URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell’avvio della stagione

irish shield united rugby championship guida

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi – ph. OnRugby

Il 26 settembre prossimo apre i battenti la stagione 2025/2026 dello United Rugby Championship.

Sedici squadre sono pronte ai nastri di partenza, con l’obiettivo di spodestare il Leinster campione in carica.

Proprio dall’Irlanda della franchigia di Dublino parte la presentazione di una ideale griglia di avvio di questa nuova stagione. Le quattro squadre della federazione irlandese si presentano in modi molto diversi ai nastri di partenza, dopo una stagione complessivamente negativa: se i dubliners hanno alzato il trofeo, non è consueto che due di loro non si qualifichino neanche ai quarti di finale.

I risultati altalenanti di Munster, Ulster e Connacht portano con sé delle domande che in Irlanda ci si pone ormai da tempo: la federazione sta facendo abbastanza fuori da Dublino? E lo sviluppo del talento fuori dal sistema scolastico della capitale è sufficiente?

Leggi anche: Benetton, due su due: battuti anche i Black Lion

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Connacht

Principali acquisti: Sam Gilbert (ala, Highlanders)
Dove eravamo rimasti: 13° nello URC 2024/2025
Occhi puntati su: Stuart Lancaster – Di solito gli sguardi si puntano più sui giocatori che sugli allenatori, ma il principale acquisto dell’estate per il Connacht è stato il nuovo head coach. Lancaster viene da un’esperienza negativa al Racing 92, ma in precedenza è stato un allenatore di enorme successo con il Leinster, e in retrospettiva il suo periodo da commissario tecnico dell’Inghilterra è stato parzialmente rivalutato. È un nome grosso del rugby mondiale, un allenatore carismatico e dall’approfondita conoscenza del gioco che torna al servizio del rugby irlandese per risollevare le sorti della franchigia minore, in declino negli ultimi anni

Il Connacht sarà il primo avversario del Benetton all’avvio dello URC 2025/2026, occasione immediata per capire le ambizioni di una squadra che viene da due stagioni deludenti. Dopo il settimo posto e le semifinali giocate nel 2022/2023, sono arrivati un undicesimo e un tredicesimo posto che stanno un po’ stretti alla franchigia di Galway. L’arrivo di Stuart Lancaster rilancia le ambizioni della squadra, malgrado un mercato praticamente assente: arriva un rinforzo di scuola neozelandese come Gilbert, che può fare molto comodo ma difficilmente cambierà le cose, e se ne vanno alcuni veterani. La squadra è pressoché immutata dallo scorso anno: Bundee Aki e Mack Hansen sono le principali stelle, Finlay Bealham, Cian Prendergast e Caolin Blade i giocatori importanti. L’apertura neozelandese Josh Ioane (2 caps con gli All Blacks) è chiamato a un secondo anno più continuo, dove possa dimostrare tutte le sue qualità dopo che il primo è stato altalenante. La rosa certamente vale di più di ciò che ha ottenuto lo scorso anno, a Lancaster e allo staff il sostanziale compito di renderla più funzionale. Intanto la pre-season è partita bene, battendo in trasferta 40-5 i Sale Sharks nella prima amichevole.

Leinster

Principali acquisti: Rieko Ioane (centro/ala, Blues)
Dove eravamo rimasti: 1° nello URC 2024/2025, vincitori
Occhi puntati su: Rieko Ioane – Dopo sei mesi a deliziarsi con Jordie Barrett, la franchigia irlandese ha deciso di dotarsi di un All Black a breve termine anche per la nuova stagione. Ioane arriverà a dicembre per provare a dare un ulteriore sprint alla rincorsa del Leinster alla quinta stella, la Champions Cup che desiderano così intensamente

I campioni in carica e consueti favoriti della competizione si ripresentano al via della stagione 2025/2026 con le stesse ambizioni e le stesse aspettative di ogni anno. Qualsiasi risultato diverso dalla vittoria del campionato è un fallimento, e nel frattempo bisogna anche battagliare per riuscire a conquistare la Champions Cup.
Oltre a Ioane, a Dublino è rientrato Harry Byrne dopo il prestito in Premiership, dove invece se n’è andato in estate il fratello Ross (destinazione Gloucester). Le chiavi della squadra però saranno in mano soprattutto a Sam Prendergast, atteso da una stagione di conferme e crescita per guidare la squadra agli ambiziosi risultati che si è posta.

