B&I Lions, Andy Farrell: “Sarebbe tragico per noi non fare più un tour in Australia”

L’allenatore ha liquidato le voci secondo cui i Wallabies non sarebbero avversari degni di nota, definendole offensive

B&I Lions, Andy Farrell: “Sarebbe tragico per noi non fare più un tour in Australia”

Durante il loro tour del 2025 in Australia, i British & Irish Lions sono stati al centro di un intenso dibattito sul futuro delle tappe dei prossimi anni.

Andy Farrell, head coach della selezione, ha bollato come “insultante” l’ipotesi di escludere l’Australia dai prossimi tour. Ha definito inaccettabile mettere in dubbio il ruolo del Paese nell’alternanza storica tra Nuova Zelanda, Sudafrica e Australia,  sottolineando che quest’ultima resta una potenza sportiva in grado di risorgere in tempo per i Mondiali 2027.

In vista del terzo Test a Sydney, i Lions sono già sicuri di una vittoria nella serie e puntano senza mezzi termini al 3 a 0, ma Farrell enfatizza l’importanza di onorare la promessa fatta al gruppo e ai tifosi: chiudere il trittico di gare con una partita di assoluto livello, proprio per rispetto dell’avversario.

Leggi anche, Australia: la formazione che sfida i Lions nel terzo test

Andy Farrel: “La prestazione una settimana fa non ci ha sopreso”

Il primo tour in Australia dei B&I Lions risale al 1888 e la tradizione, secondo il responsabile tecnico della selezione, deve andare avanti: «Sarebbe tragico non far visita all’Australia – ha spiegato Farrell – Ci siamo divertiti in questo tour e, per me, è insultante persino parlarne in quel modo. Ogni squadra, paese o provincia ha fasi altalenanti, ma l’Australia, nazione sportiva com’è, saprà sempre rialzarsi. La prestazione una settimana fa non ci ha sopreso, ed è proprio per questo che ci aspettiamo molto da loro.»

Leggi anche, British & Irish Lions: la formazione per il terzo test contro l’Australia

Anche il capitano dei Wallabies Harry Wilson ha criticato aspramente l’idea che l’Australia potesse essere esclusa dal ruolo di nazione ospitante, affermando che la sua squadra è stata competitiva.

«C’è sempre qualcuno pronto a criticare qualsiasi cosa sia positiva per il rugby, e questa è stata una serie incredibile. Sia per il rugby australiano che per quello britannico, è stata un’esperienza straordinaria e tutti hanno amato farne parte. Chiunque sia stato coinvolto non potrebbe dire una sola parola negativa al riguardo.»

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt modifica la formazione per l’ultimo match coi Lions

Un infortunio dell'ultimo minuto spariglia le carte nella prima linea dei Wallabies

item-thumbnail

Galles: Louis Rees‑Zammit lascia la NFL e annuncia il ritorno al rugby

L'ex ala/estremo del Gloucester pone fine alla sua avventura americana dopo 18 mesi privi di soddisfazioni

item-thumbnail

Australia: la formazione che sfida i Lions nel terzo test

Torna titolare il mediano Nic White, che giocherà l'ultima partita internazionale della sua carriera

item-thumbnail

British & Irish Lions: la formazione per il terzo test contro l’Australia

Due cambi nel XV e una panchina ritoccata per andare all'assalto del 3-0

item-thumbnail

Maro Itoje: “Finire la serie 3-0 sarebbe memorabile e speciale”

Il capitano dei British&Irish Lions vuole chiudere in bellezza il tour in Australia