Il co-capitano dei Leoni al lavoro in Ghirada per preparare la nuova stagione e aiutare la crescita dei giovani

Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”
Inizia un’altra settimana di lavoro e allenamenti in Ghirada per la squadra del Benetton Rugby, sotto la guida del nuovo head coach Calum MacRae.
I biancoverdi, seppur ancora privi di diversi nazionali, proseguono i loro allenamenti tra palestra e campo per arrivare il più pronti possibile all’avvio della nuova stagione. L’inizio ufficiale è previsto per il 26 settembre, con il debutto in URC in trasferta contro Connacht, ma nelle settimane precedenti sono in programma due amichevoli per rodare e testare il livello della squadra.
Leggi anche: Il calendario delle amichevoli di Benetton Rugby e Zebre Parma
Il tecnico Calum MacRae sta un po’ alla volta aumentando i carichi di lavoro, oltre ad inserire progressivamente nei meccanismi della squadra i nuovi giocatori e i giovani. E uno dei profili chiave in questo compito è il veterano del Benetton Eli Snyman.
Classe 1996, il seconda linea sudafricano e co-capitano dei Leoni è tra i leader del gruppo: “Abbiamo iniziato il prestagione con l’atteggiamento giusto e stiamo lavorando duramente per farci trovare pronti per l’inizio del campionato”, ha dichiarato Eli Snyman in un’intervista a Il Gazzettino.
Benetton, Eli Snyman: “Conosciamo bene la Challenge Cup, può essere un obiettivo reale”
“L’approccio con il nuovo staff è stato ottimo. Siamo tutti molto soddisfatti del progetto che ci è stato proposto e non vediamo l’ora di cominciare. I giovani si stanno impegnando al massimo per dimostrare di essere pronti per questo livello. Sono convinto che saranno un fattore chiave, soprattutto nei momenti in cui dovremo fare a meno dei Nazionali”.
Da giocatore ormai veterano dello URC, Eli Snyman è impegnato ad aiutare la crescita e l’inserimento in squadra dei più giovani: “Alcuni di questi ragazzi si allenano con noi già da un paio di stagioni, li ho visti crescere passo dopo passo. Spesso mi alleno con loro e mi vedono un po’ come un fratello maggiore. Cerco sempre di dare consigli e guidarli in campo, ma allo stesso tempo ho molto da imparare da loro. Sono davvero talentuosi e sono certo che si faranno valere già quest’anno”.
All’inizio della stagione manca ancora diverso tempo, ma alcuni punti restano fissi nelle ambizioni del Benetton: “Non abbiamo ancora fissato obiettivi ufficiali con lo staff o tra di noi, ma ogni anno il primo punto è sempre migliorare rispetto alla stagione precedente. Quindi, a livello di classifica, puntiamo sicuramente a tornare ai playoff di URC”.
Leggi anche: EPCR Challenge Cup 2025/26, il calendario di Benetton e Zebre
“Se la Challenge Cup può essere un obiettivo reale? Penso proprio di sì. Conosciamo molto bene questa competizione e siamo consapevoli che la differenza la farà la posizione nel girone di qualificazione. Sarà determinante per capire quante partite di playoff potremo giocare in casa. II fattore campo in tornei come questo è fondamentale, quindi se riusciremo a ottenere una buona classifica nella fase iniziale, potremo davvero giocarci le nostre carte fino in fondo”, ha concluso Eli Snyman.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.