URC: Benetton, che rimonta! Glasgow steso con un drop di Smith allo scadere

Fort Monigo non si smentisce: primo tempo complicatissimo, poi nella ripresa i biancoverdi cambiano marcia e superano gli scozzesi

URC: Benetton, che rimonta! Glasgow steso con un drop di Smith allo scadere

URC: Benetton, che rimonta! Glasgow steso con un drop di Smith allo scadere Ph. Benetton Rugby

Il Benetton si sblocca: un primo tempo di totale sofferenza, con Glasgow che sembrava in totale controllo del match e che è andato all’intervallo sul 14-3, poi nella ripresa scende in campo un’altra squadra e la partita cambia, con i biancoverdi che vincono 16-14 grazie al drop allo scadere di Rhyno Smith. Un secondo tempo di alto livello per la squadra di MacRae, che ha alzato il livello sia nelle collisioni sia nel gioco al piede, si è affidata a un’ottima mischia e alle sue individualità per ribaltare l’incontro.

Grande partita di un ritrovato Lamaro, mentre Menoncello – poco cercato nel primo tempo – nella ripresa si è scatenato. Bene anche il sempre costante Favretto e soprattutto l’ingresso di Werchon che ha alzato i giri del motore al momento giusto, oltre allo stesso Smith che ha aggiunto imprevedibilità alla manovra.

La cronaca di Benetton-Glasgow

Primi 10 minuti di studio, poi il Benetton conquista il primo calcio del match dopo un fallo scozzese su una carica di Maile: Umaga però non trova i pali, e sul drop di ripresa del gioco Hastings gioca velocemente e fa subito ripartire Glasgow. La squadra di Franco Smith in 30 secondi si porta al limite dei 22, poi il calcio-passaggio di Hastings su Rowe è leggermente lungo e l’azione sfuma.Glasgow continua a spingere, e al 18′ un tocco di Lynagh su un passaggio di Tuipulotu viene punito per avanti volontario. Gli scozzesi vanno in touche e dopo una serie di cariche arriva la meta con Oguntibeju, bravo a trovare lo spazio e a passare in mezzo a tre avversari. Hastings trasforma per il 7-0.

Il Benetton fatica a mettere insieme possesso e fasi ma riesce a muovere il tabellone con il piede di Umaga al 27′. Due minuti dopo però Glasgow segna ancora: gli scozzesi cambiano improvvisamente fronte di gioco, gran passaggio senza guardare di Brown e accelerazione impressionante di McKay, che sorprende la difesa biancoverde e marca la seconda meta.

La squadra di MacRae fatica a rispondere, il possesso è sempre degli scozzesi che al 35′ sprecano l’opportunità di allungare con Hastings, che sbaglia un piazzato facile. Il pallone però è sempre nelle mani dei giocatori di Smith che al 39′ vanno vicinissimi alla terza meta: Steyn vince la battaglia aerea contro Gallagher e serve Duncan che arriva vicinissimo alla marcatura, riparte proprio Steyn che però esagera e viene isolato da Spagnolo e Lynagh, che forzano il tenuto.

A inizio ripresa Werchon sostituisce temporaneamente Garbisi, poi Umaga mette in difficoltà Rowe con un bel calcio e lo costringe a un in avanti. Mischia nei 22 e subito carica di Fekitoa, ne viene fuori un bel multifase con Spagnolo e Ferrari che fanno strada. Arriva un calcio di punizione e il Benetton chiama ancora mischia: il pacchetto avanza e si prende un altro vantaggio ma nel gioco aperto i biancoverdi buttano via il pallone. Arriva un richiamo alla prima linea di Glasgow e il Benetton chiama un’altra mischia: stavolta però il calcio di punizione è per gli scozzesi (secondo l’arbitro la spinta dei biancoverdi è storta) e l’azione sfuma.

Al 51′ il Benetton dà un’altra accelerata e questa volta va a marcare: primo break di Favretto, poi bel pallone di Fekitoa per il buco di Maile che gioca il due contro uno con Menoncello. Meta in bandierina del centro biancoverde e 10-14 con la trasformazione di Umaga. Franco Smith cambia contemporaneamente tutti i 5 avanti più il mediano di mischia, con George Horne che entra per Dobie. La reazione scozzese arriva ma il Benetton si salva con una gran touche rubata da Favretto, poi Schickerling viene punito solo con un calcio di punizione per una pulizia pericolosa su Lamaro.

