Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà (Ph. Sebastiano Pessina)
Un’altra settimana di rugby si è chiusa: dal 13 al 19 ottobre, tanti i fatti ovali andati in archivio. Dalle notizie riguardanti le convocazioni internazionali verso i Test Match di novembre, ai risultati maturati fra lo United Rugby Championship e la Serie A Elite Maschile, senza dimenticare i possibili sviluppi del The Rugby Championship.
Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà
Italia: inizia il cammino verso i Test Match di Novembre
Italia: la prima lista dei convocati per preparare le Autumn Nations Series
Gonzalo Quesada ha scelto di convocare 35 giocatori per le sfide contro Australia, Sudafrica e Cile: 19 avanti e 16 trequarti. Tre le novità: Edoardo Todaro (leggi qui l’intervista di OnRugby al giovane trequarti), Enoch Opoku Gyamfi e Damiano Mazza, in un gruppo ancorato alle sue certezze rappresentate da Paolo Garbisi, Tommaso Allan, Federico Ruzza, Michele Lamaro, Juan Ignacio Brex, Martin Page-Relo, Monty Ioane e Ange Capuozzo.
URC: ko sia per il Benetton sia per le Zebre
Nello United Rugby Championship arrivano due sconfitte per le franchigie italiane: il pesante stop del Benetton Treviso, per 43-0 in casa di Edimburgo (con una prestazione che in trasferta ha lasciato ancora tanti punti interrogativi sul rendimento dei biancoverdi lontano da casa), e la “battuta d’arresto” interna delle Zebre, per 13-31 contro degli Stormers per ora incontenibili, al netto del fatto che i ducali abbiano mostrato comunque molto coraggio nel fronteggiare i sudafricani, trascinati dal talento di Sacha Feinberg-Mngomezulu.
Serie A Elite Maschile: dopo la seconda giornata, quattro squadre in testa
Con le vittorie contro Vicenza (47-0), Mogliano (13-33), Colorno (40-7), e Biella (35-42), Valorugby, Rovigo, Petrarca e Viadana si prendono tutte e quattro la testa della classifica della Serie A Elite Maschile, dopo due giornate, avendo messo insieme 10 punti. Inseguono a un solo punto le Fiamme Oro, poi la graduatoria si spezza di fatto in due: dal Biella a 3 al Colorno a 0, la seconda parte della classifica.
The Rugby Championship: il futuro è allineato al Sei Nazioni?
SANZAAR ha annunciato il futuro del The Rugby Championship fino al 2030. Nel 2026 è ufficiale il tour degli All Blacks in Sudafrica, mentre dal 2027 al 2029 si torna al torneo per le quattro nazioni più importanti dell’Emisfero Sud, mentre il 2030 è definito con la certezza di un tour internazionale multisettimanale, che dovrebbe vedere gli Springboks in Nuova Zelanda, e la Bledisloe Cup.
In tanti, fra cui anche l’allenatore del Sudafrica, Rassie Erasmus si sono spesi per l’allineamento temporale del Sei Nazioni e del Rugby Championship, nel periodo che va tra febbraio e marzo.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.