L’impresa del Cile: dai campi di terra al secondo Mondiale, fino alla sfida con l’Italia guadagnata sul campo

Non era prevista nessuna sfida con una Tier 1, ma i Los Condores l’hanno conquistata letteralmente a suon di risultati, ribaltando le programmazioni annuali dei test match

L'avventura del Cile: dai campi di terra al Mondiale, fino alla sfida con l'Italia guadagnata sul campo

L’avventura del Cile: dai campi di terra al Mondiale, fino alla sfida con l’Italia guadagnata sul campo (ph. World Rugby)

Era il 9 giugno del 2022. Il mediano di apertura Rodrigo Fernandez (che poi arriverà in Italia, prima al Petrarca e ora al Colorno) manda nel pallone mezza difesa americana e nel fango dell’Estadio Santa Laura-Universidad SEK di Santiago schiaccia quella che diventerà la meta dell’anno. Il Cile perderà quella partita 22-21, poi nella gara di ritorno della settimana successiva in Colorado ribalterà la sfida con gli Stati Uniti vincendo 31-29 e guadagnandosi il primo, storico, accesso alla Rugby World Cup.

È il primo segnale, forse il più importante: il Cile appare per la prima volta nella mappa del grande rugby mondiale, delle squadre che contano. “Fino a quel Mondiale ci allenavamo sui campi di terra battuta. C’erano giorni in cui il terreno era talmente duro che dovevamo cancellare gli allenamenti, e molti giocatori subivano infortuni da sovraccarico. Ora è cambiato tutto, ci alleniamo in condizioni molto diverse” ha raccontato il centro Matías Garafulic, uno dei protagonisti di quella qualificazione, di quel Mondiale e probabilmente anche del prossimo in Australia.

Leggi anche: Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Il Cile, quel Mondiale, lo giocherà con grande dignità e competitività: un grande primo tempo contro il Giappone, sorpreso e spaventato dalla verve dei sudamericani, e un’altra grande prima frazione contro le Samoa, prima di cedere di fronte a Inghilterra e Argentina, ma poco importa. Quello disputato in Francia è un torneo che – pur senza vittorie – consente ai sudamericani di guadagnare rispetto a prestigio. Anche perché in Francia arrivarono 30mila tifosi cileni per le 4 partite del girone: una festa.

Dopo quell’avventura serviva la conferma, e la conferma è arrivata. Il Cile ha superato le Samoa nello spareggio per Australia 2027 con una prova di forza incredibile, trascinata dal meraviglioso pubblico di Vina del Mar (20mila spettatori, tutto esaurito) e da una squadra che a distanza di 2 anni da quel Mondiale ha guadagnato ancora più consapevolezza: “Ci sono stati dei cambiamenti radicali. Prima eravamo una squadra totalmente amatoriale, non solo perché non eravamo pagati ma anche per come eravamo organizzati. Oggi abbiamo contratti full time e part time, allenamenti quotidiani. Abbiamo una preparazione che prima non avevamo” ha raccontato il capitano Matias Sigren, infortunatosi prima del playoff con le Samoa ma sempre presente a bordo campo a dare la carica ai suoi.

I cileni ancora non lo sapevano, ma quella vittoria avrebbe portato a un evento completamente fuori programma. Si sa che World Rugby programma i test match addirittura anni prima, e considerando che Samoa era 13esima nel ranking (addirittura in lotta per la seconda fascia nei sorteggi) nessuno pensava che a novembre del 2025 sarebbe stata ancora in ballo per la qualificazione. Invece la crisi economica e sportiva degli isolani e il colpaccio del Cile hanno cambiato le carte in tavola: Italia-Samoa era prevista il 22 novembre, ma 4 giorni prima (il 18) è programmata l’ultima giornata del torneo di ripescaggio a Dubai, con gli isolani impegnati contro Belgio, Namibia e una tra Paraguay e Cile per conquistare l’ultimo biglietto disponibile.

E allora si rende necessaria l’unica scelta possibile. Cambio di programma: il 22 novembre a Genova, a sfidare l’Italia, ci va il Cile. Mai come questa volta si può dire che un test match è stato conquistato sul campo: Los Condores si sono guadagnati la possibilità di sfidare una Tier 1 in trasferta rovesciando il tavolo, imponendosi con i risultati. Costringere World Rugby a stravolgere la programmazione dei test match è un caso più unico che raro: comunque vada, i cileni si godranno meritatamente una grande partita contro una squadra del Sei Nazioni, probabilmente accompagnati da quel tifo che anche in trasferta non è mai mancato.

Del resto, come ha spiegato sempre capitan Sigren, è cambiata totalmente la percezione del rugby nel Cile. Non è più uno sport in cui guardare le altre grandi che si sfidano, ma uno sport dove i cileni stessi possono competere con le big: “Quando andavo a scuola i ragazzi indossavano le maglie degli All Blacks, del Sudafrica, dell’Argentina. Oggi quando vado nei club e vedo le squadre giovanili, i ragazzi vengono al campo con la maglia del Cile o del Selknam (la franchigia cilena che gioca la Lega Sudamericana) e questo fa capire il cambiamento che sta avvenendo” ha spiegato. E allora, tutto fa pensare che anche a Genova i cileni daranno spettacolo, sul campo e non solo.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Eben Etzebeth: “Erasmus darà una chance a tutti, ma serve grande attenzione a novembre”

Il totem degli Springboks si proietta verso i Test Match autunnali mettendo nel mirino anche la sfida contro l'Italia

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Richie Mo’unga corteggiato da un’altra Nazionale: giocherà ancora negli All Blacks?

Il numero 10 si è preso un periodo sabbatico dopo la finale del 2023: ecco la sua decisione definitiva

15 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: gli All Blacks costretti a un cambio tra i convocati

Brutte notizie dall'infermeria a causa di un infortunio che blocca uno dei veterani della squadra di Scott Robertson

14 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario e gli arbitri dei Test Match di novembre

La lista completa degli incontri e dei direttori di gara impegnati nel lungo mese di rugby in arrivo: da Gnecchi a Piardi, diversi fischietti azzurri ...

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

I convocati dell’Australia per le Autumn Nations Series, tra cui la sfida con l’Italia

Un lunghissimo tour nell'emisfero Nord attende i Wallabies, con ben cinque test match

13 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match