Le Black Ferns perdono una delle protagoniste, mentre l’Inghilterra ritrova le sue stelle

Rugby World Cup 2025: le formazioni delle semifinali – ph. World Rugby
Sabato 20 settembre si giocano le semifinali della Rugby World Cup 2025.
Le ultime 4 squadre rimaste in gara sono quelle che tutti si aspettavano alla vigilia, con le padrone di casa dell’Inghilterra che hanno pescato l’abbinamento con una rivale ben conosciuta con la Francia e dall’altro lato la promettente sfida tra Canada e Nuova Zelanda, seconda e terza squadra del ranking mondiale.
Con 48 ore di anticipo sul fischio d’inizio tutte le contendenti hanno annunciato le loro formazioni per le semifinali.
Leggi anche: Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 19 a domenica 21 settembre
Inghilterra-Francia: formazioni e preview
Sono sette anni che la Francia non riesce a battere l’Inghilterra in uno scontro diretto: l’ultima volta fu a Grenoble, al Sei Nazioni 2018, l’ultimo che le Red Roses non hanno vinto e nel quale non hanno fatto il Grande Slam (facendo salvo l’anno dell’interruzione per la pandemia).
Da allora le transalpine ci sono andate vicine più di una volta, perdendo di due lunghezze due volte nel 2019, una volta nel 2020, una nel 2021. Lo scorso aprile, al Sei Nazioni, la Francia ha perso 43-42 in una partita pazza che però, in realtà, l’Inghilterra ha guidato per tutti gli 80 minuti e non è mai sembrata davvero in grado di perdere.
Sarà però su quella prestazione che la Francia proverà a fondare le proprie speranze per questa semifinale. Le Bleues sono una squadra dall’identità contraria a quella delle altre tre big: hanno fondato fin qui il loro mondiale sulla difesa, su una quantità folle di placcaggi fatti, laddove le avversarie hanno messo in mostra soprattutto grandi qualità offensive.
Si presentano senza le squalificate Axelle Berthoumieu (morso) e Manae Feleu (placcaggio pericoloso), sostituite nel XV da Teani Feleu e Hina Hikahehegi, entrambe in panchina nel quarto contro l’Irlanda. Non ci sarà neanche Lina Queyroi, costretta a dare forfait per un acciacco, e sostituita all’apertura da Carla Arbez. Marine Menager, capitana in assenza di Feleu, si sposta ala per lasciare il posto a Nassira Konde come 13, mentre Kelly Arbey si siederà in panchina.
L’Inghilterra, per contro, recupera le sue due stelle, Hannah Botterman ed Ellie Kildunne. Entrambe entrano immediatamente in formazione, assieme alle compagne Abbie Ward e Zoe Harrison.
Inghilterra: 15 Ellie Kildunne, 14 Abby Dow, 13 Megan Jones, 12 Tatyana Heard, 11 Jess Breach, 10 Zoe Harrison, 9 Natasha Hunt, 8 Alex Matthews, 7 Sadia Kabeya, 6 Zoe Aldcroft, 5 Abbie Ward, 4 Morwenna Talling, 3 Maud Muir, 2 Amy Cokayne, 1 Hannah Botterman
A disposizione: 16 Lark Atkin-Davies, 17 Kelsey Clifford, 18 Sarah Bern, 19 Rosie Galligan, 20 Maddie Feaunati, 21 Lucy Packer, 22 Holly Aitchinson, 23 Helena Rowland
Francia: 15 Morgane Bourgeois, 14 Joanna Grisez, 13 Nassira Konde, 12 Gabrielle Vernier, 11 Marine Menager, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon-Sansus, 8 Teani Feleu, 7 Lea Champon, 6 Charlotte Escudero, 5 Hina Hikahehegi, 4 Madoussou Fall-Raclot, 3 Rose Bernadou, 2 Agathe Gerin, 1 Yllana Brousseau
A disposizione: 16 Elisa Riffonneau, 17 Annaelle Deshaye, 18 Assia Khalfaoui, 19 Taina Maka, 20 Seraphine Okemba, 21 Alexandra Chambon, 22 Lina Tuy, 23 Kelly Arbey
Nuova Zelanda-Canada: formazioni e preview
Ci sono grosse aspettative per la semifinale fra Nuova Zelanda e Canada, due squadre che ci hanno abituato a mettere in campo un rugby ad alto ritmo e ad altrettanto alto tasso di spettacolo.
Le Black Ferns hanno qualcosa in più in termini di esperienza e di abitudine alle partite con questo livello di pressione, non fosse altro per il titolo di campionesse in carica che si portano dietro. Il Canada è stato invece la squadra più continua tra le due a livello di prestazioni e risultati negli ultimi due anni: nei 19 precedenti tra le due squadre ci sono 17 vittorie neozelandesi, ma il singolo pareggio e la sola vittoria canadese sono arrivate nel 2025 e nel 2024, rispettivamente.
Non ci sarà Jorja Miller, la numero 7 neozelandese che si è messa in luce come una delle migliori rubapalloni del mondo e come una portatrice di palla estremamente dinamica e pericolosa. Un infortunio la costringe a lasciare il posto per la semifinale a Kennedy Tukuafu, 28 anni e 30 caps all’attivo.
Ci sono diversi altri cambi in formazione, dove partiranno da titolari Tanya Kalounivale come pilone a destra, Risaleaana Pouri-Lane a numero 9 e Sylvia Brunt in mezzo al campo. Nessuna di loro era fra le prime 15 nel quarto di finale contro il Sudafrica. Attenzione alla forte Ayesha Leti-I’iga, selezionata in panchina per il finale di gara. Ruahei Demant sarà la terza Black Fern della storia a ottenere 50 caps.
Da parte canadese invece confermate le stesse 23 vittoriose contro l’Australia. Tocca quota 50 caps la terza linea Karen Paquin.
Nuova Zelanda: 15 Renee Holmes, 14 Braxton Sorensen-McGee, 13 Stacey Waaka, 12 Sylvia Brunt, 11 Portia Woodman-Wickliffe, 10 Ruahei Demant, 9 Risi Pouri-Lane, 8 Kaipo Olsen-Baker, 7 Kennedy Tukuafu, 6 Liana Mikaele-Tu’u, 5 Alana Bremner, 4 Maiakawanakaulani Roos, 3 Tanya Kalounivale, 2 Georgia Ponsonby, 1 Chryss Viliko
A disposizione: 16 Atlanta Lolohea, 17 Kate Henwood, 18 Amy Rule, 19 Chelsea Bremner, 20 Layla Sae, 21 Maia Joseph, 22 Theresa Setefano, 23 Ayesa Leti-iiga
Canada: 15 Julia Schell, 14 Alysha Corrigan, 13 Florence Symonds, 12 Alex Tessier, 11 Asia Hogan-Rochester, 10 Taylor Perry, 9 Justine Pelletier, 8 Fabiola Forteza, 7 Karen Paquin, 6 Caroline Crossley, 5 Courtney O’Donnell, 4 Sophie de Goede, 3 Daleaka Menin, 2 Emily Tuttosi, 1 McKinley Hunt
A disposizione: 16 Gillian Boag, 17 Brittany Kassil, 18 Olivia Demerchant, 19 Tyson Beukeboom, 20 Laetitia Royer, 21 Gabrielle Senft, 22 Olivia Apps, 23 Shoshanah Seumanutafa
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.