La composizione del Campionato Nazionale di Serie A maschile e femminile

Si parte il 19 ottobre con gironi meritocratici e territoriali

Campionati Nazionali di Rugby

La composizione del Campionato Nazionale di Serie A maschile e femminile- ph. Sebastiano Pessina

Il 19 ottobre scatteranno i Campionati Nazionali di Serie A maschile e femminile della stagione 2025/206.

Per quanto concerne il torneo degli uomini, ci saranno 40 squadre partecipanti suddivise in due gironi: I (meritocratico) e II (su base territoriale). Al termine della stagione regolare e dei playoff una squadra sarà promossa in Serie A Elite 2026/2027, due squadre passeranno dal Girone II al Girone I mentre non sono previste retrocessioni in Serie B 2026/2027.

Il campionato delle donne vede protagoniste 19 squadre divise in 3 gironi con una squadra promossa in Serie A Elite Femminile 2026/27 e una squadra retrocessa dal girone 1 (meritocratico) al girone territoriale al termine della stagione regolare e dei playoff.

Leggi anche: Serie A Elite maschile e femminile: il format e i calendari dei Campionati Nazionali 2025/2026

La formula del Campionato di Serie A maschile e femminile

40 squadre partecipanti:  1 squadra promossa in Serie A Elite Maschile 2026/27, 2 squadre passeranno dal Gruppo 2 al Gruppo 1 (nessuna retrocessione in Serie B 2026/27).

Composizione
Gruppo 1
Girone 1 (meritocratico): Verona Rugby, Petrarca Rugby (Cadetta), Cus Torino, Rugby Parabiago, Avezzano Rugby, Unione R. Capitolina, Valsugana Rugby Junior Padova, Rugby Calvisano, Livorno Rugby, VII R. Torino.

Gruppo 2
Girone 2 (territoriale): Stade Valdotain, Amatori R. Alghero, Amatori&Union Rugby Milano, Cus Milano Rugby, Rugby Milano, Rugby Lecco, Rugby Noceto, Rugby Parma 1931, Piacenza R. Club, Modena Rugby 1965.

Girone 3 (territoriale): Romagna RFC, Pesaro Rugby, Rugby Badia 1981, Omar Villorba Rugby, Rugby Casale, Ruggers Tarvisium, Rugby Paese, Rugby Viadana 1970 (cadetta), Valpolicella Rugby 1974, Rugby Feltre.

Girone 4 (territoriale): Fifa Security UR San Benedetto, Unione R. Firenze, Cavalieri Union R. Prato Sesto, La Rugby L’Aquila 2021, Pol. Paganica Rugby, RNA ssd arl, Civitavecchia Centumcellae, Pol. SS Lazio Rugby 1927, Rugby Roma Olimpic C. 1930, US Roma Rugby.

Stagione Regolare dal 19 ottobre al 19 aprile (18 turni, gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone)

Play Off

Semifinali A2: 3 maggio (gara unica in casa della miglior classificata al termine della stagione regolare)
SF1: 1a Ranking Prime Classificate v Migliore 2a Classificata
SF2: 2a Ranking Prime Classificate v 3a Ranking Prime classificate

Finale A2: 17 maggio (gara unica in casa miglior classificata al termine della stagione regolare)
Vicente SF1 v Vincente SF2 (le due squadre finaliste passeranno al Gruppo 1 della Serie A 2026/27).

Semifinali promozione in Serie A EIite 2026/27: 24 maggio (gara unica in casa della miglior classificata Gruppo 1).
1a classificata Gruppo 1 v Vincente Finale Serie A2
2a classificata Gruppo 1 v 3a classificata Gruppo 1

Finale Promozione Serie A Elite 2026/27: 31 maggio (gara unica, in sede da definire).
La squadra Vincente sarà dichiarata Campione d’Italia Serie A maschile 2025/2026 e sarà promossa in Serie A “Élite” nella stagione sportiva 2026/2027

La Serie A femminile

19 squadre partecipanti  suddivise in tre Gironi.

Girone 1 (meritocratico): Rugby Parabiago, Romagna R.F.C., Rugby Riviera 1975, Volvera Rugby, Roma Women Rugby, CUS Genova
Girone 2 (territoriale): Ivrea Rugby Club, Rugby Calvisano, CUS Piemonte Orientale, CUS Milano Rugby (Cadetta), Forum Iulii Rugby, Linci R. Club Femminile Milano.
Girone 3 (territoriale): Scandicci Rugby, Unione R. Anconitana, CUS L’Aquila, Amatori R. Catania, Bisceglie Rugby, Rugby I Briganti, Highlanders Formigine Rugby.

1 squadra promossa in Serie A Elite Femminile 2026/27, 1 squadra retrocessa dal girone 1 (meritocratico) al girone territoriale

Stagione regolare dal 19 ottobre al 22 marzo (gare di andata e ritorno tra le componenti di ciascun girone)

Per assegnare il Titolo e individuare la squadra promossa in Serie A “Élite” Femminile si procederà con la disputa di un Barrage (19 aprile) tra le squadre prime classificate dei due gironi territoriali. La vincente accederà alla finale che assegnerà il titolo di Campione d’Italia di Serie A Femminile e la promozione in Elite, insieme alla 1° classificata del girone meritocratico.

Finale: 17 maggio (gara unica in campo neutro, sede da definire)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: a Rovigo arriva una giovane terza linea

I campioni d'Italia si rinforzano con un classe 2004

item-thumbnail

Serie A: Biella sorprende Parabiago e ottiene la promozione in Elite

Risultato e tabellino della rimonta mozzafiato dei piemontesi nella finale della divisione cadetta

item-thumbnail

Serie A: le formazioni della finale Parabiago-Biella per un posto in Elite

Domenica 1° giugno a Piacenza si lotta per la promozione al massimo campionato italiano

item-thumbnail

Serie A e Serie B: i risultati di playoff e playout

I verdetti dei campionati italiani tra promozioni e retrocessioni

item-thumbnail

Serie B: i risultati delle partite di andata dei playout

La lotta per evitare la retrocessione verso la Serie C è in pieno corso