A Bridgend brutta prestazione per la squadra di Massimo Brunello

URC: prima sconfitta per le Zebre Parma che perdono con gli Ospreys 24-0 Ph. INPHO/URC
Nel terzo turno dell’URC le Zebre Parma subiscono la prima sconfitta stagionale perdendo nettamente con gli Ospreys 24-0.
Al Dunraven Brewery Field di Bridgend la formazione di Massimo Brunello non entra mai in partita e subisce sin da subito il gioco veloce dei gallesi che meritatamente portano a casa la prima vittoria del campionato.
Tante le difficoltà dei ducali che in attacco faticano a produrre occasioni per segnare ed entrano poco nei 22m avversari, mentre in difesa non reggono la brillantezza di Jack Walsh, Dan Kasende, Phil Cokanasiga, Morgan Morse e Ross Moriarty.
Fra sette giorni le Zebre torneranno a giocare a Parma con gli Stormers mentre gli Ospreys se la vedranno con i Glasgow Warriors.
Leggi anche: URC: il Benetton domina i primi 40 minuti e manda al tappeto i Lions
La cronaca
Nei primi dieci minuti di partita le due squadre giocano prevalentemente a metà campo senza mai entrare nei 22 avversari. Le Zebre si affidano molto al piede di Farias mentre i gallesi provano a muovere di più il pallone.
Al 15′ il punteggio si sblocca con la meta di Phil Cokanasiga. Il maul avanzante dei gallesi consente alla squadra di casa di entrare nei 22 dei ducali. Il secondo centro degli Ospreys penetra palla in mano, batte il difensore e schiaccia l’ovale. 7-0.
Passano tre minuti e i padroni di casa raddoppiano. Parte tutto dalla cavalcata di Ross Moriarty che rompe la difensiva delle Zebre, poi Dan Edwards gioca il 2 c 1 per Keiran Williams che a sua volta premia il sostegno puntuale di Morgan Morse. Il numero 8 prende il buco della difesa delle Zebre e segna sotto i pali. 14-0.
Nella seconda metà del primo tempo gli Ospreys mettono in mostra un bel gioco grazie soprattutto a un reparto dei trequarti molto veloce e a un ritmo discretamente alto. I ducali al contrario faticano a mantenere il possesso del pallone ma contengono il passivo sul 14-0 fino all’intervallo.
Secondo tempo
La ripresa inizia con lo stesso copione dei primi 40′ di gioco: gli Ospreys hanno il possesso palla, le Zebre faticano a creare problemi alla difesa avversaria.
I ducali sono anche indisciplinati e a metà secondo tempo regalano un calcio di punizione per un fallo in mischia chiusa. Dan Edwards ne approfitta e porta altri 3 punti ai gallesi, 17-0.
Gli Ospreys continuano a gestire il gioco, difendendo bene gli spazi e accelerando appena possibile una volta recuperato il pallone. Le Zebre mostrano invece difficoltà nelle fasi statiche specialmente in mischia chiusa dove commettono diversi falli.
Al 73′ la carica di Lewis Lloyd davanti ai pali consente a Reuben Morgan-Williams di servire l’accorrente James Ratti che schiaccia in meta la terza meta per i padroni di casa.
Nel finale gli Ospreys sprecano l’opportunità di marcare la quarta meta che gli avrebbe consentito di conquistare anche il punto di bonus offensivo ma portano a casa il successo sulle Zebre con il punteggio di 24-0.
Francesco Giannelli Savastano
URC: il tabellino di Ospreys-Zebre Parma
Ospreys: 15 Jack Walsh, 14 Dan Kasende, 13 Phil Cokanasiga, 12 Keiran Williams, 11 Keelan Giles, 10 Dan Edwards
9 Kieran Hardy, 8 Morgan Morse, 7 Harri Deaves, 6 Ross Moriarty, 5 Huw Sutton, 4 James Ratti, 3 Tom Botha, 2 Dewi Lake (C), 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Lewis Lloyd, 17 Garyn Phillips, 18 Ben Warren, 19 Rhys Davies, 20 James Fender, 21 Reuben Morgan-Williams, 22 Tom Florence, 23 Iestyn Hopkins
Mete: Phil Cokanasiga (15′), Morgan Morse (18′), James Ratti (74′)
Calci di trasformazione: Dan Edwards (16′, 19′, 75′)
Calci di punizione: Dan Edwards (59′)
Zebre Parma: 15 Giovanni Montemauri, 14 Lorenzo Pani, 13 Marco Zanon, 12 Enrico Lucchin, 11 Simone Gesi, 10 Martin Roger Farias, 9 Thomas Dominguez, 8 Giacomo Ferrari, 7 Iacopo Bianchi, 6 Guido Volpi, 5 Alessandro Ortombina, 4 Matteo Canali, 3 Matteo Nocera 2 Giampietro Ribaldi, 1 Paolo Buonfiglio (C)
A disposizione: 16 Giovanni Quattrini, 17 Muhamed Hasa, 18 Juan Pitinari, 19 Franco Carrera, 20 Samuele Locatelli, 21 Nikolaj Varotto, 22 Luca Morisi, 23 Mirko Belloni
Mete:
Calci di trasformazione:
Calci di punizione:
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.