URC: debutto impegnativo per le Zebre contro Edimburgo. La preview del match

Grande attesa a Parma, dove gli uomini di Brunello proveranno a sfruttare il fattore campo contro una formazione solida ed esperta

URC: debutto impegnativo per le Zebre contro Edinburgh. La preview del match

Il campionato di United Rugby Championship 2025/26 prende il via anche per le italiane: sabato 27 settembre alle ore 16:05 le Zebre Parma ospitano Edimburgo allo stadio Lanfranchi.

Sarà il primo vero banco di prova stagionale per i ducali, chiamati a misurarsi subito con una formazione solida e di grande esperienza. Gli scozzesi si approcciano al campionato con ambizioni da playoff, mentre le Zebre puntano a partire con energia e a sfruttare il fattore campo per dare un indirizzo positivo al loro cammino.

Un debutto non facile per gli uomini di Massimo Brunello, ma nemmeno impossibile vista la crescita degli ultimi mesi: il match promette intensità e risposte immediate sul livello attuale delle due squadre.

Zebre e Edimburgo: obiettivo partire con il piede giusto

Per Zebre e Edimburgo, fin qui coinvolte solo in impegni di pre-season, si tratta dell’avvio ufficiale, un momento sempre delicato perché gli equilibri e l’organizzazione generale sono ancora in corso d’opera. I padroni di casa vogliono sfruttare il fattore campo per trovare immediatamente fiducia, mettere alla prova il nuovo assetto tattico e costruire un percorso virtuoso. Gli scozzesi, invece, arrivano con un roster consolidato e vogliono evitare quei passi falsi in trasferta che lo scorso anno rischiavano di compromettere l’accesso ai play-off.

Le Zebre cercheranno di monetizzare la spinta del “Lanfranchi” per proseguire quel processo di costruzione di un’identità di squadra che è al centro del progetto tecnico. La consistenza nelle fasi statiche, la disciplina difensiva e la capacità di concedere poco a un collettivo smaliziato saranno elementi chiave. Sul piano della formazione, gli occhi sono puntati su Lorenzo Pani, un giocatore fondamentale per il triangolo allargato, che torna titolare in URC dopo oltre un anno di assenza.

In un XV pieno di talenti italiani, l’attenzione va anche sul trequarti ala Mirko Belloni e il centro Giulio Bertaccini, due delle new entry più attese del XV Ducale. Alla mediana Fusco-Da Re, reduce dal tour estivo con l’Italia, il compito di dare ordine e garantire punti nel tabellone. Tra gli avanti, lo staff  dà spazio a un blocco collaudato, dove il dinamismo di Stavile e Di Bartolomeo può fare la differenza nelle fasi di gioco aperto.

L’impatto della panchina sul match

Da Edimburgo è lecito aspettarsi solidità e opportunismo, grazie a giocatori in grado di gestire momenti di pressione e alternare soluzioni tattiche efficaci. Tuttavia, alcune assenze di peso nel roster (tra infortunio e rotazioni mancheranno pedine importanti come Ross Thompson, Darcy Graham, Ben Muncaster e Mosese Tuipulotu) potrebbero limitare le opzioni offensive della squadra allenata da Sean Everitt.

Nella fase di preparazione estiva contro Doncaster Knights, Ealing e Ulster, Edimburgo ha sperimentato nuovi assetti e atleti emergenti, ma il banco di prova contro le Zebre sarà una vera cartina di tornasole per capire se il mix esperienza/gioventù può reggere fino alla fine dell’annata.

Inevitabilmente in questo primo round le Zebre dovranno gestire bene le energie nel corso degli 80 minuti, perché la panchina scozzese ha in serbo dei sostituti del calibro di Duhan Van der Merwe, Pierre Schoeman, Hamish Watson, giocatori potenzialmente decisivi per le sorti della gara.

Le formazioni di Edimburgo-Zebre

Zebre: 15 Lorenzo Pani, 14 Mikro Belloni, 13 Giulio Bertaccini, 12 Damiano Mazza, 11 Simone Gesi, 10 Giacomo Da Re, 9 Alessandro Fusco, 8 Giovanni Licata (captain), 7 Bautista Stavile, 6 Davide Ruggeri, 5 Leonard Krumov, 4 Matteo Canali, 3 Juan Pitinari, 2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 Muhamed Hasa.

Sostituzioni: 16 Giampietro Ribaldi, 17 Paolo Buonfiglio, 18 Ion Neculai, 19 Alessandro Ortombina, 20 Guido Volpi, 21 Samuele Locatelli, 22 Thomas Dominguez, 23 Martin Farias.

Edimburgo: 15 Wes Goosen, 14 Harry Paterson, 13 Piers O’Conor, 12 James Lang, 11 Jack Brown, 10 Ben Healy, 9 Ben Vellacott, 8 Magnus Bradbury (captain), 7 Luke Crosbie, 6 Liam McConnell, 5 Grant Gilchrist, 4 Marshall Sykes, 3 Paul Hill, 2 Ewan Ashman, 1 James Whitcombe.

Sostituzioni: 16 Paddy Harrison, 17 Pierre Schoeman, 18 D’arcy Rae, 19 Sam Skinner, 20 Hamish Watson, 21 Charlie Shiel, 22 Findlay Thomson, 23 Duhan van der Merwe.

Valerio Bardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’URC inizia col botto: 8 vittorie su 8 con bonus. I risultati della prima giornata e la classifica

Tantissime mete in questo inizio di campionato: ecco un primo recap

28 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, le parole di un amareggiato coach MacRae dopo la sconfitta contro Connacht

Il tecnico biancoverde riconosce i problemi in difesa e in attacco ravvisati a Galway

item-thumbnail

URC: il Benetton cade a Galway. Vittoria e bonus per Connacht

Esordio amaro per i biancoverdi: non basta la gran partita di Menoncello e le mete di Lynagh e Garbisi

item-thumbnail

URC: Zebre meravigliose! Mezz’ora in 14 ma battono Edimburgo. Decide Farias allo scadere

Solita partita pazza al Lanfranchi: rosso a Licata, giallo a Pitinari, squadra di Brunello due volte in vantaggio e due volte rimontata, poi al 79' l'...

27 Settembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: Benetton, esordio impegnativo in casa di Connacht. La preview del match

Biancoverdi chiamati a partire bene su un campo storicamente difficile come quello di Galway

item-thumbnail

URC: esordio amaro per Leinster travolto a Cape Town. Gli highlights del match

Gli Stormers dominano e i campioni in carica devono cedere senza segnare neanche un punto: non accadeva dal 2008

27 Settembre 2025 United Rugby Championship