Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagare

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

L’avvio della Rugby World Cup 2025 per l’Italia femminile era previsto in salita, e così è stato: la Francia ha confermato la sua forza e ha chiuso la prima partita del girone D con una vittoria sulle Azzurre per 24-0.

Ad un’analisi più approfondita c’è da evidenziare che nel gioco, soprattutto nella fase difensiva, la squadra di Fabio Roselli non è stata così da meno delle avversarie, oltre ad aver tentato anche delle interessanti azioni d’attacco dalla propria metà campo. Da un lato però diversi errori gestuali hanno limitato il gioco azzurro, già ridotto dal grande possesso avversario; dall’altro, e questo ha fatto la vera differenza, l’Italia è stata decisamente inferiore alla Francia nelle fasi statiche, in particolare in mischia. Così le transalpine hanno potuto restare in controllo del punteggio, che almeno la difesa combattiva delle Azzurre ha impedito potesse lievitare ancor di più.

Leggi anche: Rugby World Cup 2025, l’Inghilterra travolge gli USA al debutto. Gli highlights del match

Francia-Italia, la cronaca

È l’inizio della Rugby World Cup per Francia e Italia e subito la tensione gioca un brutto scherzo alle Azzurre, con Alissa Ranuccini che commette in-avanti sulla prima ricezione dell’ovale. Le transalpine si portano così con una mischia direttamente nei 22 dell’Italia e conducono una lunga azione offensiva. L’avvio è in sofferenza ma in difesa la squadra di Fabio Roselli c’è, fino a spingere le avversarie all’in-avanti e ricacciarle indietro.

Seppur nei primi 12 minuti schiacciate nella propria metà campo, le Azzurre giocano alla mano senza calciare e con la combinazione tra Alyssa D’Incà e Aura Muzzo si trova un importante contrattacco. Sempre un’imprecisione gestuale ferma l’azione, così come succede nell’attacco successivo delle transalpine.

Il gioco in attacco e difesa dell’Italia c’è ma la difficoltà è nelle fasi statiche, in particolare la mischia. Da questa parte al 19′ un’azione potente della Francia, che alla fine la trincea azzurra contiene tenendo alta Marine Ménager e impedendogli di schiacciare. Si scollina così il primo quarto di partita sempre sul punteggio di 0-0.

L’assedio delle Bleus continua anche per i minuti successivi (con un breve intermezzo di possesso italiano con bel break di Vittoria Vecchini rimasto poi sterile) fino alla capitolazione al 28′. Bella l’avanzata dell’ala transalpina Joanna Grisez che trova un varco tra D’Incà e Sillari per andare a segnare la prima meta del match. Morgane Bourgeois si presenta per la difficile trasformazione ma riesce a trovare i pali: alla mezz’ora il tabellino si sblocca sul 7-0.

Continua il possesso delle francesi ma l’Italia difende bene grazie agli interventi di molte delle avanti, in primis Sara Tounesi; le stesse sono però davvero in difficoltà nelle fasi di mischia ordinata e touche, dove le Azzurre soffrono e perdono possessi. Al 38′ si perde una mischia sanguinosa, le transalpine ribaltano il pacchetto avversario e portano velocemente l’azione a pochi metri dalla linea di meta. Qui, per superare la tenace difesa italiana, si affidano ad un up-and-under di Carla Arbez: il pallone rimbalza tra D’Incà e Arbey, poi Bourgeois e l’ala azzurra cercano di arrivare per prime sull’ovale. Secondo l’arbitro Sara Cox lo toccano contemporaneamente, e non viene convalidata la meta transalpina.

La Francia riesce comunque a segnare dei punti prima dell’intervallo. Le Azzurre non calciano fuori l’ovale, commettono fallo e concedono un calcio di punizione allo scadere, che Bourgeois mette dentro. Si va così negli spogliatoi col tabellino che segna 10-0.

