Australia: tre novità nel XV titolare per la seconda sfida con i British & Irish Lions

Joe Schmidt ritrova Will Skelton e altri giocatori chiave nel pacchetto di mischia

Rugby Championship: l'Australia vuole il bis contro i Campioni del mondo (ph. Wallabies)

Australia: tre novità nel XV titolare per la seconda sfida con i British & Irish Lions (ph. Wallabies)

Con la serie in svantaggio dopo la sconfitta nel primo test (27-19), l’Australia è chiamata a una risposta immediata.

Per il secondo appuntamento con i British & Irish Lions, in programma sabato al Melbourne Cricket Ground, Joe Schmidt ha operato tre cambi nel XV titolare, tutti concentrati nel pacchetto di mischia.

L’obiettivo è chiaro: aumentare il peso e la fisicità per contrastare l’impatto degli avanti britannici, decisamente vincenti nella sfida tra i due reparti una settimana fa.

Leggi anche: British & Irish Lions: 8 cambi nella formazione per il secondo test con l’Australia

Valetini, Skelton e Porecki: mischia più pesante per riequilibrare il confronto

Il flanker Rob Valetini torna titolare in terza linea dopo aver saltato il primo test per un infortunio al polpaccio. Sostituirà Nick Champion de Crespigny, che aveva ben figurato a Brisbane.

Will Skelton riprende il posto in seconda linea al posto di Jeremy Williams. Anche lui rientra dopo uno stop per un problema muscolare e sarà determinante nei punti d’incontro e nelle fasi statiche. Al centro della mischia, David Porecki giocherà nel ruolo di tallonatore, lasciando in panchina Matt Faessler.

Nel reparto arretrato, Joe Schmidt conferma integralmente la formazione scesa in campo nel primo test. Tom Lynagh resta titolare all’apertura, affiancato da Jake Gordon in mediana. La fiducia nel giovane numero 10, nonostante qualche sbavatura iniziale, è un chiaro segnale di continuità da parte del tecnico neozelandese. Lo stesso vale per il mediano di mischia Gordon, insidiato dal sostituto Tate McDermott, che nel secondo tempo del match di Brisbane aveva giocato un’ottima gara.

La composizione della panchina sarà con 6 avanti e 2 trequarti: una scelta precisa per tenere alta l’intensità fisica fino agli ultimi minuti.

Schmidt: “Servirà molta più fisicità”

Lo stesso Joe Schmidt ha spiegato le scelte con parole molto chiare: “La squadra si è ripresa bene dopo un primo test molto fisico. Abbiamo acquisito un po’ di fiducia nel secondo tempo della scorsa settimana, ma sappiamo che dovremo migliorare ulteriormente contro i Lions che daranno il massimo sabato sera.”

Il ct si affida così alla miglior formazione possibile per cercare di pareggiare la serie davanti al pubblico di casa, in una cornice storica come quella dello stadio di Melbourne.

Australia: la formazione per la seconda sfida con i British & Irish Lions

Australia: 15 Tom Wright, 14 Max Jorgensen, 13 Joseph Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Harry Potter, 10 Tom Lynagh, 9 Jake Gordon, 8 Harry Wilson (c), 7 Fraser McReight, 6 Rob Valetini, 5 Will Skelton, 4 Nick Frost, 3 Allan Alaalatoa, 2 David Porecki, 1 James Slipper

Sostituti: 16 Billy Pollard, 17 Angus Bell, 18 Tom Robertson, 19 Jeremy Williams, 20 Langi Gleeson, 21 Carlo Tizzano, 22 Tate McDermott, 23 Ben Donaldson

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto