Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l’Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

Rugby World Cup: ecco la formazione del Sudafrica che sfida la Francia. PH Michael Steele - World Rugby/World Rugby via Getty Images

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata – Ph. Michael Steele – World Rugby/World Rugby via Getty Images

Oggi, sabato 4 ottobre, è l’ultima giornata, quella che decide l’esito del Rugby Championship 2025. Un’edizione che quest’anno si è rivelata più combattuta e con più colpi di scena di quanto ci si potesse aspettare alla vigilia.

Delle quattro nazionali partecipanti, ben tre sono ancora in lotta all’ultima giornata per aggiudicarsi il titolo: Sudafrica, All Blacks e Australia. L’Argentina è stata esclusa da questa bagarre alla penultima giornata, ma gli esiti di questo Rugby Championship passeranno anche attraverso la prestazione dei Pumas; nessuna delle squadre è ininfluente.

La preview dell’ultima giornata del Rugby Championship 2025: lotta a tre per il titolo

Per comprendere le rispettive possibilità di vittoria del titolo del Rugby Championship 2025 bisogna guardare alla classifica. In testa c’è il Sudafrica con 15 punti, seguita a ruota dalla Nuova Zelanda con 14. In terza posizione c’è l’Australia a quota 11 e infine l’Argentina con 9.

Considerando che con una vittoria si possono ottenere al massimo 5 punti, solo i Pumas sono matematicamente esclusi dal successo finale. Ovviamente il Sudafrica parte col vantaggio di essere in testa e inoltre sono forti di una differenza punti molto vantaggiosa (+55). Qualora dovessero vincere, e gli Springboks giocano proprio contro l’Argentina, sarebbero quasi certi di bissare il titolo del torneo, cosa che diventerebbe certa vincendo con bonus.

È importante ricordare che nel Rugby Championship il bonus offensivo si conquista segnando 3 mete in più degli avversari, ed è quindi non facile da ottenere.

Di conseguenza sia la Nuova Zelanda, sia l’Australia devono sperare in un regalo da parte dell’Argentina per poter concretamente sperare di superare di vincere loro il torneo. Ma prima bisognerà vedere chi tra loro due si porterà avanti: Wallabies e All Blacks si scontreranno a Perth alle ore 11:45 italiane. Solo in seguito, alle 15:00, si svolgerà il match tra Argentina e Sudafrica, in scena in via eccezionale presso il tempio del rugby londinese a Twickenham.

Una giornata di grande rugby ci aspetta. Di seguito le informazioni sul dove vedere in diretta TV e streaming le partite del Rugby Championship e le formazioni ufficiali per l’ultima giornata del torneo.

Leggi anche: Rugby Championship 2025: dove si vede in TV e streaming l’ultima, decisiva giornata

Rugby Championship 2025: le formazioni ufficiali per l’ultima giornata

Australia-Nuova Zelanda

Australia: 15 Max Jorgensen, 14 Harry Potter, 13 Joseph-Aukuso Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Filipo Daugunu, 10 Tane Edmed, 9 Jake Gordon, 8 Harry Wilson (c), 7 Fraser McReight, 6 Tom Hooper, 5 Will Skelton, 4 Nick Frost, 3 Allan Alaalatoa, 2 Billy Pollard, 1 James Slipper.
A disposizione: 16 Josh Nasser, 17 Tom Robertson, 18 Taniela Tupou, 19 Jeremy Williams, 20 Rob Valetini, 21 Ryan Lonergan, 22 James O’Connor, 23 Josh Flook.

Nuova Zelanda: 15 Will Jordan, 14 Leroy Carter, 13 Quinn Tupaea, 12 Jordie Barrett, 11 Leicester Fainga’anuku, 10 Damian McKenzie, 9 Cam Roigard, 8 Peter Lakai, 7 Ardie Savea, 6 Simon Parker, 5 Fabian Holland, 4 Scott Barrett (c), 3 Fletcher Newell, 2 Codie Taylor, 1 Tamaiti Williams.
A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 George Bower, 18 Pasilio Tosi, 19 Patrick Tuipulotu, 20 Wallace Sititi, 21 Cortez Ratima, 22 Rieko Ioane, 23 Ruben Love.

Argentina-Sudafrica

Argentina: 15 Santiago Carreras , 14 Bautista Delguy, 13 Justo Piccardo, 12 Santiago Chocobares, 11 Juan Cruz Mallía, 10 Geronimo Prisciantelli, 9 Simón Benítez Cruz, 8 Santiago Grondona , 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Pedro Rubiolo , 4 Guido Petti, 3 Joel Sclavi, 2 Julián Montoya (c), 1 Mayco Vivas.
A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Boris Wenger, 18 Francisco Coria Marchetti, 19 Franco Molina, 20 Juan Martín González, 21 Joaquín Oviedo, 22 Agustin Moyano , 23 Rodrigo Isgro.

Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Cheslin Kolbe, 13 Canan Moodie, 12 Damian de Allende, 11 Ethan Hooker, 10 Sacha Feinberg-Mngomezulu, 9 Cobus Reinach, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Ruan Nortje, 4 Eben Etzebeth, 3 Thomas du Toit, 2 Malcolm Marx, 1 Ox Nche.
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Jan-Hendrik Wessels, 18 Wilco Louw, 19 RG Snyman, 20 Kwagga Smith, 21 Morne van den Berg, 22 Manie Libbok, 23 Jesse Kriel.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione della Nuova Zelanda per la sfida all’Australia

Sei cambi nel XV titolare degli All Blacks per il match di Perth

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Australia: il pilone da record James Slipper annuncia il ritiro dal rugby internazionale

Con la fine del Rugby Championship si chiuderà anche l'avventura coi Wallabies di uno dei prima linea più grandi di sempre

1 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione del Sudafrica per l’ultima giornata

Il torneo si decide a Londra: nuova sfida all'Argentina. Erasmus: "Per noi è una finale"

30 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship