British & Irish Lions: Owen Farrell capitano per la sfida contro First Nations & Pasifika

L’ultima gara infrasettimanale del tour dà anche qualche idea del XV per il secondo test con i Wallabies. Kurtley Beale guida la formazione avversaria

British & Irish Lions rugby

British & Irish Lions: Owen Farrell capitano per la sfida contro First Nations & Pasifika – ph. INPHO/Dan Sheridan

Owen Farrell sarà il capitano dei British & Irish Lions che martedì mattina, alle 12 italiane, sfideranno la selezione First Nations & Pasifika, composta da giocatori con radici aborigene dell’Australia, della Nuova Zelanda e delle isole del Pacifico (Fiji, Samoa, Tonga e Isole Cook).

La partita è l’ultima delle gare infrasettimanali della tournée australiana dei Lions e si giocherà al Marvel Stadium di Melbourne. Stessa città, ma non stesso impianto, dove si giocherà il prossimo test fra la selezione in rosso e i Wallabies.

I Lions schierano Farrell come primo centro, in coppia con l’attuale numero 10 dell’Inghilterra Fin Smith. Jamie Osborne, Darcy Graham e Jamie George, che come Farrell hanno raggiunto la squadra a tour in corso, sono tutti schierati come titolari. Anche Ewan Ashman, Rory Sutherland, Thomas Clarkson e Gregor Brown giocheranno, partendo dalla panchina.

Leggi anche:

Si rivedono Blair Kinghorn e Garry Ringrose (dalla panchina), di ritorno dagli acciacchi che li avevano messi fuorigioco fino a questo momento. Terza linea di corsa e intensità con Jac Morgan, Josh van der Flier ed Henry Pollock.

Le scelte dello staff tecnico per questa partita dicono anche qualcosa in merito a quale potrà essere la formazione dei Lions per la seconda gara contro la nazionale australiana. La selezione di Owen Farrell, ad esempio, è curiosa perché mantiene Bundee Aki a riposo. Aki ha giocato 23 minuti dalla panchina nel primo test e potrebbe candidarsi a un posto da titolare per il secondo test.

Ci sono infatti tre giocatori che sono stati selezionati per il primo test e che giocheranno anche questa gara, partendo dalla panchina: Ben Earl, Alex Mitchell e Marcus Smith. Tutti e tre hanno giocato uno spicchio di gara sabato scorso e potrebbero giocare pochi minuti in questa per essere di nuovo pronti per il secondo test, ma potrebbe anche essere l’occasione per i contendenti al loro ruolo di mettersi in mostra e spodestarli.

Inoltre una buona performance in questa partita permetterebbe di candidarsi seriamente a entrare nel XV per il terzo test.

Interessante anche la formazione di First Nations & Pasifika. La squadra sarà capitanata dal veterano del rugby australiano Kurtley Beale, 36 anni e 95 caps per i Wallabies. Beale ha giocato l’ultima stagione di Super Rugby per i Force, comparendo in campo in quattro occasioni.

Ci saranno Taniela Tupou e Filipo Daugunu, entrambi liberati dalla rosa dei Wallabies per questa partita, ma anche altri giocatori che hanno rappresentato l’Australia nel recente passato come Darcy Swain, Brandon Paenga-Amosa, Lukhan Salakaia-Loto, Seru Uru, Lalakai Foketi, Rob Leota.

British & Irish Lions v First Nations & Pasifika: le formazioni

Tra parentesi l’origine dei giocatori di First Nations & Pasifika

British & Irish Lions: 15 Blair Kinghorn, 14 Darcy Graham, 13 Jamie Osborne, 12 Owen Farrell (C), 11 Duhan van der Merwe, 10 Fin Smith, 9 Ben White, 8 Henry Pollock, 7 Josh van der Flier, 6 Jac Morgan, 5 Scott Cummings, 4 James Ryan, 3 Finlay Bealham, 2 Jamie George, 1 Pierre Schoeman
A disposizione: 16 Ewan Ashman, 17 Rory Sutherland, 18 Tom Clarkson, 19 Gregor Brown, 20 Ben Earl, 21 Alex Mitchell, 22 Marcus Smith, 23 Garry Ringrose

First Nations & Pasifika: 15 Andy Muirhead (First Nations), 14 Triston Reilly (First Nations), 13 Lalakai Foketi (Maori e Tonga), 12 David Feliuai (Samoa), 11 Filipo Daugunu (Fiji), 10 Kurtley Beale (First Nations), 9 Kalani Thomas (Maori), 8 Tuaina Taii Tualima (Samoa), 7 Charlie Gamble (Tonga), 6 Seru Uru (Fiji), 5 Lukhan Salakaia-Loto (Samoa), 4 Darcy Swain (Samoa), 3 Taniela Tupou (Tonga), 2 Brandon Paenga-Amosa (Samoa e Maori), 1 Lington Ieli (Fiji)
A disposizione: 16 Richie Asiata (Samoa), 17 Marley Pearce (Maori e First Nations), 18 Mesake Doge (Fiji), 19 Mesake Vocevoce (Fiji), 20 Rob Leota (Samoa), 21 Harrison Goddard (First Nations), 22 Jack Debreczeni (Isole Cook), 23 Jarrah McLeod (First Nations)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Galles ha scelto il nuovo capo allenatore fino al 2027

Dopo Gatland e Sherratt, è il terzo tecnico - stavolta definitivo - che siederà sulla panchina gallese nel 2025

item-thumbnail

Test estivi 2025: i risultati dell’ultimo weekend di partite

Un fine settimana ricco di emozioni: ecco cosa è successo

item-thumbnail

British&Irish Lions: Farrell chiama un altro scozzese per le ultime due settimane di tour

Un infortunio costringe il tecnico a un'altra chiamata dell'ultimo minuto

item-thumbnail

Test match estivi: l’Argentina batte l’Uruguay, tutto facile per l’Inghilterra con gli USA

I Pumas soffrono la combattività dei Teros ma raddrizzano la partita nel secondo tempo, mentre l'Inghilterra non lascia scampo alla formazione america...

item-thumbnail

Test Match: il Sudafrica batte facilmente la Georgia 55-10

A Nelspruit gli Springboks marcano nove mete concedendo pochissimo ai Lelos

item-thumbnail

British&Irish Lions: nel primo test Australia battuta 19-27

A Brisbane i Leoni superano i Wallabies con una grande prova di forza