Proprio mentre arriva a conclusione il tour del 2025, una serie di racconti ripercorre la storia della selezione. Un estratto dal volume

Un libro di storie sui British & Irish Lions
Lo scorso 16 luglio, pochi giorni prima del primo test della serie tra i British & Irish Lions e l’Australia, ha visto la luce il libro 10 Storie sui British & Irish Lions, un breve volume che raccoglie una collezione di racconti estrapolati dai 137 anni di storia della selezione in maglia rossa.
L’autore è Lorenzo Calamai, da tempo collaboratore di OnRugby.it, che ha scavato e raccolto una selezione di episodi ed aneddoti, personaggi e partite, all’interno della mastodontica produzione di fonti in lingua inglese sui Lions per dare vita a un’antologia in italiano più unica che rara.
Tra i dieci racconti scelti figura la storia di come nacquero i British & Irish Lions nel 1888: un tentativo di due impresari sportivi, che solitamente si occupavano di cricket, di rientrare dalle ingenti spese sostenute per un tour in Australia di una selezione di giocatori, appunto di cricket.
Leggi anche: British & Irish Lions: il secondo test con l’Australia è stata la partita più bella dell’estate
Non avevano tenuto conto, i due signori, “di quanto potessero far festa in sette mesi ventidue rugbisti in gita“, come recita il finale del racconto.
Ognuno dei racconti è tratto da un diverso periodo della storia del gioco, come nel caso della storia intitolata Il Leone irlandese, che presenta un personaggio poco conosciuto in un’epoca trascurata: Blair Murray, seconda linea degli anni Trenta, è stato uno dei giocatori più forti dei Lions nel tour in Sudafrica del 1938, prima di diventare uno dei più decorati eroi di guerra del secondo conflitto mondiale.
Si arriva poi agli Anni Settanta e Ottanta, fino a toccare con un paio di storie anche la contemporaneità, mettendo in luce pregi e difetti, meriti e demeriti di una selezione che ha attraversato ogni epoca del rugby, tra goliardia, partite impossibili, polemiche, storia sportiva e leggenda.
A fronte di ogni racconto, per fare luce su persone e personaggi non necessariamente celebri nel nostro paese, un elenco di brevi biografie che ne raccontano gesta, imprese e personalità fuori e dentro il campo da rugby.
10 Storie sui British & Irish Lions è disponibile in formato cartaceo per 115 pagine, o in formato eBook per Kindle.
- 10 Storie sui British & Irish Lions
di Lorenzo Calamai
115 pagine
Acquista qui 10 Storie sui British & Irish Lions
10 Storie sui British & Irish Lions: un estratto
dal racconto Occhio di vetro, Sudafrica 1974
“In quel tour Gordon Brown si era reso protagonista, durante il terzo e decisivo test della serie contro il Sudafrica, di un colpo proibito, come tanti se n’erano visti in quel tour, ai danni del colossale seconda linea avversario Johan De Bruyn.
L’occhio di vetro che quest’ultimo portava saltò via per il ceffone subito, ma invece che far scoppiare un’immensa rissa definitiva tra le due squadre, l’accadimento portò a un immediato cessate-il-fuoco: improvvisamente i trentuno uomini in campo, giocatori e arbitro, si ritrovarono tutti inginocchiati nel fango di Port Elizabeth alla ricerca dell’occhio perduto di De Bruyn.
Una volta trovato, tutto coperto di fango, il gigantesco giocatore Springbok non esitò a rimetterlo al suo posto, incurante dei fili d’erba che spuntavano fuori dall’orbita. Raccontò poi Brown che, tornando verso la rimessa laterale da dove si sarebbe ripreso il gioco, non riusciva a smettere di fissare il suo avversario. De Bruyn si voltò verso di lui, annuendo in silenzio. Riprese la partita, e ripresero le botte che la contraddistinguevano.”
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.