URC: il Benetton cade a Galway. Vittoria e bonus per Connacht

Esordio amaro per i biancoverdi: non basta la gran partita di Menoncello e le mete di Lynagh e Garbisi

Connacht-Benetton (ph.INPHO/James Crombie)

Comincia male l’URC 2024-25 del Benetton, che cade 26-15 a Galway contro Connacht. La trasferta irlandese si conferma ancora una volta tra le più complicate per i biancoverdi, che vanno subito sotto e non riescono mai a prendere in mano la partita: tanti errori e tanta indisciplina costano alla squadra di MacRae il match, nonostante le tante occasioni avute nel secondo tempo per riaprire i giochi. Nel finale Connacht scava il solco definitivo trovando anche la meta del bonus. La meta di Garbisi a tempo scaduto serve a rendere meno amaro il punteggio.

Non basta la solita strepitosa prestazione di Tommaso Menoncello: tutte le azioni d’attacco sono passate da lui, sempre in grado di dare avanzamento e trovare spazi. Grande partita anche per Spagnolo, costretto ad uscire al 76′ per infortunio. Sono mancati invece i nuovi acquisti: Fa’aso’o fuori dal match nel primo tempo, un po’ meglio nella ripresa; ingresso negativo per Asiata che ha sbagliato tantissimo soprattutto in rimessa laterale, un po’ meglio Werchon che è partito in sordina ma a tratti è riuscito a dare un buon ritmo, pur senza eccellere.

La cronaca di Connacht-Benetton

Il match comincia con una brutta notizia per il Benetton: dopo 2 minuti Nemer è costretto a lasciare il campo in barella per infortunio. Dentro Spagnolo, costretto a giocare tutta la partita. Tanto possesso per gli irlandesi, che impongono un gran ritmo alla partita e costringono gli avanti biancoverdi agli straordinari: dopo 16 fasi in avanzamento Connacht passa con l’imbucata di Josh Ioane che resiste al placcaggio di Negri e schiaccia. Oltre al danno la beffa: dopo meta l’arbitro Allison va a rivedere al TMO un placcaggio alto di Fekitoa su Martin, che costa al centro biancoverde il cartellino giallo.

La risposta del Benetton è buona, con il drive che conquista un calcio di punizione in attacco: Umaga mette dentro i punti del 7-3. Un’ostruzione di Ralston permette al Benetton di tornare subito nella metà campo irlandese, ma un avanti di Fa’aso’o vanifica il tutto, mentre dall’altra parte Blade conquista un gran tenuto su Negri e permette a Connacht di ripresentarsi nei 22 trevigiani: Josh Ioane buca per la seconda la difesa del Benetton passando tra Fa’aso’o e Menoncello, poi arriva il sostegno di Naughton per la meta del 12-3.

Il Benetton non riesce a mantenere il possesso, anche a causa della tanta indisciplina. Al 24′ i biancoverdi si salvano dall’ennesima sfuriata irlandese grazie a un gran turnover di Lamaro, poi nella successiva azione d’attacco Lynagh carica su Ioane che prende un colpo molto forte ed è costretto ad uscire. Il Benetton attacca ancora e su un passaggio di Gallagher l’ala Mullins prova a intercettare l’ovale con una mano e commette un avanti volontario: giallo anche per lui proprio mentre rientra Fekitoa. Sulla penaltouche, però, il lancio telefonato di Maile vanifica tutto.

Alla mezz’ora il Benetton riesce per la prima volta a costruire un’azione prolungata. Passa tutto da Menoncello che sia caricando in prima persona sia servendo i compagni ispira l’azione d’attacco, poi Lamaro innesca la corsa all’ala di Ratave che salta due avversari e poi ridà il pallone a Menoncello, ostacolato da Bolton che era a terra. Arriva un calcio di punizione che porta il Benetton ai 5 metri: stavolta la touche è vinta, i biancoverdi spostano bene il pallone e poi Umaga con un gran passaggio serve Ratave, che però viene portato fuori un attimo prima di schiacciare. I 10 minuti di superiorità numerica biancoverde passano senza particolari sussulti, con il primo tempo che si chiude sul 12-3 per Connacht.

A inizio ripresa il Benetton cambia marcia: tutto parte da un gran numero di Lamaro che attacca palla in mano e poi con un bell’offload innesca l’azione di uno scatenato Menoncello. L’MVP del Sei Nazioni 2024 rompe due placcaggi, vola fino ai 5 metri, poi arriva ancora Lamaro che serve immediatamente Lynagh per la meta del 12-8. Umaga non trasforma.

Al 44′ scontro durissimo tra Lamaro e Ralston, con il centro di Connacht che si abbassa attaccando palla in mano cambiando angolo e il capitano biancoverde lo colpisce in volto. Allison lo ammonisce e gli preannuncia scenari peggiori (“potevi abbassarti” dice all’azzurro) ma il bunker conferma il giallo, evidenziando i fattori mitiganti che l’arbitro inizialmente non aveva trovato. Connacht approfitta della superiorità numerica per rendersi nuovamente pericoloso e al 46′ conquista un calcio di punizione sotto i pali: gli irlandesi giocano veloce e Tierney-Martin marca troppo facilmente per il 19-8.

Al 50′ clamoroso turnover di Spagnolo che si prende il pallone di forza e si fa poi mezzo campo portandosi dietro tutto Connacht. Il pilone riesce a dare continuità all’azione con Umaga che gioca al largo su Ratave, che però spreca clamorosamente una meta che sembrava già fatta. Il Benetton ruba però la successiva rimessa laterale e rimane in attacco, conquistando un calcio di punizione: la squadra di MacRae però non piazza e poi Asiata sbaglia clamorosamente la rimessa ai 5 metri. Sull’azione successiva arriva un altro calcio di punizione e anche stavolta i biancoverdi vanno in rimessa: il drive viene arginato e il successivo multifase non dà frutti.

Al 66′ Fiachna Barrett va oltre dopo un’altra serie di cariche, ma la sua meta viene annullata per un doppio movimento. Al 72′ invece la meta arriva e la segna Jensen. Piove sul bagnato, perché anche Spagnolo è costretto ad uscire per infortunio: rientra Ferrari che si sposta a sinistra con Pasquali a destra. Nel finale il Benetton accorcia le distanze: ancora Menoncello ispira la corsa di Lynagh, sostegno di Garbisi per il 26-15 finale che però non cambia le cose, perché Connacht porta a casa i 5 punti e i biancoverdi restano a secco.

Francesco Palma

Il tabellino di Connacht-Benetton

Connacht: 15 Sean Naughton, 14 Chay Mullins, 13 Byron Ralston, 12 Cathal Forde, 11 Shayne Bolton, 10 Josh Ioane, 9 Caolin Blade, 8 Sean Jansen, 7 Shamus Hurley-Langton, 6 Paul Boyle (captain), 5 Josh Murphy, 4 Niall Murray, 3 Sam Illo, 2 Dylan Tierney-Martin, 1 Peter Dooley.

A disposizione: 16 Dave Heffernan, 17 Jordan Duggan, 18 Fiachna Barrett, 19 David O’Connor, 20 Joe Joyce, 21 Ben Murphy, 22 Jack Carty, 23 Cian Prendergast.

Mete: Ioane 9′, Naughton 20′, Tierney-Martin 46′, Jensen 73′
Trasformazioni: Ford 10′, 47′, 74′
Calci di punizione:

Benetton: 15 Matt Gallagher, 14 Louis Lynagh, 13 Tommaso Menoncello, 12 Malakai Fekitoa, 11 Onisi Ratave, 10 Jacob Umaga, 9 Louis Werchon, 8 So’otala Fa’aso’o, 7 Michele Lamaro (captain), 6 Sebastian Negri, 5 Eli Snyman, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Siua Maile, 1 Ivan Nemer.

A disposizione: 16 Richie Asiata, 17 Mirco Spagnolo, 18 Tiziano Pasquali, 19 Riccardo Favretto, 20 Lorenzo Cannone, 21 Alessandro Garbisi, 22 Giuliano Avaca, 23 Paolo Odogwu.

Mete: Lynagh 42′, Garbisi 80′
Trasformazioni: Umaga 80′
Calci di punizione: Umaga 16′

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: Benetton, esordio impegnativo in casa di Connacht. La preview del match

Biancoverdi chiamati a partire bene su un campo storicamente difficile come quello di Galway

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: la formazione per la trasferta con il Connacht

Calum MacRae ha scelto il XV titolare per il match della prima giornata in programma a Galway

item-thumbnail

Benetton, Michele Lamaro: “Pronto a tornare in campo, confermiamo le paure di Connacht”

Il capitano viene da un'estate lontana dai campi: le sue parole alla vigilia del primo match di campionato

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “Energia e fisicità per offrire una bella prestazione con il Connacht”

L'esordio stagionale si avvicina e il capo allenatore dei biancoverdi guarda alla sfida di Galway

item-thumbnail

Benetton, parla il co-capitano Sebastian Negri: “L’URC è sempre più competitivo, ma siamo pronti”

Leoni ai nastri di partenza, si inizia questo sabato in trasferta contro Connacht

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione del Benetton

Rosa simile, staff rinnovato: cosa aspettarsi dalla nuova stagione dei Leoni?