Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

All Blacks convocati 2024

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti ph S.Pessina

Gli All Blacks ricevono una doppia batosta: Patrick Tuipulotu è costretto a fermarsi per circa sei settimane a causa di una frattura facciale rimediata durante la vittoria in Argentina a Córdoba. Stesso destino, seppur con tempi di recupero diversi, per Anton Lienert-Brown, alle prese con il protocollo HIA.

Tuipulotu, 32 anni e 56 caps con la maglia nera, è entrato nel finale del match sostituendo il capitano Scott Barrett. Sebbene abbia chiuso la partita, ha poi accusato forte dolore e, sottoposto a visite mediche dopo il match, è stato ricoverato. Per tornare in campo servirà un intervento chirurgico.

Robertson ha commentato così il forfait: “Patty è sfortunato, ha avuto un periodo difficile a causa degli infortuni. Il suo valore dentro e fuori dal campo è la sua grande presenza, prende ottime decisioni e la sua capacità di chiamare le touche è inestimabile. Abbiamo delle opzioni come Josh Lord e Samipeni Finau che garantiscono la profondità necessaria.”

Leggi anche: Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

Anton Lienert-Brown, che ha sostituito il centro Billy Proctor nelle fasi finali della partita contro i Pumas, invece ha subito un colpo alla testa e verrà sottoposto ai protocolli per le commozioni cerebrali per stabilire la data del suo ritorno in campo. Anche nel suo caso non mancano le alternative, con Quinn Tupaea o Timoci Tavatavanawai che dovrebbero prendere il suo posto in squadra.

I ritorni di Wallace Sititi e Tamaiti Williams

Nel frattempo, Robertson ha ricevuto buone notizie dall’infermeria: il pilone sinistro Tamaiti Williams e il terza linea Wallace Sititi, potrebbero tornare in azione già questo fine settimana.

In ogni caso, se venissero selezionati per il secondo match contro l’Argentina, è ipotizzabile un loro impiego parziale, visto che i due forti avanti sono ancora alla ricerca della forma migliore e fin qui non hanno disputato partite internazionali nel 2025.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship