Rugby World Cup 2025: formazioni e presentazione della finale

Sfida tra le due migliori squadre al mondo: la potenza dell’Inghilterra contro il ritmo forsennato del Canada

Rugby World Cup 2025: formazioni e presentazione della finale – ph. World Rugby

Il viaggio è quasi al termine: sabato 27 settembre si giocano le due finali della Rugby World Cup 2025, una dopo l’altra. Nel primo pomeriggio sarà infatti il turno della finale per il terzo e quarto posto tra Francia e Nuova Zelanda, mentre alle 17:00 si gioca l’attesa finalissima tra Inghilterra e Canada.

Era un mondiale destinato a riservare poche sorprese e così è stato. Archiviato qualche risultato inatteso nella fase a gironi (l’eliminazione dell’Italia, la sconfitta del Galles per mano delle Fiji), i quarti di finale e le semifinali hanno avuto gli esiti previsti.

Certo non era scontato che il Canada dominasse la gara contro la Nuova Zelanda campione in carica. Le Black Ferns si presentavano alla gara con più esperienza e con la storia dalla loro parte: le avversarie le avevano battute solo una volta nella storia. Tuttavia non è così sorprendente che alla finale di questo mondiale ci siano giunte le Maples, che negli ultimi due anni hanno dimostrato di poter ottenere risultati importanti con continuità e, in fondo, sono pur sempre la squadra numero 2 del ranking mondiale.

Leggi anche: Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 26 a domenica 28 settembre

Ecco che quindi si configura una finale tra le due migliori squadre al mondo, seppure con le Red Roses decisamente favorite. Da una parte il gioco potente, ancorato alle avanti dell’Inghilterra, dall’altra il ritmo forsennato di un Canada che ha ricevuto applausi da ogni parte per il bel rugby messo in campo. Attorno a loro oltre 80mila spettatori pronti ad assiepare Twickenham per l’evento più importante della storia del rugby femminile fino a qui.

John Mitchell, l’esperto allenatore neozelandese delle Red Roses, è particolarmente impressionato dal pubblico di casa: “Ti dà i brividi. È davvero come avere una sedicesima persona in campo, ti spinge. Se una giocatrice fa un break senti un ruggito enorme e realizzi: oddio, ci sono davvero tutti. Adoriamo giocare di fronte ai nostri tifosi.”

“Il Canada è stato una squadra fantastica fino a cui, giocando un grande rugby. Lo rispettiamo totalmente. Meritano di essere in finale, dovremo fare del nostro meglio per batterle. La cosa che più mi impressiona è quanto siano riuscite a migliorare e quanto sia veloce la velocità di uscita del pallone dal punto d’incontro. Stanno giocando un rugby davvero entusiasmante e altrettanto entusiasmante è sfidarle sabato.”

Le canadesi tornano in finale a undici anni dall’ultima volta: nel 2014 furono battute proprio dall’Inghilterra. La terza linea Karen Paquin e la seconda Tyson Beukeboom erano già parte della squadra.

“L’Inghilterra è una squadra semplice da affrontare, molto dura da battere – ha detto Beukeboom – Nel 2014 abbiamo sorpreso un sacco di gente arrivando in finale, ma stavolta non credo che nessuno che ci abbia visto giocare negli ultimi due anni possa essere sorpreso dalla qualificazione.”

“La crescita del rugby femminile è incredibile. Abbiamo visto una vera e propria esplosione tra la scorsa RWC e questa. C’era grande entusiasmo in Nuova Zelanda ma qui è un palcoscenico ancora più grande, con ancora più pubblico. La cosa più bella per me non è solo che siano tante ragazze e giocatrici che ci vengono a vedere, ma anche ragazzi e uomini tra il pubblico che sono entusiasti e coinvolti.”

Rugby World Cup 2025, le formazioni della finale

Inghilterra: 15 Ellie Kildunne, 14 Abby Dow, 13 Megan Jones, 12 Tatyana Heard, 11 Jess Breach, 10 Zoe Harrison, 9 Natasha Hunt, 8 Alex Matthews, 7 Sadia Kabeya, 6 Zoe Aldcroft, 5 Abbie Ward, 4 Morwenna Talling, 3 Maud Muir, 2 Amy Cokayne, 1 Hannah Botterman
A disposizione: 16 Lark Atkin-Davies, 17 Kelsey Clifford, 18 Sarah Bern, 19 Rosie Galligan, 20 Maddie Feaunati, 21 Lucy Packer, 22 Holly Aitchinson, 23 Helena Rowland

Canada: 15 Julia Schell, 14 Alysha Corrigan, 13 Florence Symonds, 12 Alex Tessier, 11 Asia Hogan-Rochester, 10 Taylor Perry, 9 Justine Pelletier, 8 Fabiola Forteza, 7 Karen Paquin, 6 Caroline Crossley, 5 Courtney O’Donnell, 4 Sophie de Goede, 3 Daleaka Menin, 2 Emily Tuttosi, 1 McKinley Hunt
A disposizione: 16 Gillian Boag, 17 Brittany Kassil, 18 Olivia Demerchant, 19 Tyson Beukeboom, 20 Laetitia Royer, 21 Gabrielle Senft, 22 Olivia Apps, 23 Shoshanah Seumanutafa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025 sempre più da record: Twickenham sold out per la finale femminile

Il tempio della palla ovale preso d'assalto per l'atto conclusivo del Mondiale tra Inghilterra e Canada

23 Settembre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: pareggio spettacolo tra Cile e Samoa – highlights

Il match di andata del playoff che vale la qualificazione al mondiale lascia tutto da decidere nel prossimo weekend

23 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: i risultati delle semifinali e il programma delle finali

Le Red Roses sfideranno il Canada per il titolo di fronte al pubblico di casa, Nuova Zelanda e Francia per il terzo posto

21 Settembre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2025: l’Inghilterra batte la Francia e vola in finale con il Canada

A Bristol le Red Roses vincono 17-35 e sabato 27 settembre sfideranno le nordamericane a Twickenham

21 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

RWC 2025: il Canada fa paura! Strapazza la Nuova Zelanda ed è la prima finalista del Mondiale. Gli highlights

Le Black Ferns cadono ad Asthon Gate in una partita mai in discussione

20 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: le formazioni delle semifinali

Le Black Ferns perdono una delle protagoniste, mentre l'Inghilterra ritrova le sue stelle

18 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup