Le altre volte in cui i British & Irish Lions hanno vinto tutte le partite in tour

Sono passati 89 anni e quella volta un singolo giocatore segnò 17 mete nella stessa partita

Le altre volte in cui i British & Irish Lions hanno vinto tutte le partite in tour

Subito dopo il termine del secondo test tra Australia e Lions, che ha sancito la vittoria della serie per la squadra ospite, il capo allenatore Andy Farrell e il capitano Maro Itoje si sono affrettati ad affermare che giocheranno il terzo test per vincerlo.

“Siamo assolutamente felici per il risultato di oggi – ha detto Itoje – ma vogliamo farcela anche la prossima settimana. Quando ci siamo incontrati per la prima volta a Londra, [Andy] Farrell ha detto che voleva che vincessimo ogni cosa.”

Dopo aver perso il test match inaugurale contro l’Argentina, questi Lions non hanno più perso. Da quando è iniziata la tournée vera e propria, in Australia, sono arrivati soltanto successi. Se dovessero riuscire a vincere anche a Sydney sabato prossimo diventerebbero la prima squadra dei British & Irish Lions a completare un tour con solo successi dopo 89 anni.

Leggi anche: Lions: la decisione di Andrea Piardi su Jac Morgan è quella corretta

È accaduto soltanto quattro volte nella storia, e tutte piuttosto remote nel tempo. La prima, in ordine cronologico, fu nel 1891. Retroattivamente, quel tour viene considerato il secondo nella storia dei Lions, anche se il concetto della selezione venne effettivamente introdotto solo anni dopo.

Quella volta ventuno giocatori britannici lasciarono la madrepatria per affrontare una tournée in Sudafrica lunga due mesi, giocando venti partite, vincendole tutte e subendo una sola meta tra tutti gli incontri.

Le altre tre occasioni in cui i Lions vinsero tutte le partite del tour coincidono con i tre tour organizzati in Argentina nel 1910, nel 1927 e nel 1936. Quello del 1910, organizzato per festeggiare il centesimo anniversario della Rivoluzione di Maggio che portò all’indipendenza del paese, è riconosciuto anche come l’occasione dove una selezione nazionale argentina scese per la prima volta in campo.

Nel 1927 una selezione di 25 atleti inglesi, scozzesi e irlandesi tornò in Argentina per giocare nove partite tra Buenos Aires e Rosario, vincendole tutte con risultati netti. La federazione argentina aveva richiesto di ricevere il meglio del rugby britannico e irlandese del tempo, e venne accontentata.

Nel 1936, infine, si dice sia stato stabilito l’inarrivabile record di mete segnate in una sola partita da un giocatore. Alexander Obolensky, principe russo fuggito dalla Rivoluzione d’Ottobre e rifugiatosi a Londra, divenuto una delle prime grandi stelle della storia del rugby, marcò 17 volte contro il Brasile, sfidato sulla via del ritorno dopo aver battuto l’Argentina.

Da quella volta non è mai accaduto che una squadra vincesse tutte le partite di un tour. Ad andarci più vicino di tutti furono i Lions del 1974, non a caso soprannominati Invincibles, che in Sudafrica vinsero tutte e 18 le partite contro le squadre provinciali e locali e furono capaci di conquistare le serie contro gli Springboks con 3 vittorie in 4 partite, pareggiando però l’ultimo test.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Wayne Barnes commenta la decisione di Andrea Piardi sullo scontro tra Jac Morgan e Carlo Tizzano

Nel mondo ovale non si ferma il dibattito sul finale del secondo match tra Australia e British&Irish Lions: l'ex-arbitro prova a mettere ordine

item-thumbnail

British & Irish Lions: il secondo test con l’Australia è stata la partita più bella dell’estate

Spettacolo, epica, tantissimo pubblico. Gli ingredienti di una partita da ricordare

item-thumbnail

Lions: la decisione di Andrea Piardi su Jac Morgan è quella corretta

Il fischio decisivo della serie è la ciliegina sulla torta di una performance quasi perfetta dell'arbitro italiano

item-thumbnail

Andy Farrell: “E’ una favola, vincere all’ultimo secondo in quel modo”

L'allenatore inglese ha commentato il successo dei Lions nel tour australiano

item-thumbnail

Joris Segonds, Francia: “E’ evidente che Beauden Barrett è un campione”

Il giocatore del Bayonne ha parlato del suo debutto in Nazionale e della sfida con il numero 10 All Blacks

item-thumbnail

Le reazioni social sulla collisione fra Jac Morgan e Carlo Tizzano

La meta che ha dato la vittoria ai Lions è nata da un'azione, secondo alcuni, dubbia