Verso l’URC 2025-26: quante vittorie serviranno per i playoff e l’importanza – sottovalutata – dei punti di bonus

Nella scorsa stagione tante squadre hanno chiuso con lo stesso “score”, e la differenza l’hanno fatta i bonus, che di fatto hanno estromesso il Benetton dalla fase finale

Verso l'URC 2025-26: quante vittorie serviranno per i playoff e l'importanza - sottovalutata - dei punti di bonus

Verso l’URC 2025-26: quante vittorie serviranno per i playoff e l’importanza – sottovalutata – dei punti di bonus ph. INPHO

Manca una settimana all’inizio dello United Rugby Championship 2025-26: un campionato che come sempre riguarda molto da vicino il rugby italiano, vista la presenza di Benetton e Zebre. Lo scorso anno i biancoverdi hanno mancato l’accesso ai playoff all’ultima giornata nonostante uno score da 9 vittorie e un pareggio su 18 partite. Proprio quello dei punti, delle vittorie e dei bonus è un discorso da non sottovalutare: ecco perché.

Partiamo da un dato: Edimburgo si è qualificata ai playoff (addirittura da 7°) con “solo” 8 vittorie e un pareggio su 18 partite. Il totale, però, è di 49 punti. Di fatto, pur non vincendo sempre e avendo perso più partite di quante ne abbiano vinte, gli scozzesi sono stati di una costanza encomiabile e soprattutto sempre competitivi: su 8 sconfitte, per 6 volte hanno portato a casa il bonus difensivo, quindi hanno perso quasi sempre di misura. Inoltre, su 18 partite per ben 9 volte hanno portato a casa il bonus offensivo: quindi per metà del campionato hanno segnato sempre 4 o più mete. In totale, Edimburgo ha fatto 15 punti in più di quelli derivanti dai “semplici” risultati, scavalcando squadre che di partite ne avevano vinte 9 (sempre pareggiandone una) come Scarlets e Benetton.

Leggi anche: Premiership, la RFU valuta lo stop alle retrocessioni: verso un modello a franchigie?

Proprio i biancoverdi, di fatto, sono rimasti fuori dai playoff per colpa dei punti di bonus: il Benetton ha chiuso la stagione 2024-25 con 9 vittorie, un pareggio e 8 sconfitte, ma con pochissimi punti di bonus per un totale di 46 punti in classifica. In una sola delle 8 sconfitte i biancoverdi hanno perso di misura facendo il bonus difensivo (nella sfida persa a tempo scaduto con i Bulls a ottobre) e questo dato purtroppo ha fatto la differenza anche perché sottintende un altro dato importante: il distacco subito nelle varie partite ha penalizzato anche la differenza punti, di -85, la peggiore tra le squadre che lottavano per i playoff. Meglio invece i bonus offensivi: 7 su 18 partite. Il totale, però, è di 8 punti di bonus contro i 10 degli Scarlets e i 15 di Edimburgo.

Questo ha fatto la differenza, considerando che nella classifica finale Munster è arrivato 6° con 51 punti (9 vittorie, 9 sconfitte e 15 bonus), Edimburgo 7° con 49 punti (8 vittorie, 1 pareggio, 9 sconfitte e 15 bonus), Scarlets 8° con 48 punti (9 vittorie, 1 pareggio e 8 sconfitte) e il Benetton addirittura 10° dietro anche a Cardiff, nonostante avesse comunque ottenuto 9 vittorie e un pareggio fa facendo 46 punti.

In generale, tutte le squadre qualificate ai playoff hanno superato la doppia cifra per quanto riguarda i punti di bonus: oltre a Edimburgo, ne hanno fatti 15 anche Munster, Stormers e Glasgow, 12 Leinster e Bulls, 10 gli Sharks e gli Scarlets.

Riassumendo: per andare ai playoff di URC anche quest’anno servirà un minimo di 8 vittorie, ma la differenza potrebbero farla anche i punti di bonus.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre gallesi

Mercato e aspettative delle franchigie gallesi per la nuova stagione, tra nuove leve e incertezze

18 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Manuel Zuliani rinnova con il Benetton Rugby

Importante estensione di contratto per il terza linea dei Leoni e degli Azzurri

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club