Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo (Photo by Grant Down / AFP)
La storia recente – almeno per quanto riguarda i tornei “classici” da 6 giornate – ha sempre visto il Rugby Championship fondamentalmente già deciso dopo 3-4 partite. Non è questo il caso: a due giornate dalla fine tutte le 4 squadre partecipanti possono vincerlo.
L’Australia ha infatti clamorosamente buttato via l’occasione di scappare in classifica perdendo il secondo match con l’Argentina 28-26, mentre gli All Blacks sono incredibilmente affondati di fronte al Sudafrica, subendo la peggior sconfitta della loro storia: 43-10.
Leggi anche: Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa
A questo punto, tutto può succedere. L’Australia rimane in testa al Rugby Championship con 11 punti, mentre Sudafrica e All Blacks seguono a 10, con l’Argentina a 9. Sono tutti in gioco, e tutti raggruppati in 2 punti.
Saranno decisive le ultime due serie: il 27 settembre si gioca All Blacks-Australia a Eden Park (arbitra Andrea Piardi) mentre il 4 ottobre si va a Perth con i Wallabies che chiuderanno in casa il torneo contro i neozelandesi. Dall’altra parte, nelle stesse giornate, Sudafrica-Argentina si giocherà prima a Durban, poi il gran finale tra Pumas e Springboks sarà a Twickenham.
A questo punto, oltre alla classifica, è importante anche guardare cosa succederebbe se le squadre dovessero arrivare a pari punti al termine del torneo. Ad esempio, al momento il Sudafrica è davanti alla Nuova Zelanda perché a parità di vittorie generali e vittorie negli scontri diretti (1-1 nella serie tra All Blacks e Springboks) conta la differenza punti generale.
Rugby Championship: la classifica dopo 4 giornate
Australia 11 (+10 differenza punti)
Sudafrica 10 (+18)
Nuova Zelanda 10 (-15)
Argentina 9 (-13)
Cosa succede a parità di punti?
Questi i criteri per l’assegnazione del titolo in caso di parità di punti:
- A parità di punti, vince la squadra che ha ottenuto più vittorie nel Rugby Championship
- Se le due squadre hanno vinto le stesse partite, si considerano le vittorie negli scontri diretti. Se una squadra ha vinto entrambe le partite con quella alla quale è appaiata, è davanti.
- In caso di 1-1, si considera la differenza punti generale in tutte le 6 partite del torneo
- In caso di parità di differenza punti generale, si considera invece la differenza punti solo tra le due squadre appaiate in classifica
- In caso di ulteriore parità, conterà il maggior numero di mete segnate nel torneo
- In caso di parità in tutti i 5 punti precedenti, il titolo sarà assegnato ex-aequo alle squadre giunte in parità.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.