I ducali affrontano una squadra che ancora deve centrare il primo successo stagionale

URC: le Zebre cercano la terza vittoria di fila in casa degli Ospreys. La preview- ph. S.pessina
Nel terzo turno di URC le Zebre Parma affrontano la prima trasferta dell’anno in casa degli Ospreys. Dopo due vittorie convincenti con Edinburgh e Lions la squadra di Massimo Brunello giocherà lontano dal Sergio Lanfranchi contro una formazione ancora alla ricerca del primo successo.
I gallesi di Mark Jones hanno cominciato il campionato con una doppia trasferta in terra sudafricana: con i Bulls hanno preso 53-40, la settimana scorsa in casa degli Stormers hanno raccolto ancora una sconfitta per 26-10.
Si gioca alle ore 16 al Dunraven Brewery Field di Bridgend con diretta tv su Sky Sport Mix e in streaming su NOW e SkyGo. L’arbitro del match sarà Eoghan Cross, supportato dai giudici di linea Adam Jones e Aaron Parry. Al TMO ci sarà Leo Colgan.
Leggi anche: URC: il Benetton cerca il bis, i Lions il primo acuto. La preview del match di Monigo
La preview di Ospreys-Zebre Parma
Le statistiche dello United Rugby Championship dicono che in attacco Ospreys e Zebre si equivalgono con 5o punti fatti dai gallesi e 53 dei ducali, frutto di 8 mete contro 7.
Una prima differenza fra le due squadre è l’aspetto difensivo con gli Ospreys che hanno concesso 79 punti mentre gli emiliani 48. Un altro aspetto da tener presente è che la franchigia di Swansea, sinora, ha regalato ben 27 calci di punizione agli avversari, 10 in più dei gialloblu.
Mark Jones, capo allenatore degli Ospreys, ha commentato il match con le Zebre sottolineando quanto la squadra italiana sia molto cresciuta nelle fasi statiche. I numeri infatti dicono che la formazione di Massimo Brunello ha una percentuale di successo in touche del 90% e in mischia chiusa dell’100%.
Ultimo parametro è il breakdown, fattore che fino a questo momento è a vantaggio dei gallesi i quali hanno vinto 18 turnover (contro i 10 delle Zebre) e ne hanno persi 21 (28 per i ducali).
URC: le formazioni in campo alle 16
Ospreys: 15 Jack Walsh, 14 Dan Kasende, 13 Phil Cokanasiga, 12 Keiran Williams, 11 Keelan Giles, 10 Dan Edwards
9 Kieran Hardy, 8 Morgan Morse, 7 Harri Deaves, 6 Ross Moriarty, 5 Huw Sutton, 4 James Ratti, 3 Tom Botha, 2 Dewi Lake (C), 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Lewis Lloyd, 17 Garyn Phillips, 18 Ben Warren, 19 Rhys Davies, 20 James Fender, 21 Reuben Morgan-Williams, 22 Tom Florence, 23 Iestyn Hopkins
Zebre Parma: 15 Giovanni Montemauri, 14 Lorenzo Pani, 13 Marco Zanon, 12 Enrico Lucchin, 11 Simone Gesi, 10 Martin Roger Farias, 9 Thomas Dominguez, 8 Giacomo Ferrari, 7 Iacopo Bianchi, 6 Guido Volpi, 5 Alessandro Ortombina, 4 Matteo Canali, 3 Matteo Nocera 2 Giampietro Ribaldi, 1 Paolo Buonfiglio (C)
A disposizione: 16 Giovanni Quattrini, 17 Muhamed Hasa, 18 Juan Pitinari, 19 Franco Carrera, 20 Samuele Locatelli, 21 Nikolaj Varotto, 22 Luca Morisi, 23 Mirko Belloni
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.