Al 59′ Garbisi mette nell’angolo un bellissimo calcio dalla base: Izekor è bravissimo a rubare la touche creando l’occasione del sorpasso per il Benetton, che però spreca tutto con un passaggio sciagurato di Umaga intercettato da Hastings. Dall’altra parte il neo-entrato Smith salva su Rowe, che si stava involando sul lato destro dopo un bel calcio di McDowall.

Al 64′ il Benetton guadagna un calcio di punizione e va in touche ai 5 metri: rimessa vinta e drive ampiamente avanzante che però arriva in area di meta ma viene tenuto alto. Sul drop di ripresa del gioco Smith tenta il drop da metà campo ma non trova i pali. Ancora Smith si mette in proprio e semina il panico sul lato sinistro, ma il suo calcetto viene in qualche modo recuperato da Rowe e sulla ripartenza palla in mano Niccolò Cannone viene ammonito per un placcaggio alla testa su Talakai nonostante il biancoverde vada bassissimo – più basso dell’avversario – e non potesse fare di più.

In 14 il Benetton si rende comunque pericoloso grazie a due sortite dell’ottimo Werchon che costringono gli scozzesi al fallo: Umaga mette dentro il calcio del 13-14. I biancoverdi si salvano sulla risposta scozzese con un gran tenuto di Lamaro, poi però perdono due touche di fila nel momento decisivo. Glasgow però restituisce il favore regalando il possesso ai biancoverdi con un passaggio in avanti. Sulla mischia Werchon cerca subito Menoncello che si fa 5 metri palla in mano e porta i suoi al limite dei 22: i biancoverdi iniziano a preparare il drop con una serie di cariche centrali, Lamaro subisce anche un fallo, poi col vantaggio Rhyno Smith mette dentro i 3 punti che valgono il primo successo stagionale.

Francesco Palma

Il tabellino di Benetton-Glasgow

Benetton Rugby: 15 Matt Gallagher, 14 Louis Lynagh, 13 Tommaso Menoncello, 12 Malakai Fekitoa, 11 Paolo Odogwu, 10 Jacob Umaga, 9 Alessandro Garbisi, 8 So’otala Fa’aso’o, 7 Michele Lamaro (C), 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman, 4 Riccardo Favretto, 3 Simone Ferrari, 2 Siua Maile, 1 Mirco Spagnolo

A disposizione: 16 Nicholas Gasperini, 17 Nahuel Tetaz Chaparro, 18 Giosué Zilocchi, 19 Niccolò Cannone, 20 Lorenzo Cannone, 21 Louis Werchon, 22 Giuliano Avaca, 23 Rhyno Smith

Mete: Menoncello 51′
Trasformazioni: Umaga 52′
Calci di punizione: Umaga 27′, 70′
Drop: Smith 80′

Glasgow Warriors: 15 Josh McKay, 14 Kyle Steyn (C), 13 Stafford McDowall, 12 Sione Tuipulotu, 11 Kyle Rowe, 10 Adam Hastings, 9 Jamie Dobie, 8 Matt Fagerson, 7 Macenzzie Duncan, 6 Gregor Brown, 5 Alex Samuel, 4 Jare Oguntibeju, 3 Fin Richardson, 2 Johnny Matthews, 1 Rory Sutherland

A disposizione: 16 Gregor Hiddleston, 17 Patrick Schickerling, 18 Sam Talakai, 19 Max Williamson, 20 Scott Cummings, 21 Euan Ferrie, 22 George Horne, 23 Dan Lancaster

Mete: Oguntibeju 20′, McKay 30′
Trasformazioni: Hastings 21′, 31′
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: la prima a Monigo per il Benetton. La preview del match con i Glasgow Warriors

Alle 18.30 i Leoni ospitano la squadra che nel 2024 vinse il campionato

item-thumbnail

Benetton, Simone Ferrari verso Glasgow: “Monigo dev’essere una fortezza, e dobbiamo migliorare in difesa”

Il pilone dei biancoverdi: "Questa settimana abbiamo lavorato bene capendo tutto quello che non è funzionato a Galway"

item-thumbnail

URC: la formazione del Benetton che riceve i Glasgow Warriors

Il XV titolare dei Leoni per la prima sfida casalinga del campionato

item-thumbnail

Benetton Rugby: Marco Manfredi vola in Premiership

Il club biancoverde ha già pronto il suo sostituto

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Ivan Nemer

Brutte notizie dall'infermeria di Treviso

item-thumbnail

Benetton Rugby: il calendario dei Leoni nel mese di ottobre

Biancoverdi pronti a settimane intense con 4 match in agenda