URC: il Benetton cerca il bis, i Lions il primo acuto. La preview del match di Monigo

Nel terzo turno di campionato si sfidano due squadre con animi diversi e obiettivi comuni

URC: il Benetton cerca il bis, i Lions il primo acuto. La preview del match di Monigo

Nel terzo turno di United Rugby Championship 2025/26, lo stadio Monigo di Treviso torna ad accendersi per una sfida che promette intensità e spettacolo: il Benetton Rugby affronta i Lions (ore 16, diretta tv su Sky Sport Arena e in streaming su NOW e SkyGo) in un match che può dire molto sulle ambizioni di entrambe le squadre.

I Leoni di Calum MacRae arrivano alla partita forti del successo convincente contro i Glasgow Warriors, un’affermazione che ha restituito fiducia e consapevolezza dopo il passo falso iniziale a Galway. Ora, il gruppo biancoverde è chiamato a dare continuità ai risultati, confermando la solidità del proprio sistema di gioco e la profondità della rosa, messa in luce già nella seconda parte di gara della scorsa settimana.

Dall’altra parte, i Lions si presentano a Treviso ancora a caccia della prima vittoria stagionale. La sconfitta di misura contro le Zebre Parma ha regalato un punto di bonus difensivo e al contempo ha lasciato un misto di rammarico e determinazione: la franchigia di Johannesburg ha mostrato sprazzi di ottimo rugby, ma anche limiti nella gestione dei momenti cruciali. Uscire da Monigo con un successo sarebbe la svolta ideale per togliere lo zero dalla casella delle vittorie e dare una scossa alla prima parte di stagione.

Leggi anche: URC, terza giornata: Stormers e Munster ancora a segno, i risultati e gli highlights degli anticipi

La difesa come elemento chiave per costruire il successo

Sul piano tecnico, si affrontano due filosofie differenti. Il Benetton sta cercando di puntare su un rugby organizzato e fisico, costruito sul coinvolgimento costante delle terze linee e sulla capacità dei centri di mantenere il possesso e generare avanzamento. I Lions, invece, preferiscono un approccio più fluido, con combinazioni veloci e attacchi dinamici volti a mettere in difficoltà le difese strutturate. Una contrapposizione che promette equilibrio e spettacolo.

La risposta difensiva sarà centrale per spostare l’inerzia del match. Chi saprà dare maggiore continuità in questo aspetto del gioco, costringerà l’altra squadra ad adeguarsi a soluzioni offensive diverse rispetto a quelle che prevede il game plan, magari lasciando penalità o punti per strada, che alla fine dei conti potrebbero rivelarsi decisivi.

Tra le novità di formazione, Treviso ritrova dal primo minuto Rhyno Smith, Ignacio Mendy, Louis Welchon, Niccolò e Lorenzo Cannone, tutti elementi in grado di garantire ritmo, potenza e qualità nel gioco aperto. I sudafricani rispondono con il ritorno di due pedine fondamentali: il mediano Morne van den Berg, abile nel dare ordine e velocità, e il pilone Asenathi Ntlabakanye, punto di riferimento in mischia chiusa. La panchina dei biancoverdi è ricca di talento, con giocatori del calibro di Bautista Bernasconi, Thomas Gallo, Andy Uren, capaci di cambiare il ritmo a partita in corso.

Si prefigura un duello che vale anche qualcosa in più dei punti in classifica: per il Benetton, la possibilità di avvicinarsi al primo degli obiettivi stagionali (leggi anche: partire forte); per i Lions, l’occasione di ridare entusiasmo all’ambiente con una prova di carattere lontano da casa.

URC: le formazioni di Benetton-Lions

Benetton: Rhyno Smith; Louis Lynagh, Tommaso Menoncello, Malakai Fekitoa, Ignacio Mendy; Jacob Umaga, Louis Werchon; Mirco Spagnolo, Siua Maile, Simone Ferrari; Niccolò Cannone, Eli Snyman; Alessandro Izekor, Michele Lamaro (Cap.), Lorenzo Cannone.

Sostituzioni: Bautista Bernasconi, Thomas Gallo, Giosuè Zilocchi, Riccardo Favretto, John Bryant, Andy Uren, Giuliano Avaca, Filippo Drago.

Lions: Quan Horn; Eduan Keyter, Henco van Wyk, Richard Kriel, Angelo Davids; Chris Smith, Morne van den Berg; SJ Kotze, Franco Marais, Asenathi Ntlabakanye; Etienne Oosthuizen, Ruan Delport; JC Pretorius, Ruan Venter, Francke Horn (Cap.).

Sostituzioni: Morne Brandon, RF Schoeman, Conraad van Vuuren, Darrien Landsberg, Jarod Cairns, Nico Steyn, Sam Francis, Manuel Rass.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: cinque cambi nella formazione titolare del Benetton Rugby che sfida i Lions

Tra infortuni e scelte obbligate Calum MacRae riesce comunque a mettere in campo una squadra esperta e competitiva

item-thumbnail

URC: la formazione dei Lions per il match con il Benetton Rugby

La franchigia di Johannesburg ritrova gli Springbkos, Morne van den Berg e Asenathi Ntlabakanye, entrambi in campo dal primo minuto

item-thumbnail

Benetton Rugby, Louis Lynagh: “Ce lo siamo detti, dobbiamo avere un approccio diverso”

Il trequarti ala dei biancoverdi ha parlato anche della forma ritrovata dopo l'infortunio che lo aveva bloccato la scorsa stagione

item-thumbnail

Benetton: alla fine Josh Flook non giocherà a Treviso

Il centro australiano era il talento di punta del gruppo dei Reds arrivato per due mesi in biancoverde, ma la sua convocazione con i Wallabies ha comp...

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “Con Glasgow bella reazione. Lions pericolosi in transizione”

La presentazione della partita contro i sudafricani ad opera del capo allenatore dei biancoverdi

item-thumbnail

Benetton Rugby: infermeria già affollata, coi Lions si spera in un recupero

Lo staff biancoverde alle prese coi tanti infortuni, ma anche per i sudafricani l'avvicinamento al match di Monigo non è facile