Tutto quello che c’è da sapere sul Mondiale femminile che inizierà venerdì 22 agosto

Rugby World Cup 2025: il calendario, i gironi, le avversarie dell’Italia e dove si vede in tv e streaming (ph. World Rugby)
Venerdì 22 agosto partirà la Rugby World Cup 2025 femminile, la prima nella nuova versione a 16 squadre. Cambia quindi la formula, più semplice rispetto alla versione a 12: 4 gironi da 4 squadre, con le prime 2 di ogni gruppo che passano ai quarti di finale, con accoppiamenti prima-seconda in base al tabellone. Si comincia venerdì 22 agosto con la gara inaugurale tra Inghilterra e Stati Uniti a Sunderland. Finale il 27 settembre a Twickenham.
Rugby World Cup 2025: i gironi
Nel girone A ci sarà l’Inghilterra insieme a Stati Uniti, Australia e Samoa. Difficile che le padrone di casa possano mancare la qualificazione alla fase eliminatoria, e la sfida per il secondo posto sarà probabilmente tra le americane e le Wallaroos, con le Samoa più indietro. Al momento la sfida è tutta da decifrare: gli USA hanno preso una tremenda scoppola contro il Canada (42-10) mentre le australiane dopo aver vinto il primo test hanno clamorosamente ceduto nella seconda sfida di preparazione contro il Galles, ma si sa: i warm up test match non sempre dicono tutto.
Nel girone B invece si prospetta battaglia: il Canada secondo nel ranking parte favorito per vincere il girone, mentre per il secondo posto sarà una lotta a due tra Scozia e Galles, rispettivamente 8° e 9° del ranking e penultima e ultima dell’ultimo Sei Nazioni. Va detto, però, che le scozzesi hanno concluso il torneo con 9 punti facendo tanti bonus e una vittoria proprio nello scontro diretto con le gallesi, ultimissime a un solo punto. Il Galles però ha preso fiducia dopo aver battuto l’Australia, e sarà ostico da affrontare. Difficile invece immaginare un colpaccio delle Fiji, ancora troppo indietro.
Nel girone C c’è la Nuova Zelanda campione in carica, che però non sta particolarmente brillando nell’ultimo periodo. Inoltre, c’è un’Irlanda in grande crescita che nel WXV 2024 ha battuto proprio le Black Ferns. Certo, il Mondiale è un’altra cosa, ma le Verdi hanno dimostrato di avere le carte in regola per ritentare l’impresa. Entrambe, comunque, dovranno prima liberarsi delle sempre ostiche Spagna e Giappone per assicurarsi la qualificazione, e il calendario le aiuta mettendo lo scontro diretto all’ultima giornata.
Nel girone D c’è l’Italia, in seconda fascia con la Francia testa di serie, il Sudafrica e il Brasile. Un raggruppamento che ovviamente merita un capitolo a parte.
Girone A: Inghilterra, USA, Australia, Samoa
Girone B: Canada, Scozia, Galles, Fiji
Girone C: Nuova Zelanda, Irlanda, Spagna, Giappone
Girone D: Francia, Italia, Sudafrica, Brasile
Leggi anche: Rugby World Cup 2025: ecco dove saranno trasmesse le partite dell’Italia in tv e streaming
Le avversarie dell’Italia
La partita d’esordio dell’Italia sarà la più dura: contro la Francia. Le Azzurre non vincono contro le Bleus dal test pre-Mondiale 2022 di Biella, poi sono arrivate solo sconfitte, sia ai quarti di finale della Rugby World Cup sia nel Sei Nazioni, anche se in due casi (2023 e 2o25) le Azzurre sono andate vicine a rifare il colpaccio. Come già detto, quando si arriva al Mondiale è tutto diverso, ma l’Italia può e deve provarci. Forse trovare le Bleus – che saranno carichissime – alla prima giornata non è il momento migliore del calendario, perché magari negli altri appuntamenti della fase a gironi sarebbe stato più facile approfittare della loro poca continuità.
La seconda partita sarà contro il Sudafrica, probabilmente quella decisiva per il passaggio del turno. Praticamente, considerando che il Brasile difficilmente sarà competitivo, è già un ottavo di finale. Le Springbok Women hanno avuto una bella crescita, ma forse non ancora sufficiente per superare un girone con Francia e Italia. Con le Azzurre, inoltre, hanno sempre perso, ma quando si gioca una partita così importante nulla può essere concesso alle avversarie o lasciato al caso. Il Sudafrica ha giocato due test con le Black Ferns XV, la seconda selezione neozelandese, perdendo la prima partita ma vincendo la seconda. Chiaro, quella neozelandese non era di certo la squadra che giocherà il Mondiale, ma è un segnale importante.
L’ultima partita, appunto, sarà contro il Brasile: difficile immaginare per le sudamericane un ruolo diverso da quello della bella favola arrivata fino al Mondiale. È la tipica partita da 5 punti, ma dipenderà anche da come le Azzurre arriveranno all’ultima giornata.
Il calendario dell’Italia femminile nella fase a gironi della Rugby World Cup 2025
Sabato 23 agosto
ore 21.15, Francia-Italia
Domenica 31 agosto
ore 16:30, Italia-Sudafrica
Domenica 7 settembre
ore 15:00, Italia-Brasile
Dove si vede il Mondiale femminile 2025 in tv e streaming
Le partite dell’Italia al Mondiale femminile 2025 saranno trasmesse in chiaro e gratis su Rai Sport e Rai Play. La Rai trasmetterà in totale 8 partite della Rugby World Cup 2025: il match di apertura tra Inghilterra e USA, le tre partite della fase a gironi, un quarto di finale (quello dell’Italia, se qualificata, altrimenti un altro match), entrambe le semifinali e la finalissima di Twickenham.
Rugby World Cup 2025: il calendario e il programma delle partite
Girone A
Prima giornata
Venerdì 22 agosto
ore 20.30, Inghilterra-USA
Sabato 23 agosto
ore 13, Australia-Samoa
Seconda giornata
Sabato 30 agosto
ore 18, Inghilterra-Samoa
ore 20.30, USA-Australia
Terza giornata
Sabato 6 settembre
ore 14.30, USA-Samoa
ore 18, Inghilterra-Australia
Girone B
Prima giornata
Sabato 23 agosto
ore 15.45, Scozia-Galles
ore 18.30, Canada-Fiji
Seconda giornata
Sabato 30 agosto
ore 13, Canada-Galles
ore 15.45, Scozia-Fiji
Terza giornata
Sabato 6 settembre
ore 13, Canada-Scozia
ore 15.15 Galles-Fiji
Girone C
Prima giornata
Domenica 24 agosto
ore 13, Irlanda-Giappone
ore 18.30, Nuova Zelanda-Spagna
Seconda giornata
Domenica 31 agosto
ore 13, Irlanda-Spagna
ore 15, Nuova Zelanda-Giappone
Terza giornata
Domenica 7 agosto
ore 13, Giappone-Spagna
ore 15.45, Nuova Zelanda-Irlanda
Girone D
Prima giornata
Sabato 23 agosto
ore 21.15, Francia-Italia
Domenica 24 agosto
ore 15.15, Sudafrica-Brasile
Seconda giornata
Domenica 31 agosto
ore 16.30, Italia-Sudafrica
ore 17.45, Francia-Brasile
Terza giornata
Domenica 7 settembre
ore 15, Italia-Brasile
ore 17.45, Francia-Sudafrica
Quarti di finale
Sabato 13 settembre
ore 14, vincente girone C – seconda girone D (Quarto di finale 1)
ore 17, vincente girone B – seconda girone A (Quarto di finale 2)
Domenica 14 settembre
ore 14, vincente girone D – seconda girone C (Quarto di finale 3)
ore 17, vincente girone A – seconda girone B (Quarto di finale 4)
Semifinali
Venerdì 17 settembre
ore 20, vincente quarto di finale 1 – vincente quarto di finale 2
Sabato 18 settembre
ore 16.30, vincente quarto di finale 3 – vincente quarto di finale 4
Finali
Sabato 27 settembre
ore 13.30, finale per il 3° posto
ore 17, finale per il 1° posto
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.