Gli Springboks, dopo un primo tempo ricco di colpi di scena, alzano il ritmo e con 35 punti di Sacha Feinberg-Mngomezulu ottengono il successo sui Pumas

Rugby Championship: il Sudafrica “doppia” l’Argentina in un match pazzesco. A Durban finisce 67-30 – ph. Ben Stansall / AFP
Il Sudafrica batte l’Argentina 67-30 nella quinta giornata del Rugby Championship e si porta in testa alla classifica del torneo. Al King’s Park Stadium di Durban gli Springboks ottengono il successo in un match in cui è successo di tutto, specialmente nel primo tempo.
Dodici mete in totale, errori da una parte e dall’altra (clamorosa la meta di Chocobares su leggerezza di Kolbe), un cartellino giallo, tante belle giocate soprattutto di Sacha Feinberg-Mngomezulu, autore di una tripletta e di 37 punti totali.
L’Argentina ha retto molto bene per 40′ di gioco rimanendo attaccata nel punteggio all’intervallo ma nella ripresa ha ceduto allo strapotere fisico dei padroni di casa. I Pumas escono dalla corsa per il titolo mentre al Sudafrica la prossima settimana, a Twickenham, basta una vittoria senza bonus (nuovamente con l’Argentina) per confermarsi campione del Rugby Championship.
Leggi anche: Rugby Championship: All Blacks-Australia 33-24, Roigard trascina i suoi alla vittoria
La cronaca
Al 5′, dopo una mischia dominante, il Sudafrica passa in vantaggio: Sacha Feinberg-Mngomezulu centra i pali dalla piazzola, 3-0.
Passano 5′ e l’Argentina pareggia ancora con un calcio da fermo. Santiago Carreras centra i pali (50 punti nel torneo) e risultato sul 3-3. I Pumas approfittano dell’indisciplina degli Springboks e il mediano d’apertura sudamericano ringrazia con altri 3 punti, 3-6.
Il match procede a strappi e al 19′ Sacha Feinberg-Mngomezulu fa 2 su 2 dalla piazzola, 6-6. A Durban le due formazioni sono fallose, specialmente il Sudafrica che si trova in fuorigioco in più di un’occasione. Al 26′ Santiago Carreras porta nelle tasche albiceleste altri 3 punti, 6-9.
Al 29′ il Sudafrica segna una meta con Eben Etzebeth ma l’azione è viziata da un in-avanti di Cobus Reinach, provocato da un fallo di Mayco Vivas. Il TMO richiama l’arbitro Gardner che annulla la meta e torna sul fallo per gli Springboks. Nella touche seguente il maul è inarrestabile e Malcolm Marx schiaccia l’ovale oltre la meta. 11-9.
Al 37′ l’Argentina segna una meta che ha del clamoroso. Cheslin Kolbe annulla un calcio di Carreras, riprende il gioco con un drop (l’intenzione dell’ala era passare la palla a un compagno); l’ovale entra in campo e con tutti i giocatori fermi Santiago Chocobares ne approfitta e segna la meta più facile della sua carriera. 11-16.
Passa un minuto e Sacha Feinberg-Mngomezulu realizza un’azione splendida. Il calcio del numero 10 per la ricerca di un 50-22 rimane in campo, il mediano d’apertura accelera nello spazio e con una bellissima tecnica raccoglie l’ovale e riporta avanti gli Springboks. 18-16.
Alla fine del primo tempo un altro colpo di scena: Malcolm Marx commette un ingresso laterale in maul, abbatte deliberatamente il raggruppamento e impedisce all’Argentina di segnare. Il TMO rileva il fallo perciò giallo al tallonatore sudafricano e meta dei Pumas. 18-23.
I 40′ di gioco non sono ancora terminati e Sacha Feinberg-Mngomezulu, dopo un lungo possesso dei padroni di casa, termina l’azione realizzando una doppietta. 25-23.
Secondo tempo
La ripresa di apre con una magia di Sacha Feinberg-Mngomezulu che con un calcio passaggio meraviglioso serve Cheslin Kolbe che raccoglie al volo e segna la quarta meta Springboks. 32-23.
L’Argentina è alle corde e il Sudafrica spinge sull’acceleratore. Sacha Feinberg-Mngomezulu, forte di un vantaggio precedente, finta il passaggio, ruota su se stesso e schiaccia in meta il pallone (tripletta per lui). 39-23.
I Pumas rispondono due minuti dopo: grande finta di Juan Cruz Mallía che vede il buco nella difesa avversaria, serve Tomás Albornoz che conclude l’azione in meta. 39-30.
A metà secondo tempo il Sudafrica passa ancora con una bellissima azione fatta di tanti ricicli, di ritmo e di penetrazioni che la difesa argentina non può fermare. Alla fine è il subentrato mediano di mischia Morne van den Berg a schiacciare l’ovale, 46-30.
I Pumas soccombono sotto i colpi del gioco potente del Sudafrica che non frena e segna ancora con Pieter-Steph du Toit, 53-30. A 5′ dalla fine del match c’è gioia anche per Manie Libbok: calcetto a scavalcare e meta. 60-30.
Nel finale il Sudafrica marca la nona meta della sua partita con Pieter-Steph du Toit che schiaccia l’ovale sotto i pali. A Durban termina 67-30.
Francesco Giannelli Savastano
Rugby Championship: il tabellino di Sudafrica-Argentina
Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Cheslin Kolbe, 13 Canan Moodie, 12 Damian de Allende, 11 Ethan Hooker, 10 Sacha Feinberg-Mngomezulu, 9 Cobus Reinach, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Ruan Nortje, 4 Eben Etzebeth, 3 Thomas du Toit, 2 Malcolm Marx, 1 Boan Venter
A disposizione: 16 Marco van Staden, 17 Jan-Hendrik Wessels, 18 Wilco Louw, 19 RG Snyman, 20 Kwagga Smith, 21 Morne van den Berg, 22 Manie Libbok, 23 Andre Esterhuizen
Mete: Malcolm Marx (31′), Sacha Feinberg-Mngomezulu (37′, 40’+, 51′), Cheslin Kolbe (43′), Morne van den Berg (60′), Pieter-Steph du Toit (66′, 80′), Manie Libbok (75′)
Calci di trasformazione: (38′, 40’+, 44′, 52′, 61′, 67′, 76′, 80′)
Calci di punizione: Sacha Feinberg-Mngomezulu (5′)
Argentina: 15 Juan Cruz Mallía, 14 Rodrigo Isgró, 13 Lucio Cinti, 12 Santiago Chocobares, 11 Mateo Carreras, 10 Santiago Carreras, 9 Gonzalo García, 8 Joaquín Oviedo, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Lucas Paulos, 4 Franco Molina, 3 Joel Sclavi, 2 Julián Montoya (c), 1 Mayco Vivas
A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Boris Wenger, 18 Francisco Coria Marchetti, 19 Guido Petti, 20 Pedro Rubiolo, 21 Juan Martín González, 22 Simón Benítez Cruz, 23 Tomás Albornoz
Mete: Santiago Chocobares (35′), penalty try (40′), Tomás Albornoz (53′)
Calci di trasformazione: Santiago Carreras (36′, 54′)
Calci di punizione: Santiago Carreras (10′, 15′, 26′)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.