Rugby Championship: la preview del secondo scontro tra Argentina e All Blacks

La Nuova Zelanda è in testa alla classifica del torneo e al ranking mondiale: ora deve confermarsi contro dei Pumas in cerca di riscossa

Rugby Championship: la preview del secondo scontro tra Argentina e All Blacks – ph. World Rugby

All’Estadio José Amalfitani di Buenos Aires, stasera alle ore 23:10 italiane, si scontrano per la seconda giornata del Rugby Championship 2025 i padroni di casa dell’Argentina contro gli All Blacks.

Un match che la scorsa settimana la Nuova Zelanda ha vinto giocando un rugby diretto e fisico, affidandosi in particolare sull’arma della maul. Da parte loro i Pumas hanno lottato come sempre, tanto da quasi rientrare in gara all’inizio della ripresa; una costante negativa per loro è stata però l’indisciplina, di cui hanno approfittato gli All Blacks per tornare in rimessa laterale e giocare il suo praticamente irresistibile “carrettino”.

Rugby Championship 2025: la preview del secondo scontro tra Argentina e All Blacks

Grazie alle mete arrivate nell’ultimo quarto d’ora di partita, gli All Blacks hanno chiuso il confronto con l’Argentina con un punteggio importante, 24-41. Questo ha permesso loro di issarsi al primo posto nella classifica del Rugby Championship. Un primato che può mantenere grazie all’esito della prima partita della seconda giornata, l’appena avvenuta vittoria del Sudafrica sull’Australia, ottenuta senza punto bonus.

Un altro successo degli All Blacks (magari anche col punto bonus) permetterebbe loro di andare al comando in solitaria del Rugby Championship e presentarsi alle successive due sfide col Sudafrica, probabilmente decisive per decidere la squadra vincitrice del torneo, con un vantaggio importante in classifica.

Guardando alle statistiche, sembra che le cose debbano andare così: la Nuova Zelanda infatti non ha mai perso in Argentina contro i Pumas. Sui 15 precedenti ufficiali sono arrivate 14 vittorie per gli All Blacks e un solo pareggio, nel lontano 1985 quando a Buenos Aires l’incontro tra queste due formazioni si concluse 21-21.

Ma le statistiche e le previsioni sono fatte per essere smentite, proprio come è successo settimana scorsa nel primo incontro del Rugby Championship tra Sudafrica e Australia: chi avrebbe scommesso su una vittoria (oltretutto netta) dei Wallabies sui due volte campioni del Mondo? Una sconfitta che è costata agli Springboks anche il primato nel World Rugby Ranking, proprio a vantaggio della Nuova Zelanda.

Ora la situazione si presenta rovesciata. Adesso sono gli All Blacks che devono restare sul pezzo, contenere la voglia dell’Argentina di rivincita e confermarsi in testa al Rugby Championship e al ranking mondiale. Altrimenti il rischio è quello di perdere tutto: una loro sconfitta con più di 15 punti di scarto, ad esempio, riscriverebbe nuovamente l’elenco dei primi posti della classifica mondiale.

Leggi anche: World Rugby Ranking, cosa potrebbe accadere col secondo turno di Rugby Championship

Per questa importante partita entrambe le squadre confermano in larga parte le formazioni già viste dal primo minuto la scorsa settimana. L’unica novità per la Nuova Zelanda è la presenza con la maglia numero 8 di Simon Parker, terza linea dei Chiefs di 25 anni, che farà il suo debutto in nazionale. Allo stesso tempo nel pacchetto di mischia si festeggerà anche il 100 caps del tallonatore Codie Taylor.

Il tecnico dell’Argentina Felipe Contepomi opta per qualche movimento tra le ali (non ci sarà Rodrigo Isgró, con Mateo Carreras che si prende la maglia numero 11 e Bautista Delguy la 14) e un cambio nel reparto degli avanti con Juan Martín González promosso tra i titolari e Marcos Kremer che scivola in panchina.

Uno degli uomini chiave di coach Contepomi resta Tomás Albornoz: al centro di voci di mercato in questi giorni, il mediano del Benetton ha segnato quattro mete e 82 punti nelle sue ultime sei presenze nei test internazionali. Inoltre, solo nella scorsa partita contro gli All Blacks, ha battuto sette difensori avversari, più di qualsiasi altro giocatore.

Leggi anche: Rugby Championship, dove si vede Argentina-All Blacks in tv e streaming

Rugby Championship 2025, seconda giornata: le formazioni di Argentina-All Blacks

Argentina: 15 Juan Cruz Mallía, 14 Bautista Delguy, 13 Lucio Cinti, 12 Santiago Chocobares, 11 Mateo Carreras, 10 Tomás Albornoz, 9 Gonzalo García, 8 Joaquín Oviedo, 7 Juan Martín González, 6 Pablo Matera, 5 Pedro Rubiolo, 4 Franco Molina, 3 Pedro Delgado, 2 Julián Montoya (c), 1 Mayco Vivas.

A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Nahuel Tetaz Chaparro, 18 Joel Sclavi, 19 Guido Petti, 20 Marcos Kremer, 21 Simón Benítez Cruz, 22 Santiago Carreras, 23 Justo Piccardo.

Nuova Zelanda: 15 Will Jordan, 14 Sevu Reece, 13 Billy Proctor, 12 Jordie Barrett (vc), 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Cortez Ratima, 8 Simon Parker, 7 Ardie Savea (vc), 6 Tupou Vaa’i, 5 Fabian Holland, 4 Scott Barrett (c), 3 Fletcher Newell, 2 Codie Taylor, 1 Ethan de Groot.

A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Tamaiti Williams, 18 Pasilio Tosi, 19 Josh Lord, 20 Wallace Sititi, 21 Finlay Christie, 22 Quinn Tupaea, 23 Damian McKenzie.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: il Sudafrica tira un sospiro di sollievo, Australia battuta per 30-22

Gli Springboks faticano ancora contro i Wallabies, ma stavolta riescono ad uscire dai momenti difficili grazie ai loro veterani

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: il Sudafrica cerca riscatto contro l’Australia a Città del Capo. La preview della partita

Dopo il clamoroso crollo di Johannesburg, gli Springboks cambiano volto, Wallabies senza Harry Wilson ma con entusiasmo alle stelle

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Argentina: Nahuel Tetaz Chaparro annuncia il ritiro dal rugby internazionale

Il pilone del Benetton Rugby si appresta a giocare la sua ultima partita con i Pumas

23 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Sudafrica costretto a un cambio per infortunio contro l’Australia

Erasmus deve modificare la formazione a 24 ore dal match

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: un esordiente a numero 8 nella formazione degli All Blacks per il match con l’Argentina

Scott Robertson ritrova anche Wallace Sititi, alla prima opportunità del 2025, mentre Codie Taylor festeggia 100 caps

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la seconda sfida con gli All Blacks

L'allenatore Felipe Contepomi conferma gran parte dei giocatori utilizzati nel primo match, operando solo due cambi

22 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship