Dopo il clamoroso crollo di Johannesburg, gli Springboks cambiano volto, Wallabies senza Harry Wilson ma con entusiasmo alle stelle

Rugby Championship: il Sudafrica cerca riscatto contro l’Australia a Città del Capo. La preview della partita. (Photo by Phill Magakoe / AFP)
Tutto è pronto per il tentativo di rivincita dei campioni del mondo ai danni dell’Australia, la squadra che nel primo turno del Rugby Championship ha battuto il Sudafrica in una delle partite più pazze del 2025.
La scorsa settimana a Johannesburg è andata in scena una disfatta: gli Springboks hanno sprecato un vantaggio di 22-0 prima di perdere 22-38. Sabato 23 agosto alle ore 17.10 allo Stadio di Capetown, Jesse Kriel e compagni proveranno a non commettere lo stesso errore.
Rassie Erasmus ha apportato 10 cambiamenti alla sua squadra per la rivincita di questo fine settimana, e una delle scelte più significative riguarda il mediano d’apertura, con l’esperto Handre Pollard che sostituisce Manie Libbok.
Sul fronte australiano il capitano Harry Wilson è indisponibile per infortunio, così Fraser McReight guiderà i Wallabies al Cape Town Stadium. Un cambio di leadership che non dovrebbe intaccare l’entusiasmo in seno ai Wallabies, desiderosi di sfoderare una nuova prestazione di alto livello.
Leggi anche: World Rugby Ranking, cosa potrebbe accadere col secondo turno di Rugby Championship
Il fattore campo e le incognite sudafricane
L’assetto scelto dallo staff tecnico sudafricano spinge a pensare che gli Springboks vogliono puntare sui punti cardine del loro gioco. Meno esperimenti più concretezza. L’inserimento di Cheslin Kolbe, Damien De Allende e Handrè Pollard è un chiaro segnale di solidità: l’obiettivo è quello di primeggiare nel gioco aereo, garantire punti dalla piazzola e attaccare i ball carrier avversari con una difesa arrembante.
Sul fronte dei Wallabies Joe Schmidt conferma la fiducia in mediana a James O’Connor, che con la sua regia ordinata ha consentito alla squadra di sfruttare ogni occasione possibile. La velocità di Max Jorgensen e Tom Wright invece rappresenta una minaccia costante per qualsiasi difesa del mondo.
La rimessa laterale è un altro punto focale. Nick Frost dell’Australia si è dimostrato un valido stratega e insieme al compagno di reparto Will Skelton ha tutte le qualità necessarie per disturbare una delle risorse d’attacco preferite dei sudafricani.
Gran parte dell’equilibrio del match si giocherà però sugli aspetti emozionali. Le due squadre hanno peculiarità chiare, ma la voglia di non deludere il pubblico da parte del Sudafrica impone all’Australia un grande sforzo in termini di contenimento, soprattutto nelle fasi iniziali.
Se i Boks dovessero incappare nelle stesse amnesie della settimana scorsa, allora potrebbero aprirsi concrete opportunità per i Wallabies di fare un bis clamoroso.
Leggi anche: Rugby Championship: dove si vedono Argentina-All Blacks e Sudafrica-Australia in tv e streaming
Le formazioni di Sudafrica-Australia
Sudafrica: 15 Aphelele Fassi, 14 Canan Moodie, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Cheslin Kolbe, 10 Handre Pollard, 9 Grant Williams, 8 Jean-Luc du Preez, 7 Franco Mostert, 6 Marco van Staden, 5 Ruan Nortje, 4 RG Snyman,3 Thomas du Toit, 2 Malcolm Marx, 1 Bue Nche.
Sostituzioni: 16 Marnus van der Merwe, 17 Boan Venter, 18 Wilco Louw, 19 Eben Etzebeth, 20 Lood de Jager, 21 Kwagga Smith, 22 Cobus Reinach, 23 Sacha Feinberg-Mngomezulu.
Australia: 15 Tom Wright, 14 Max Jorgensen, 13 Joseph-Akuso Suaalii, 12 Len Iketau, 11 Corey Toole, 10 James O’Connor, 9 Nic White, 8 Rob Valetini, 7 Fraser McReight, 6 Tom Hooper, 5 Will Skelton, 4 Nick Frost, 3 Taniela Tupou, 2 Billy Pollard, 1 Tom Robertson.
Sostituzioni: 16 Brandon Paenga-Amosa, 17 Angus Bell, 18 Zane Nonggorr, 19 Jeremy Williams, 20 Nick Champion de Crespigny, 21 Tate McDermott, 22 Tane Edmed, 23 Andrew Kellaway.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.