Munster

Principali acquisti: JJ Hanrahan (apertura, Connacht), Dan Kelly (centro, Leicester Tigers)
Dove eravamo rimasti: 6° nello URC 2024/2025, eliminati ai quarti
Occhi puntati su: Craig Casey – Il piccolo mediano di mischia ha capitanato l’Irlanda nel tour estivo della nazionale, che ha sfidato e battuto Georgia e Portogallo senza i giocatori dei Lions. A 26 anni gode dell’apprezzamento di tecnici e pubblico, ma non è mai riuscito a consacrarsi come padrone assoluto della numero 9 in franchigia, né come prima alternativa a Gibson-Park in nazionale. Due obiettivi che è il momento di centrare dopo il ritiro di Conor Murray

È tempo di ricambio generazionale a Limerick: il Munster ha salutato i ritirati Peter O’Mahony, Conor Murray, David Kilcoyne e Stephen Archer, ma se ne sono andati anche Rory Scannell, Liam Coombes e Billy Burns. Si concretizza un processo già in corso da alcune stagioni: oggi il Munster è la squadra di Tadhg Beirne, ma anche di un gruppo di ex-giovani talenti mai consacrati a livello internazionale eppure molto qualitativi come Gavin Coombes, John Hodnett, Jack O’Donoghue, Craig Casey, Jack Crowley, Shane Daly, Calvin Nash.
L’impressione è che per questo gruppo sia difficile scollarsi di dosso la propria aurea mediocritas: parte con discrete possibilità di entrare nelle prime 8 e accedere ai playoff, ma senza troppe prospettive di andare oltre. Scardinare tali premesse è l’obiettivo del gruppo, che durante la stagione proverà anche a far emergere qualche nome nuovo. Il nuovo acquisto Dan Kelly è un giocatore interessante: centro classe 2001, era emerso in modo importante nei Tigers del titolo di campioni d’Inghilterra nel 2021/2022, senza che poi la sua carriera decollasse definitivamente. Le sue doti migliori sono difensive, da capire se sarà utilizzato in combinazione con Alex Nankivell, uno dei giocatori chiave della linea arretrata, o come sua alternativa di qualità.

Ulster

Principali acquisti: Angus Bell (pilone, Waratahs), Juarno Augustus (terza linea, Northampton Saints)
Dove eravamo rimasti: 14° nello URC 2024/2025
Occhi puntati su: Jack Murphy – Non è mai facile essere il figlio dell’allenatore, ma l’ex mediano di apertura della nazionale U20 ha classe da vendere, come ha dimostrato nel finale dello scorso anno. Ad appena 21 anni il club lo ha sostanzialmente investito come prima scelta nella stagione in cui la squadra di Belfast prova a rilanciarsi

Dopo una stagione molto difficile, ma che si è chiusa in crescita, l’Ulster prova a tornare grande. Lo fa muovendosi in maniera chirurgica sul mercato e aggiungendo alla rosa giocatori importanti come Angus Bell, pilone sinistro dei Wallabies, e Juarno Augustus, numero 8 sudafricano dalle enormi qualità. Sono due atleti che possono avere un grande impatto, in particolare il terza linea, che sarà con la squadra fin da inizio stagione. Per Bell, che arriverà a stagione avviata, le incognite sono maggiori. Ulster già in passato ha compiuto acquisti importanti dall’emisfero sud: qualcuno è andato alla grande (Ruan Pieenar, Marcell Coetzee), qualcuno non si è mai ambientato (Steven Kitshoff).
Ulster ha anche in rosa giocatori in forte crescita attesi da una stagione importante (il tallonatore Tom Stewart, il terza linea Cormac Izuchukwu, il mediano di mischia Nathan Doak, il centro Jude Postlethwaite) e un nucleo storico di giocatori che al loro meglio hanno dimostrato di essere tra i migliori della lega, ma che negli ultimi tempi sono sembrati andare incontro a un precoce declino, magari persi nel piccolo caos fuori dal campo che condizionato la franchigia fino allo scorso anno. Il potenziale per una stagione in cui tornare ai playoff e provare a dire la propria c’è, ma per le ambizioni di titolo è ancora presto.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dalla Georgia: “L’ingresso dei Black Lion in URC è una delle priorità del rugby georgiano”

Il direttore dell'alto livello georgiano Levan Maisashvili: "Dalle partite con Zebre e Benetton si impara cos'è il rugby di alto livello, molto più ch...

12 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles, Dragons in guerra con la WRU: “Il taglio delle franchigie non ha senso. La Federazione ci ripensi”

La franchigia di Newport ha pubblicato un comunicato durissimo nei confronti dei vertici del rugby gallese

5 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Galles: Ospreys e Scarlets fanno causa alla federazione gallese dopo il caos sul taglio delle franchigie

La controversia nasce già da prima, ma le ultime voci sono state la goccia che ha fatto traboccare il vaso

item-thumbnail

URC: il fratello minore di Sione Tuipulotu firma con i Glasgow Warriors

Il tallonatore 21enne è eleggibile sia per la Scozia che con l'Australia

item-thumbnail

Dalla Scozia indiscrezioni sul futuro di Franco Smith

Ne ha parlato il direttore generale di Scottish Rugby, Alex Williamson

item-thumbnail

Galles: il futuro delle franchigie è più incerto che mai

La WRU e le quattro squadre professionistiche si incontreranno per discutere del futuro del rugby gallese, si va verso una riduzione ancora più drasti...