Ma strappare il primato agli Springboks in questo weekend non sarà facile

World Rugby Ranking: primo posto in palio già al primo turno di Rugby Championship – ph. David Ramos, World Rugby/World Rugby via Getty Images
Con la ripresa delle grandi partite internazionali torna ad essere protagonista anche il World Rugby Ranking, la classifica costantemente aggiornata che mette insieme le più forti squadre al mondo della palla ovale.
L’inizio del Rugby Championship, il torneo annuale tra le grandi potenze dell’emisfero Sud (Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia, Argentina), riporterà in movimento la classifica internazionale, rimasta ferma dalla fine dei Test Match estivi. E già il primo turno del Rugby Championship potrebbe stravolgerla.
Leggi anche: Rugby Championship 2025, gli aggiornamenti dall’infermeria degli All Blacks
Dalla fine del 2023 (esclusa una breve interruzione nell’autunno del 2024) il primo posto del World Rugby Ranking è rimasto saldamente nelle mani del Sudafrica, squadra vincitrice della Coppa del Mondo 2023 e della scorsa edizione del Rugby Championship.
Nel corso di questa estate, però, gli Springboks non hanno accumulato ulteriori punti. Pur reduci da tre vittorie su tre, l’averle ottenute in casa contro avversarie ben distanti in classifica (Italia e Georgia) non gli ha permesso di guadagnare nessun decimale. Il punteggio dei campioni del Mondo in carica è rimasto così fisso a 92.78 punti.
Alle loro spalle invece sono successi movimenti importanti. Gli All Blacks hanno vinto la loro serie sulla Francia per 3-0, guadagnando un bel gruzzolo di punti nel World Rugby Ranking e avvicinandosi prepotentemente agli Springboks. Con la Nuova Zelanda che ha raggiunto quota 92.06 la distanza tra primo e secondo posto si è ridotta a meno di un punto.
Ecco che allora già coi risultati del primo turno del Rugby Championship 2025 potrebbe avvenire il cambio al vertice del World Rugby Ranking. Ma Sudafrica e Nuova Zelanda non si scontreranno subito tra di loro, per cui i movimenti in classifica dipenderanno anche dalle altre due avversarie, rispettivamente Australia e Argentina.
Affinché gli All Blacks tornino in testa al ranking, vincere sui Pumas è condizione necessaria ma non sufficiente. Questo perché anche un successo con più di 15 punti di scarto porterebbe loro in dote solo 0.45 punti, troppi pochi per colmare il divario che attualmente li separa dal primo posto della classifica mondiale.
Di conseguenza devono confidare in una contemporanea sconfitta, o pareggio, del Sudafrica contro l’Australia. Una condizione difficile da immaginare considerando lo stato attuale degli Springboks. D’altra parte, però, anche se questi ultimi vincessero nettamente sui Wallabies, ancora una volta non guadagnerebbero punti, in virtù del distacco tra le due squadre e che si gioca in Sudafrica. Quindi, se non già al primo turno, la lotta per il primato nel World Rugby Ranking resterebbe ancora aperta nelle giornate successive, e forse a decidere tutto saranno le sfide dirette tra le due potenze di Sudafrica e Nuova Zelanda.
Il World Rugby Ranking all’inizio del Rugby Championship 2025
1 Sudafrica 92.78
2 Nuova Zelanda 92.06
3 Irlanda 89.83
4 Francia 87.82
5 Inghilterra 87.64
6 Australia 82.08
7 Argentina 82.05
8 Scozia 81.57
9 Fiji 80.50
10 Italia 77.77
11 Georgia 74.69
12 Galles 74.05
13 Samoa 72.48
14 Giappone 72.29
15 Spagna 69.12
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.