Tutto quello che è successo dal 18 al 24 agosto

Una settimana di rugby: dal taglio delle franchigie in Galles all’esordio dell’Italia. Tutte le notizie più importanti (ph. World Rugby)
È stata una settimana piena di emozioni. Dall’inizio della Rugby World Cup femminile alle sorprese arrivate dal Rugby Championship, fino all’incredibile rivoluzione che sta avvenendo nel rugby gallese, che potrebbe decidere di tagliare 2 delle 4 franchigie dello United Rugby Championship. Ecco cos’è successo in questa settimana di rugby.
Via al Mondiale
Venerdì 22 agosto è cominciato il Mondiale femminile, con una netta vittoria dell’Inghilterra per 69-7 sugli USA a Sunderland, davanti a oltre 42mila spettatori. Sabato è toccato all’Italia, sconfitta 24-0 nel match d’esordio contro la Francia: le Azzurre, per passare il turno, dovranno battere Sudafrica e Brasile nelle sfide previste domenica 31 agosto e domenica 7 settembre.
Rugby Championship: che sorprese!
La seconda giornata del Rugby Championship ci ha regalato due partite incredibili. Il Sudafrica si è preso la rivincita battendo l’Australia 30-22, ma ancora una volta soffrendo tantissimo contro dei Wallabies che appaiono rinati. L’Argentina, invece, ha fatto il colpaccio battendo la Nuova Zelanda 29-23 e ottenendo il primo storico successo casalingo contro gli All Blacks, causando anche l’ira dei giornali neozelandesi, che non hanno per niente gradito la prestazione dei ragazzi di Robertson. Dopo due giornate la classifica è cortissima: Nuova Zelanda 6, Australia 5, Sudafrica 4, Argentina 4.
Terremoto Galles
La bomba è scoppiata, e la WRU è sempre più vicina a una soluzione drastica per risolvere la crisi economico-sportiva che affligge da anni il rugby gallese. A ottobre si deciderà se attuare o meno il piano presentato in questi giorni, che prevede il taglio di 2 delle 4 franchigie di United Rugby Championship entro il 2027, con una totale rivoluzione dell’assetto del rugby di alto livello ma anche della base. Potrebbe cambiare tutto, ma la decisione definitiva arriverà fra due mesi. Nel frattempo continuano le consultazioni con i club, nella speranza di trovare un accordo che vada bene a tutti.
Ribaltoni nel Pacifico
Anche la Pacific Nations Cup ha dato spettacolo, con due risultati inaspettati nella prima giornata: Tonga ha sconfitto Samoa per 30-16 cominciando alla grande il torneo che assegna anche 3 posti diretti alla Rugby World Cup, mentre l’ultima andrà agli spareggi. Dall’altra parte del mondo, invece, altra vittoria a sorpresa con il Canada che ha battuto 34-20 gli USA.
Prende forma il World Rugby Nations Championship
Dopo le prime indiscrezioni sulle possibili avversarie estive dell’Italia (si parla di All Blacks e Australia) comincia a prendere forma il World Rugby Nations Championship 2026, di fatto una Nations Cup in salsa rugbistica con due divisioni che sostituirà i test match negli anni in cui non ci sono Mondiali o tour dei Lions. Le diverse voci hanno permesso di creare una prima bozza di calendario, con tantissime sfide di livello tra Emisfero Nord e Sud.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.