Il Galles ha scelto il nuovo capo allenatore fino al 2027

Dopo Gatland e Sherratt, è il terzo tecnico – stavolta definitivo – che siederà sulla panchina gallese nel 2025

Il Galles ha scelto il nuovo capo allenatore fino al 2027

Il Galles ha scelto il nuovo capo allenatore fino al 2027

È stata una stagione difficilissima per il Galles, con l’esonero di Gatland a metà Sei Nazioni e il prosieguo della stagione con Matt Sherratt coach ad interim. La federazione gallese ha ufficializzato finalmente il nuovo capo allenatore del Galles: si tratta di Steve Tandy, che guiderà la squadra fino alla Rugby World Cup 2027.

Tandy era il principale candidato già negli ultimi mesi, ma il suo annuncio è stato rinviato poiché sotto contratto come assistente di Townsend alla Scozia fino al termine del tour estivo nel Pacifico.

Leggi anche: Test match: finalmente Galles. Vittoria sul Giappone per 31-22

Il tecnico gallese ha fatto parte anche dello staff dei British&Irish Lions nel 2021, è stato capo allenatore degli Ospreys (con cui ha vinto anche il Pro12) per 6 anni prima di trasferirsi in Australia con la squadra di Super Rugby dei NSW Waratahs e infine ha lavorato accanto a Townsend alla Scozia.

“Siamo entusiasti di nominare Steve come nuovo allenatore del Galles” ha dichiarato Abi Tierney, CEO della Federazione Gallese: “Dopo un processo di selezione accurato e approfondito, Steve è emerso come il candidato ideale e sappiamo di aver scelto il miglior allenatore possibile per questo ruolo. Questa è una nomina fondamentale per noi e rappresenta un tassello chiave della nostra strategia quinquennale”.

“Steve è perfetto per il ruolo, sia per il legame che saprà creare con un gruppo di giocatori di grande potenziale sia per la capacità che ha di motivare e unire tutto l’ecosistema del rugby gallese” ha proseguito Tierney: “Ora il nostro compito è assicurarci che Steve abbia il supporto e le risorse di cui ha bisogno per avere successo”.

“Diventare Commissario Tecnico della mia nazionale del mio Paese è un onore e un privilegio enorme” ha dichiarato Tandy: “Non vedo l’ora di contribuire alla ricostruzione del rugby gallese e riportare la Nazionale a competere con le migliori squadre al mondo. Sono entusiasta del potenziale del rugby gallese e del gruppo di giovani giocatori motivati e determinati che abbiamo a disposizione. Le partite autunnali rappresentano un’enorme opportunità e ci daranno la possibilità di confrontarci con alcune delle squadre più forti del panorama mondiale”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto