Tutto apertissimo per il torneo: potrebbe essere decisiva la differenza punti

Rugby Championship: tre squadre in corsa per il titolo. La classifica prima dell’ultima giornata (Photo by Grant Down / AFP)
Il Rugby Championship più equilibrato degli ultimi anni sta per giungere all’epilogo. A Perth si giocherà Australia-All Blacks dopo la vittoria dei neozelandesi nella gara d’andata, mentre a Twickenham si disputerà l’atto finale tra Argentina e Sudafrica, con gli Springboks in testa alla classifica e i Pumas unica squadra fuori dalla lotta per vincere il trofeo.
In testa alla classifica infatti c’è il Sudafrica con 15 punti, dopo il successo con bonus sull’Argentina. Al secondo posto, con 14 punti, ci sono gli All Blacks che hanno battuto l’Australia ma senza il bonus offensivo, e che quindi hanno perso una lunghezza di vantaggio che potrebbe essere decisiva. L’Australia, nonostante la sconfitta, rimane a 11 punti in classifica e quindi sarebbe ancora in corsa: deve battere la Nuova Zelanda all’ultima giornata e poi sperare in un successo dell’Argentina sul Sudafrica.
Leggi anche: Lo show di Mngomezulu, l’ingenuità di Kolbe e 12 mete: gli highlights di un incredibile Sudafrica-Argentina
Gli All Blacks, invece, per vincere devono battere nuovamente l’Australia e poi sperare in un favore dai Pumas. Anche perché in caso di parità conterebbe la differenza punti (gli scontri diretti sono 1-1) e gli Springboks sono a +55 contro i -6 della Nuova Zelanda. Di conseguenza, alla squadra di Erasmus potrebbe bastare anche vincere senza bonus per essere quasi certa di vincere.
Allo stesso modo, l’Australia per vincere dovrebbe fare il bonus con gli All Blacks e sperare che il Sudafrica perda senza fare bonus, altrimenti sarebbe davanti per differenza punti (+1 quella dei Wallabies).
È importante ricordare che nel Rugby Championship il bonus offensivo si conquista segnando 3 mete in più degli avversari, ed è quindi molto più difficile da ottenere.
In ogni caso, sarà un finale incandescente, con il vincitore che si scoprirà solo all’ultima partita.
Rugby Championship: la classifica a una giornata dalla fine
Sudafrica 15 (+55 differenza punti)
Nuova Zelanda 14 (-6)
Australia 11 (+1)
Argentina 9 (-50)
Questi i criteri per l’assegnazione del titolo in caso di parità di punti
- A parità di punti, vince la squadra che ha ottenuto più vittorie nel Rugby Championship
- Se le due squadre hanno vinto le stesse partite, si considerano le vittorie negli scontri diretti. Se una squadra ha vinto entrambe le partite con quella alla quale è appaiata, è davanti.
- In caso di 1-1, si considera la differenza punti generale in tutte le 6 partite del torneo
- In caso di parità di differenza punti generale, si considera invece la differenza punti solo tra le due squadre appaiate in classifica
- In caso di ulteriore parità, conterà il maggior numero di mete segnate nel torneo
- In caso di parità in tutti i 5 punti precedenti, il titolo sarà assegnato ex-aequo alle squadre giunte in parità.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.