Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell’Australia che sfida il Sudafrica

Tre cambi nel XV titolare per i Wallabies di Joe Schmidt, che dovranno resistere alla sete di rivincita degli Springboks

Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell'Australia che sfida il Sudafrica

Rugby Championship: un esordiente e un nuovo capitano nell’Australia che sfida il Sudafrica – ph. MICHAEL BRADLEY / AFP

Di fronte a un Sudafrica che si prospetta agguerritissimo dopo la clamorosa sconfitta di sabato scorso per 38-22, l’Australia si presenta con qualche variazione sul tema dovuta agli infortuni, a partire dal capitano: fuori Harry Wilson, uscito zoppicante a Johannesburg, il capitano diventa Fraser McReight. Si gioca sabato alle 17.10 italiane.

Leggi anche: Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 22 a domenica 24 agosto

La novità più importante nella formazione dell’Australia è rappresentata però da Corey Toole, ala dei Brumbies e della Nazionale Seven australiana che partirà all’ala al posto di Dylan Pietsch, fuori per una frattura alla mandibola.

Al posto di Wilson torna in campo Rob Valetini come numero 8, mentre Tom Robertson partirà titolare come pilone sinistro al posto di Slipper, fuori per concussion.

Per il resto, confermato il resto della prima linea titolare con Pollard e Tupou, così come Frost e Skelton in seconda linea e Tom Hooper a chiudere il pacchetto di mischia con i già citati McReight e Valetini.

Confermata anche la mediana, con gli esperti Nic White e James O’Connor di nuovo dall’inizio. White, peraltro, è l’unico reduce dell’ultima sfida giocata dai Wallabies a Città del Capo, nel 2014.

Ai centri tocca ancora Ikitau e Suaalii, ormai inamovibili, l’estremo sarà Tom Wright con Jorgensen ala destra e il già citato Toole a sinistra.

In panchina ci saranno Brandon Paenga-Amosa, Angus Bell e Zane Nonggorr come prime linee di riserva, con Jeremy Williams e Nick Champion de Crespigny a completare il reparto degli avanti nel 5+3 scelto da Joe Schmidt. Solito impiego da impact player per il mediano di mischia Tate McDermott, con Edmed apertura di riserva e Kellaway a completare la panchina.

La formazione dell’Australia per il secondo match col Sudafrica

15 Tom Wright (42 Tests)
14 Max Jorgensen (12 Tests)
13 Joseph-Aukuso Suaalii (9 Tests)
12 Len Ikitau (44 Tests)
11 Corey Toole* – esordiente
10 James O’Connor (65 Tests)
9 Nic White (74 Tests)

8 Rob Valetini (53 Tests)
7 Fraser McReight (c) (30 Tests)
6 Tom Hooper (14 Tests)
5 Will Skelton (35 Tests)
4 Nick Frost (30 Tests)
3 Taniela Tupou (60 Tests)
2 Billy Pollard (11 Tests)
1 Tom Robertson (33 Tests)

A disposizione:
16. Brandon Paenga-Amosa (22 Tests)
17. Angus Bell (40 Tests)
18. Zane Nonggorr (13 Tests)
19. Jeremy Williams (15 Tests)
20. Nick Champion de Crespigny (1 Test)
21. Tate McDermott (46 Tests)
22. Tane Edmed (1 Test)
23. Andrew Kellaway (42 Tests)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship