Questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica sorteggi mondiali: sarà decisivo il World Rugby Ranking

Rugby World Cup 2027: Australia, un’altra vittoria potrebbe valere la prima fascia nel ranking (Photo by Phill Magakoe / AFP)
Da una parte un tonfo inaspettato, una sconfitta che ha dell’incredibile per il modo in cui è maturata. Dall’altro un successo che può cambiare non solo la stagione dell’Australia, ma anche il Mondiale previsto in casa tra due anni, con i sorteggi previsti a dicembre e con il World Rugby Ranking ottenuto dopo le Autumn Nations Series 2025.
Il successo per 38-22 dei Wallabies sul Sudafrica (dopo un clamoroso 0-22 iniziale di parziale) ha infatti causato il crollo degli Springboks dalla prima alla terza posizione del ranking mondiale, ma anche un grandissimo guadagno da parte dell’Australia, che era già sesta ma con un vantaggio assolutamente minimo sul trio Argentina-Scozia-Fiji che con i Wallabies si sta giocando il sesto posto in classifica.
Leggi qui il World Rugby Ranking completo
Un sesto posto che vale oro, perché è l’ultimo disponibile per essere testa di serie alla Rugby World Cup 2027 e quindi avere un girone molto più agevole rispetto alle avversarie.
Intanto, al Sudafrica non basterebbe vincere per recuperare il primo posto nel ranking, perché contemporaneamente l’Argentina dovrebbe fare l’impresa con gli All Blacks. Solo in quel caso i ragazzi di Erasmus ritornerebbero in cima.
Ma più che la vetta, adesso interessano le posizioni che cambieranno le cose ai Mondiali, e la sesta è quella più importante di tutte, anche perché Nuova Zelanda, Irlanda, Sudafrica, Francia e Inghilterra sembrano già abbastanza lontane e sicure (inglesi e francesi ancora non del tutto, ma appare difficile pensare a ribaltoni clamorosi) della prima fascia al Mondiale.
Al momento, l’Australia con questo successo è salita a quota 85.08, quasi 3 punti e mezzo di vantaggio sull’Argentina (a 81.60) e sulla Scozia (a 81.57) mentre le Fiji sono none a 80.50. L’Italia è decima, ma molto più lontana con 77.77 punti, e a meno di imprese incredibili (dovrebbe vincere tutte e 3 le partite delle Autumn Nations Series con Australia, Sudafrica e Samoa) sarà in seconda fascia.
A questo punto, con un altro successo l’Australia potrebbe essere davvero quasi sicura del posto in prima fascia, nonostante manchino ancora i test invernali e mezzo Rugby Championship. Ma anche se non dovesse arrivare con gli Springboks (e i punti persi sarebbero pochi, così come in un’eventuale sconfitta con gli All Blacks) le partite davvero decisive saranno quelle con l’Argentina: vincerne almeno una consentirebbe di mantenere questa distanza fino a novembre, mentre vincerne due potrebbe mandare i Pumas fuori dai giochi.
Insomma, questo Rugby Championship sarà combattutissimo non solo per il successo finale, ma anche in ottica Rugby World Cup 2027.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.