L’Irlanda scatena l’imboscata perfetta e va avanti di 13 lunghezze, le transalpine si ritrovano e rimontano nella ripresa

Francia-Irlanda, quarti di finale della Rugby World Cup 2025 – ph. World Rugby
L’esito è quello previsto, lo svolgimento tutt’altro: la Francia si qualifica per le semifinali della Rugby World Cup 2025 dopo aver battuto l’Irlanda per 18-13 al termine di una partita tiratissima e nervosa, nella quale le irlandesi hanno messo decisamente paura alle transalpine.
A Exeter la squadra in verde, infatti, ha giocato in modo quasi perfetto i primi 50 minuti, scatenando l’inferno nel punto d’incontro, impedendo alla Francia di avere possesso e territorio e approfittando della occasioni offensive per segnare due mete, con Linda Djougang e Stacey Flood.
Alla fine del primo tempo l’Irlanda aveva un vantaggio di 13 punti ed era riuscita a mantenere inviolata la propria area di meta, mentre la Francia non riusciva a combinare niente, vittima anche della propria indisciplina: i cartellini gialli a Rose Bernadou e Manae Feleu le costringevano per due volte in inferiorità numerica.
Leggi anche: Rugby World Cup 2025: Nuova Zelanda-Canada è la prima semifinale
L’inizio della ripresa ha avuto lo stesso leit-motiv, con le irlandesi guidate una volta di più dalla giocatrice più forte e rappresentativa, Aoife Wafers. La terza linea, alla prima presenza in questo mondiale dopo essere tornata da un infortunio, legittimava la scelta dello staff di metterla immediatamente in campo rendendosi assolutamente pestifera in ogni situazione a terra.
Le cose, però, hanno cominciato a scricchiolare man mano che si avvicinava l’ora di gioco. Al 48′ Morgane Bourgeois ha messo la Francia sul tabellone con un piazzato, poi al 59′ la terza linea irlandese Grace Moore, appena entrata, si è prodotta in un placcaggio alto su Gabrielle Vernier che si è rivelato cruciale: nei 10 minuti in inferiorità numerica per il cartellino giallo che ne è conseguito la Francia ha segnato prima con Charlotte Escudero (13-10 con la trasformazione difficile centrata da Bourgeois) e poi con Joanna Grisez, che ha chiuso una azione più francese che mai, portando in meta un ovale recuperato da Manon Bigot all’interno dei propri 22 metri (sorpasso 15-13).
Compiuta la rimonta, la partita non ha smesso di essere palpitante. L’Irlanda è stata brava a riproporsi più volte in fase offensiva, subendo però ogni volta un turnover all’interno dei propri 22 metri, con la prima linea Bigot più volte protagonista. I ruoli fra le due squadre si sono praticamente invertiti nel finale: ora era l’Irlanda che cercava di giocare e rimontare, mentre la Francia lo impediva rendendo infernale la vita nel punto d’incontro.
Al 76′ Bourgeois ha messo tra i pali un importante piazzato per il +5, ma l’Irlanda ha avuto ancora una opportunità. Alexandra Chambon si è presa un giallo banale per uno sciocco in-avanti volontario a metà campo e l’Irlanda è riuscita a risalire il campo fino a ottenere una rimessa laterale a 5 metri dalla linea. A tempo scaduto, le irlandesi avevano la palla come minimo per pareggiare, se non per vincere l’incontro. La rimessa laterale, però, è stata parzialmente intercettata dalla saltatrice francese che, pur commettendo in-avanti, ha sancito la fine della gara.
Sfiorata l’impresa dall’Irlanda, che si conferma squadra contro cui le transalpine faticano particolarmente. La Francia affronterà in semifinale la vincente di Inghilterra-Scozia.
Francia: 15 Morgane Bourgeois, 14 Joanna Grisez, 13 Marine Menager, 12 Gabrielle Vernier, 11 Kelly Arbey, 10 Lina Queyroi, 9 Pauline Bourdon-Sansus, 8 Charlotte Escudero, 7 Lea Champon, 6 Axelle Barthomieu, 5 Madoussou Fall-Raclot, 4 Manae Feleu (C), 3 Rose Bernadou, 2 Agathe Gerin, 1 Yllana Brosseau
A disposizione: 16 Manon Bigot, 17 Annaelle Deshaye, 18 Assia Khalfaoui, 19 Hina Irahehegi, 20 Seraphine Okemba, 21 Teani Feleu, 22 Alexandra Chambon, 23 Emilie Boulard
Marcatrici Francia
Mete: Escudero (59), Grisez (68)
Trasformazioni: Bourgeois (59)
Calci di punizione: Bourgeois (48, 76)
Irlanda: 15 Stacey Flood, 14 Beibhinn Parsons, 13 Aoife Dalton, 12 Eve Higgins, 11 Aimee-Leigh Costigan, 10 Dannah O’Brien, 9 Aoibheann Reilly, 8 Brittany Hogan, 7 Aoife Wafer, 6 Fiona Tuite, 5 Sam Monaghan (C), 4 Ruth Campbell, 3 Linda Djougang, 2 Neve Jones, 1 Niamh O’Dowd
A disposizione: 16 Cliodhna Moloney-MacDonald, 17 Elena Perry, 18 Sadhbh McGrath, 19 Eimear Corri-Fallon, 20 Grace Moore, 21 Emily Lane, 22 Enya Breen, 23 Anna McGann
Marcatrici Irlanda
Mete: Djougang (6), Flood (24)
Trasformazioni:
Calci di punizione: O’Brien (38)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.