le squadre nazionali al mondiale si è definitivamente consacrata negli Anni Venti, quando ha preso la guida del Cile e l’ha portato alla sua prima qualificazione mondiale, per poi replicare l’impresa poche settimane fa.

Persona senza troppi peli sulla lingua, ha approfittato della vittoria per criticare la scelta di World Rugby di togliere supporto economico al rugby sudamericano per privilegiare altre prospettive, tra cui l’enorme investimento economico nel rugby statunitense per gli anni a venire.

Cile: i 32 convocati per la sfida all’Italia

Piloni
Norman Aguayo (Selknam, 6 caps)
Javier Carrasco (Selknam, 36 caps)
Salvador Lues (Selknam, 32 caps)
Emiliano Shae (Selknam, esordiente)
Baltazar Gurruchaga (Selknam, esordiente)
Iñaki Gurruchaga (Selknam, 27 caps)

Tallonatori
Augusto Böhme (NOLA Gold, 36 caps)
Jorge Delgado (Selknam, 1 cap)
Benjamín Moreno (DOBS, esordiente)

Seconde linee
Santiago Pedrero (Selknam, 23 caps)
Bruno Sáez (Selknam, 10 caps)
Augusto Vilanueva (Selknam, 1 cap)

Terze linee
Raimundo Martínez (Selknam, 28 caps)
Clemente Saavedra (Selknam, 38 caps)
Santiago Valenzuela (Selknam, 1 cap)
Alfonso Escobar (Selknam, 34 caps)
Joaquin Milesi (Selknam, 8 caps)
Ernesto Tchimino (Selknam, 10 caps)

Mediani di mischia
Lucas Berti (Montpellier, 9 caps)
Juan Sebastián Bianchi (Selknam, esordiente)

Mediani di apertura
Rodrigo Fernández (svincolato, 34 caps)
Juan Cruz Reyes (Selknam, 11 caps)
Tomás Salas (Selknam, 9 caps)

Centri
Rodrigo Araya (DOBS, esordiente)
Matías Garafulic (Selknam, 25 caps)
Domingo Saavedra (Selknam, 36 caps)
Santiago Videla (Miami Sharks, 42 caps)

Ali ed estremi
Clemente Armstrong (Selknam, 3 caps)
Cristóbal Game (Selknam, 12 caps)
Federico Kennedy (Selknam, esordiente)
Nicolás Saab (Selknam, 8 caps)
Felipe Méndez (Selknam, esordiente)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: il primo Galles di Steve Tandy. Cinque esordienti e un grande ritorno tra i convocati

Trentanove giocatori per preparare le sfide a Argentina, Giappone, Nuova Zelanda e Sudafrica

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: i convocati della Scozia per i test autunnali

Gregor Townsend convoca 45 giocatori di 3 uncapped

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Steve Borthwick: “Noah Caluori è sotto i riflettori da tempo, ha un talento entusiasmante”

L'allenatore dell'Inghilterra non ha escluso per l'ala dei Saracens il debutto internazionale a novembre

21 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Irlanda: due nuovi convocati per far fronte agli infortuni

I problemi fisici coinvolgono molti giocatori e lo staff tecnico corre ai ripari

20 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: i convocati degli Springboks per le Autumn Nations Series

I campioni del mondo nell'Emisfero Nord per una serie di partite che comprende anche la sfida a Torino contro l'Italia

20 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Inghilterra: i primi convocati per preparare i Test Match di novembre

Squadra che sarà al lavoro per preparare ben 4 partite

20 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match