Leggi anche: Rugby Championship, il Sudafrica tira un sospiro di sollievo, Australia battuta per 30-22

Il secondo tempo alla ripresa segue lo stesso canovaccio del primo. L’Italia tenta un’azione offensiva ma commette l’errore che riporta la Francia in attacco nella metà campo azzurra. Prima le transalpine vanno per il calcio di punizione, ma il calcio di Morgane Bourgeois è corto; comunque le avversarie restano in attacco, le italiane commettono falli che permettono all’azione delle Bleus di alimentarsi fino alla meta di Assia Khalfaoui. L’estremo francese torna precisa e trova i pali: punteggio sul 17-0 al 46′.

Se c’è una certa differenza rispetto al primo tempo, le Azzurre aggiustano almeno in parte la touche e riescono per la prima volta a condurre un’azione fin dentro ai 22 avversari. Le cariche delle avanti sono efficaci, si conquista il fallo e si tenta una nuova azione da rimessa laterale; le transalpine però rubano l’ovale e tutto è da rifare.

Scollinato il 60′ è la Francia a condurre un’azione potente nella metà campo azzurra: prima calcetto a scavalcare, poi in successione le cariche di Grisez, Fall Raclot e quella decisiva di Escudero, a premiare una bella prestazione della terza linea delle Bleus tra placcaggi e mani nelle ruck. C’è la trasformazione di Bourgeois e il punteggio si fa pesante sul 24-0.

Anche la Francia commette però i suoi errori, tanto che nei minuti successivi il possesso dell’ovale è più dalla parte dell’Italia. Si vedono diverse buone azioni offensive tra Muzzo, D’Incà e la subentrata Granzotto che rimangono però improduttive date le difficoltà nella qualità del passaggio e della mischia che, nonostante i cambi, resta troppo sofferente.

Imprecisioni da una parte e dall’altra impediscono che il punteggio si muova ulteriormente, il tempo scorre fino a scollinare l’80’ e Alia Bitonci calcia fuori l’ovale. Si chiude con la vittoria della Francia per 24-0 (ma senza conquistare il bonus offensivo) l’esordio dell’Italia femminile alla Rugby World Cup 2025.

Rugby World Cup 2025 femminile: formazioni e tabellino di Francia-Italia

Francia: 15 Morgane Bourgeois, 14 Joanna Grisez, 13 Marine Ménager (C), 12 Gabrielle Vernier, 11 Kelly Arbey, 10 Carla Arbez, 9 Alexandra Chambon, 8 Teani Feleu, 7 Léa Champon, 6 Charlotte Escudero, 5 Madoussou Fall Raclot, 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Manon Bigot, 1 Yllana Brosseau.
A disposizione: 16 Agathe Gerin, 17 Annaëlle Deshaye, 18 Rose Bernadou, 19 Axelle Berthoumieu, 20 Séraphine Okemba, 21 Lina Queyroi, 22 Lina Tuy, 23 Carla Neisen.

Marcatori Francia
Mete: Grisez 28′, Khalfaoui 45′, Escudero 61′
Trasformazioni: Bourgeois 29′, 46′, 62′
Punizioni: Bourgeois 40’+1

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Sara Mannini, 11 Alyssa D’Incà, 10 Emma Stevanin, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (C), 7 Alissa Ranuccini, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Sara Tounesi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani.
A disposizione: 16 Desiree Spinelli, 17 Emanuela Stecca, 18 Gaia Maris, 19 Valeria Fedrighi, 20 Ilaria Arrighetti, 21 Alia Bitonci, 22 Veronica Madia, 23 Francesca Granzotto.

Marcatori Italia
Mete:
Trasformazioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Con la Francia una tempesta di emozioni. Rigoni fuori? Sono scelte in base alla partita”

La capitana Giordano: "Sappiamo come le francesi approcciano i match contro di noi. L'ansia? È ancora presto, ma le ragazze sanno gestirla"

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la formazione dell’Italia per l’esordio contro la Francia

Qualche sorpresa tra le scelte di Roselli, che comunque si affida al gruppo con cui ha iniziato il nuovo ciclo azzurro

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, è il momento di sognare: cosa aspettarsi dalle Azzurre alla Rugby World Cup

L'esordio delle Azzurre si avvicina: punti di forza, punti deboli e aspettative di una squadra che ha tanta voglia di stupire

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile