Italia, il coach della difesa Iannucci: “Parlare solo di conquista e piede non ha senso. Bisogna lavorare sulla consapevolezza”

Il tecnico dello staff azzurro racconta gli aspetti chiave dai quali ripartire

Italia, il coach della difesa Iannucci: "Parlare solo di conquista e piede non ha senso. Bisogna lavorare sulla consapevolezza"

Italia, il coach della difesa Iannucci: “Parlare solo di conquista e piede non ha senso. Bisogna lavorare sulla consapevolezza”

Italia-Brasile, ultimo atto del Mondiale delle Azzurre. Un Mondiale che finirà troppo presto rispetto agli obiettivi, ma che – come spiega l’allenatore della difesa Francesco Iannucci dopo il captain’s run di Northampton – non va affrontato come un fallimento ma come un’opportunità di crescita. A cominciare proprio dall’ultima sfida con le Yaras, che a dispetto dell’aritmetica eliminazione ha eccome un senso per il tecnico: “Si parla di una partita che non conta. Per me è un discorso un po’ abusato. Giocare una Coppa del Mondo è un grande onore e prendersi il diritto di competere non è scontato”.

Leggi anche: Sudafrica, Erasmus fa mea culpa dopo gli All Blacks: “Troppi errori individuali, ma i giocatori li scegliamo noi e a volte sbagliamo”

“Credo che dovremmo aggiustare tutti quanti la premessa con cui approcciamo il discorso: le partite del Mondiale raccontano tutte un percorso, raccontano tante storie individuali di tante ragazze che stanno indossando la maglia, e anche di quelle che in quel momento non sono in campo. Ogni partita racconta il percorso e la costruzione di una legacy, di un’eredità, sia focalizzata su ciò che faremo nella prossima partita sia su tutte coloro che dopo questo Mondiale si volteranno indietro e troveranno un percorso. La sfida di motivare a squadra è una sfida non solo tecnica e non riguarda solo la singola partita, ma riguarda un patrimonio che riguarda tutta la Nazionale: se siamo bravi e intelligenti a rispettare questo patrimonio e valorizzarlo la motivazione viene da sé” prosegue Iannucci.

Il tecnico poi è sceso nei dettagli di quelli che sono stati gli aspetti del gioco che più hanno creato problemi alle azzurre, ovvero la conquista e il gioco al piede: “Il rugby femminile si sta evolvendo velocemente, e per me c’è sempre un rapporto tra evoluzione del gioco e delle competenze delle giocatrici. Non bisogna però analizzare a compartimenti stagni questi aspetti, parlando ‘solo’ della conquista e ‘solo’ del gioco al piede, perché credo sia fuorviante per un’analisi complessiva”.

“La nostra sfida – prosegue Iannucci – è legata a dove vogliamo portare la squadra e come vogliamo esprimere il nostro DNA: sicuramente serve avere il pallone, e di conseguenza la conquista è fondamentale, ma questa conquista si può ottenere in modi diversi in base a ciò che vuoi fare in campo e alle tue caratteristiche. Allo stesso modo, è importante calciare e il modo in cui calci è anche un indicatore del fatto che il tuo gioco sia efficace o meno, ma anche qui non dobbiamo parlare di gioco al piede in maniera isolata: dobbiamo cercare la strada più efficace per utilizzarlo al meglio e soprattutto lavorare sulla consapevolezza, sul capire come alternare nel modo migliore mano e piede”.

Infine, Iannucci si concentra su un’ultima parola chiave: “Responsabilità. Parlo della responsabilità di ragazze straordinarie, di uno staff e di un movimento che si focalizzano sull’onorare la maglia. Non è un discorso retorico, ma di competenze. Di queste ragazze si parla troppo emotivamente e troppo poco di competenza, ma il modo in cui il gioco sta crescendo dimostra un grande miglioramento delle competenze. Poi è nostra responsabilità come staff lavorare affinché queste competenze crescano nel modo migliore possibile”.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

RWC 2025, Fabio Roselli dopo Italia-Brasile: “Che questa partita sia un nuovo inizio”

La capitana Giordano: "Non il Mondiale che volevamo, ma oggi possiamo essere felici, e lo sono anche per le ragazze che hanno giocato per la prima vol...

7 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

L’Italia femminile chiude la sua Rugby World Cup con un largo successo sul Brasile

A Northampton le Azzurre segnano 12 mete senza concederne alle avversarie: triplette di Granzotto e Ostuni Minuzzi

7 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia-Brasile: 5 ragazze all’esordio mondiale, da qui riparte il futuro azzurro

Sarà la prima presenza in un match di Coppa del Mondo: ecco cosa serve a loro (e alla Nazionale) per fare il salto di qualità e aumentare la profondit...

6 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

RWC 2025, l’Italia verso il Brasile. Il CT Roselli: “Non è facile ripartire, ma rimane una gara importante”

La capitana Giordano gli fa eco: "Continuerò a dare il massimo di quello che ho"

5 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: tanto turnover nella formazione dell’Italia che sfida il Brasile

Fabio Roselli dà spazio a molte ragazze che non avevano giocato nelle prime due partite

5 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile