Oltre ai 36 “ufficiali”, Robertson chiama anche 6 “Injury Cover” per sostituire alcuni giocatori

Tra infortunati ed esordienti: i convocati degli All Blacks per il Rugby Championship 2025 (ph. Sebastiano Pessina)
Fare la squadra per il Rugby Championship 2025 è stato un rompicapo per Scott Robertson, che ha dovuto fronteggiare una lunghissima serie di infortuni, anche se molti di questi recuperabili lungo il torneo. Per questo, il tecnico ha stilato una lista di 36 convocati ai quali si aggiungono 6 “Injury Covers”, dei giocatori che seguiranno la squadra in Argentina per le prime due partite e saranno a disposizione poiché fra i 36 sono inseriti anche alcuni infortunati che potrebbero recuperare nel giro di questo mese. Un esordiente nel gruppo ufficiale, Parker, mentre ce ne sono altri 3 tra le riserve.
Robertson recupera Tupou Vaa’i, Wallace Sititi e Peter Lakai, mentre Tamaiti Williams potrebbe farcela ed stato quindi convocato, anche se insieme a lui è stato chiamato anche George Bower come copertura. Qualche dubbio anche su Tyrel Lomax, con Tevita Mafileo chiamato come riserva. Presenti davanti anche i soliti De Groot e Tosi, mentre rimane invariata la coppia titolare di tallonatori Taylor-Taukei’aho con McAlister possibile terzo.
Leggi anche: The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite
Recuperati anche i fratelli Barrett, con Scott che sarà capitano del gruppo. Niente da fare invece per Ofa Tu’ungafasi, Asafo Aumua e Stephen Perofeta, che probabilmente salteranno tutto il torneo. Fuori invece per scelta tecnica Christian Lio-Willie, che “paga” i ritorni di Sititi e Lakai.
La novità principale è Simon Parker, terza linea dei Chiefs. Ha giocato un Super Rugby strepitoso ed stato costretto a saltare i playoff per infortunio, ma ora è pienamente ristabilito e si parla già di un possibile esordio nel Rugby Championship: “È pronto per il salto di livello” ha detto Robertson. C’è ancora qualche dubbio sulle condizioni di Jacobson, per questo è stato chiamato anche Josh Lord come riserva. Presente invece il vice-capitano Savea.
Complicata anche la situazione dei mediani di mischia: Cam Roigard salterà sicuramente le due partite col Sudafrica per una frattura da stress al piede e sarà poi rivalutato, ma intanto è stato inserito tra i convocati, e anche il 9 dei Crusaders Noah Hotham non è al meglio. Di conseguenza, ci sono ben 2 riserve nel ruolo: l’esperto Finlay Christie e l’esordiente Kyle Preston, anche lui dei Crusaders. Convocato e fisicamente a posto Cortez Ratima, che per logica potrebbe partire dall’inizio con gli Springboks.
I mediani d’apertura saranno Beauden Barrett e McKenzie. Rieko Ioane è stato inserito nel gruppo dei convocati come ala, e allora potrebbe esserci una concorrenza furiosa per il posto da centro accanto a Jordie Barrett: ci sono Lienert-Brown, Tupaea, Proctor e Tavatavanawai. Tra le ali c’è anche Caleb Clarke, anche lui non al meglio, quindi Robertson ha chiamato l’esordiente Leroy Carter dei Chiefs come “Injury Cover”. A chiudere i convocati ci sono Reece, Narawa, Jordan e Love.
Dopo l’Argentina, gli All Blacks affronteranno due volte in casa il Sudafrica, per poi chiudere contro l’Australia prima tra le mura amiche e poi in trasferta.
All Blacks: i 36 convocati per il Rugby Championship più le 6 riserve
Tallonatori
Codie Taylor (34, Crusaders / Canterbury, 98)
Samisoni Taukei’aho (27, Chiefs / Waikato, 33)
Brodie McAlister (28, Chiefs / Canterbury, 1)
Piloni
Ethan de Groot (27, Highlanders / Southland, 32)
Tamaiti Williams (24, Crusaders / Canterbury, 18)
Ollie Norris (25, Chiefs / Waikato, 2)
Tyrel Lomax (29, Hurricanes / Tasman, 45)
Fletcher Newell (25, Crusaders / Canterbury, 25)
Pasilio Tosi (27, Hurricanes / Bay of Plenty, 9)
Seconde linee:
Scott Barrett (31, Crusaders / Taranaki, 81) (Capitano)
Patrick Tuipulotu (32, Blues / Auckland, 55)
Tupou Vaa’i (25, Chiefs / Taranaki, 40)
Fabian Holland (22, Highlanders / Otago, 3)
Terze linee
Samipeni Finau (26, Chiefs / Waikato, 11)
Simon Parker (25, Chiefs / Northland, *)
Ardie Savea (31, Moana Pasifika / Wellington, 97) (Vice-Capitano)
Du’Plessis Kirifi (28, Hurricanes / Wellington, 3)
Wallace Sititi (22, Chiefs / North Harbour, 10)
Peter Lakai (22, Hurricanes / Wellington, 3)
Luke Jacobson (28, Chiefs / Waikato, 24)
Mediani di mischia
Cortez Ratima (24, Chiefs / Waikato, 14)
Cameron Roigard (24, Hurricanes / Counties Manukau, 12)
Noah Hotham (22, Crusaders / Tasman, 2)
Mediani d’apertura
Beauden Barrett (34, Blues / Taranaki, 136)
Damian McKenzie (30, Chiefs / Waikato, 64)
Centri
Anton Lienert-Brown (30, Chiefs / Waikato, 85)
Jordie Barrett (28, Hurricanes / Taranaki, 71) (Vice-Captain)
Quinn Tupaea (26, Chiefs / Waikato, 16)
Billy Proctor (26, Hurricanes / Wellington, 4)
Timoci Tavatavanawai (27, Highlanders / Tasman, 2)
Ali/Estremi
Rieko Ioane (28, Blues / Auckland, 83)
Caleb Clarke (26, Blues / Auckland, 29)
Sevu Reece (28, Crusaders / Southland, 34)
Emoni Narawa (26, Chiefs / Bay of Plenty, 3)
Will Jordan (27, Crusaders / Tasman, 44)
Ruben Love (24, Hurricanes / Wellington, 2)
Injury Cover
George Bower (33, Crusaders / Otago, 23) per Tamaiti Williams
Tevita Mafileo (27, Hurricanes / Bay of Plenty, *) per Tyrel Lomax
Josh Lord (24, Chiefs / Taranaki, 7) per Luke Jacobson
Finlay Christie (29, Blues / Tasman, 23) per Cameron Roigard/Noah Hotham
Kyle Preston (25, Crusaders / Wellington, *) per Cameron Roigard/Noah Hotham
Leroy Carter (26, Chiefs / Bay of Plenty, *) per Caleb Clarke
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.