La 16esima edizione segna una tappa importante per il Mondiale 2027

Pacific Nations Cup: il calendario del torneo 2025
Il 22 agost0 prenderà il via la Pacific Nations Cup edizione 2025 che si protrarrà fino al 21 settembre, giorno in cui saranno giocate le finali, per la prima volta negli USA (Salt Lake City, Utah).
Il torneo come l’anno passato vede la partecipazione di sei squadre: Fiji (campioni in carica), Samoa, Tonga, USA, Canada e Giappone e quest’anno avrà una valenza ulteriore alla mera conquista della competizione.
Infatti i risultati della coppa saranno importanti anche in ottica Mondiale 2027. Con Fiji e Giappone già qualificate, le prime tre squadre rimanenti si guadagneranno un posto per la rassegna che si svolgerà in Australia.
A rendere ancor più avvincente la Pacific Nations Cup 2025 ci sarà il fatto che la sesta classifica affronterà la seconda migliore squadra del Sudamerica, la cui vincitrice si assicurerà invece l’accesso diretto ad Australia 2027. La squadra perdente al contrario accederà al Torneo di qualificazione finale a Dubai (1-18 novembre), dal quale uscirà la 24ª e ultima squadra per la RWC 2027.
Leggi anche: The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite
Il presidente di World Rugby, Brett Robinson, ha dichiarato: “A un solo mese dall’inizio, il palcoscenico è pronto per un torneo di livello mondiale che promette incontri emozionanti e momenti indimenticabili. La Pacific Nations Cup 2025 è più di una competizione regionale: è un evento fondamentale nel calendario rugbistico mondiale. Offre una piattaforma fondamentale per le squadre partecipanti, con implicazioni dirette per la qualificazione alla Coppa del Mondo di Rugby 2027. E con le finali che arriveranno per la prima volta negli Stati Uniti, siamo entusiasti di dare ancora più slancio al gioco in Nord America”.
Pacific Nations Cup: il calendario dell’edizione 2025
Pool A: Fiji, Samoa, Tonga
Sabato 23 agosto
Tonga-Samoa
Sabato 30 agosto
Fiji-Tonga
Sabato 6 settembre
Samoa-Fiji
Pool B: Giappone, USA, Canada
Sabato 23 agosto
Canada-Stati Uniti
Sabato 30 agosto
Giappone-Canada
Sabato 7 settembre
USA-Giappone
Sabato 14 settembre
Playoff 5° posto: 3° classifica Pool A vs 3° classifica Pool B
Semifinale 1: 2° classifica Pool B vs 1° classifica Pool A
Lunedì 15 settembre
Semifinale 2: 1° classifica Pool B vs 2° classifica Pool A
Domenica 21 settembre
Finale 3° posto: perdente SF 1 vs perdente SF 2
Finale 1° posto: vincente SF 1 vs vincente SF 2
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.