I tornei cadetti prenderanno il via il 19 ottobre, quello juniores il 12

Serie B, Serie C e Under 18: la struttura dei Campionati nazionali maschili 2025/2026
La Federazione Italiana Rugby ha deliberato, oltre ai Campionati Nazionali maschili e femminili di Serie A Elite e Serie A, le formule dei tornei di Serie B, Serie C e Under 18.
Per quanto riguarda la Serie B, parteciperanno 50 squadre suddivise in 5 gironi su base geografica. L’inizio della stagione è previsto per il 19 ottobre con termine della regular season il 10 maggio.
Otto squadre saranno promosse in Serie A2 e non ci sarà alcune retrocessione. I playoff promozione in Serie A2 si svolgeranno il 24 e il 31 maggio 2026.
Il campionato di Serie C, inizio 19 ottobre e fine 31 maggio, sarà organizzato e strutturato dagli Organi territoriali mentre il torno juniores nazionale Under 18 scatterà 12 ottobre.
Leggi anche: Serie A Elite maschile e femminile: il format e i calendari dei Campionati Nazionali 2025/2026
Campionati nazionali maschili: Serie B
Girone 1: Unione Monferrato R., Ivrea R. Club, C.U.S. Genova, Rugby Rho, Rugby Cernusco, CUS Milano Rugby (Cadetta), Rugby Varese, Amatori Rugby Capoterra, Rugby Sondrio, San Mauro
Girone 2: Rugby Bergamo 1950, Brixia asd, Rugby Rovato, Rugby Bassa Bresciana Leno, Rugby Fiumicello, Rugby Pieve 1971, Sitav Rugby Lyons (Cadetta), HBS Rugby Colorno 1975 (Cadetta), Rugby Parma FC 1931 (Cadetta), Bologna R. Club.
Girone 3: Patavium R. Union, CUS Padova, Mogliano Veneto Rugby (Cadetta), Castellana Rugby, Rugby San Donà 1959, Rugby Mirano 1957, Rugby Bassano 1976, Rugby Villadose 76, Rugby Udine, Rugby Trento.
Girone 4: Unione Rugby Firenze (Cadetta), Cavalieri Union R.Prato Sesto (Cadetta), Primavera Rugby, CUS Siena, Rugby Gubbio 1984, Rugby Perugia, Olbia Rugby 1982, Rugby Lions Alto Lazio, Unione Rugby Capitolina (Cadetta), Lions Amaranto.
Girone 5: Old Colleferro Rugby, Frascati Rugby Club 1949, Villa Pamphili Rugby FC, R. Roma Olimpic Club 1930 (Cadetta), Cus Catania Rugby, Messina Rugby 2016, Unione R. Benevento, Tigri Rugby Bari 1980, Rugby Nuovo Salario, Syrako Rugby Club.
8 squadre promosse in Serie A Gruppo 2 e nessuna retrocessione. Fase a gironi dal 19 ottobre al 10 maggio (18 turni, gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone). Al termine della fase a gironi le squadre classificate al primo posto di ciascun girone saranno promosse in Serie A, Gruppo 2 nella stagione sportiva 2026/27.
Play off promozione in Serie A2: 24 e 31 maggio 2026
Le cinque squadre classificate seconde di ognuno dei cinque Gironi, e la migliore terza classificata disputeranno una fase Play Off per definire le ulteriori tre squadre che saranno promosse in Serie A2 nella stagione sportiva 2026/2027, come di seguito riportato:
Migliore 3a class. v 1a Ranking seconde class.
5a ranking prime class. v 2a Ranking prime class.
4a Ranking prime class. v 3a Ranking prime Class.
Le squadre vincenti saranno promosse, unitamente alle 5 prime classificate, in Serie A2 nella stagione sportiva 2026/2027
Serie C
Composizione e struttura determinata su base geografica a cura degli organi territoriali. 18 squadre promosse in Serie B
Durata 19 ottobre – 31 maggio
Under 18
Fase qualificazione 14 settembre – 5 ottobre (la formula verrà stabilita in funzione del numero delle squadre iscritte).
Fase Gironi Titolo: 12 ottobre – 3 maggio (18 turni, gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone)
Trenta squadre (20 qualificate di diritto e 10 qualificate attraverso la fase Qualificazione – formeranno tre giorni Interregionali da dieci squadre individuati su base geografica).
Al termine della fase a gironi le squadre prime classificate dei tre gironi e la migliore seconda classificata si qualificheranno per il doppio turno di semifinale (17 – 24 maggio).
SF1: migliore 2a classificata v 1a miglior prima classificata tra le prime classificate
SF2: 3a migliore classificata tra le prime classificate v 2a miglior classificata tra le prime classificate
Finale 31 maggio (gara unica in sede da definire)
Gironi Fase Titolo
Girone 1: Petrarca Rugby, Valsugana R. Junior Padova, Mogliano Veneto Rugby, Rugby Paese, Ruggers R. Tarvisium, Benetton Rugby Treviso, Verona Rugby, Femi-CZ Rugby Rovigo Delta; 2 squadre da definire al termine della fase di qualificazione.
Girone 2: HBS Rugby Colorno 1975, Rugby Parma 1931, Rugby Parabiago, CUS Milano Rugby, 6 squadre da definire al termine della fase di qualificazione.
Girone 3: Unione R. Firenze, Livorno Rugby, Cavalieri Union R. Prato Sesto, Rugby Experience L’Aquila, Pol. SS Lazio 1927, Fiamme Oro Rugby, Unione R. Capitolina, Primavera Rugby, 2 squadre da definire al termine della fase di qualificazione.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.