I risultati del Rugby Championship e della Pacific Nations Cup continuano a rivoluzionare i punteggi, decisivi per i sorteggi della Coppa del Mondo

World Rugby Ranking: il Sudafrica campione del Mondo torna in testa alla classifica – ph. OnRugby
Le tante partite internazionali giocate lo scorso weekend hanno contribuito non solo a smuovere le classifiche dei vari tornei ma anche quella mondiale del World Rugby Ranking.
Leggi anche: Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu
Proprio la partita più attesa, il secondo scontro tra All Blacks e Springboks nel quadro del Rugby Championship 2025, è quella che ha portato al cambiamento più “impattante”, modificando i primi posti della classifica tra le squadre più forti al mondo.
Il nettissimo successo del Sudafrica in casa dei neozelandesi a Wellington, la più grande sconfitta mai subita da parte degli All Blacks, non solo ha rimesso tutto in discussione per quanto riguarda il Rugby Championship 2025, con tutte le squadre attualmente in corsa per vincere il trofeo, ma anche sconvolto ancora una volta il World Rugby Ranking.
A causa della sconfitta con l’Australia in avvio del Rugby Championship, gli Springboks avevano perso il primato a favore proprio della Nuova Zelanda, per poi scivolare indietro fino al terzo posto. Ma il grande successo di settimana scorsa contro la capolista ha letteralmente ribaltato i ruoli: con +2,25 punti il Sudafrica è tornato a regnare sul World Rugby Ranking, mentre gli All Blacks ne perdono altrettanti e cascano in terza posizione.
L’altra partita del Rugby Championship, Australia-Argentina, vede lo scontro tra queste due squadre anche per il ranking mondiale. La vittoria dei Pumas (seppur sofferta) in casa degli avversari significa la loro risalita al sesto posto, mentre i Wallabies scendono al settimo. Per entrambe le formazioni c’è ancora un certo distacco sia rispetto a chi sta sopra di loro in classifica, sia a chi sta sotto.
Ma nello scorso weekend non c’è stato solo il Rugby Championship: anche la Pacific Nations Cup ha qualcosa da dire a proposito di ranking. La vittoria del Giappone su Tonga permette ai nipponici di guadagnare qualche decimale di punto importante per avvicinarsi molto alla 12esima posizione del Galles.
Ma ancora più importante è il successo degli Stati Uniti su Samoa, con gli americani che conquistano un importante +1,82 e ben tre posizioni, piazzandosi 16esimi. Davanti a loro ora hanno proprio gli isolani, che perdono una posizione a favore della Spagna. Di seguito la classifica del World Rugby Ranking aggiornata.
World Rugby Ranking, la classifica aggiornata col ritorno del Sudafrica al primo posto
1 (↑2) Sudafrica 91.62 (+2.25)
2 Irlanda 89.83
3 (↓2) Nuova Zelanda 89.10 (-2.25)
4 Francia 87.82
5 Inghilterra 87.64
6 (↑1) Argentina 84.40 (+1.56)
7 (↓1) Australia 83.85 (-1.56)
8 Scozia 81.57
9 Fiji 80.86
10 Italia 77.77
11 Georgia 74.69
12 Galles 74.05
13 Giappone 73.92 (+0.52)
14 (↑1) Spagna 69.12
15 (↓1) Samoa 68.90 (-1.82)
16 (↑3) USA 67.40 (+1.82)
17 Uruguay 66.59
18 Portogallo 66.44
19 (↓3) Tonga 66.35 (-0.52)
20 Cile 64.76
21 Romania 62.67
22 Belgio 61.20
23 Hong Kong China 59.98
24 Canada 59.52
25 Zimbabwe 58.80
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.