Rispetto alle altre edizioni cambia anche il sistema di assegnazione delle fasce: quale sarà il destino degli Azzurri? E che fine farà il Galles?

Rugby World Cup 2027: come funzionano i sorteggi, quali sarebbero le fasce e dove può andare l’Italia? (ph. Sebastiano Pessina)
I sorteggi della Rugby World Cup 2027 si avvicinano: si terranno a dicembre, dopo le Autumn Nations Series, che saranno quindi l’ultima occasione per poter cambiare le carte in tavola. Quest’anno ancora di più, perché a partire da Australia 2027 tutte le fasce – anche le teste di serie – saranno decise dal World Rugby Ranking.
Prima non era così: le prime 3 fasce (su 5) erano “a parte” e derivavano dalle 12 squadre classificate direttamente dal Mondiale precedente. Adesso, invece, il ranking sarà l’unica discriminante per decidere il posizionamento delle squadre nelle varie urne. Con l’allargamento del torneo a 24 squadre, ci saranno quindi 6 gironi da 4, e di conseguenza 4 fasce tra le quali pescare le varie formazioni, una per fascia.
La fascia delle teste di serie, quindi, sarà occupata dalle prime 6 del ranking mondiale al termine delle Autumn Nations Series. La seconda fascia, a sua volta, sarà occupata dalle squadre dal 7° al 12° posto, la terza da quelle (se dovessero qualificarsi tutte, altrimenti si andrà a ritroso) dal 13° al 18°, la quarta (anche qui, se si saranno qualificate) dal 19° al 24°. Ad esempio, se gli USA (17°) non dovessero qualificarsi, se Tonga (19°) dovesse riuscirci scalerebbe in terza fascia.
In quale fascia può andare l’Italia?
Ranking alla mano, al momento 5 delle 6 teste di serie sembrano già decise: Sudafrica, Nuova Zelanda, Irlanda, Francia e Inghilterra hanno un netto distacco dalle altre. Al sesto posto c’è l’Australia, con oltre 5 punti di distacco dagli inglesi, tallonata però da Argentina, Scozia e Fiji, tutte potenzialmente candidate a un ruolo da testa di serie per la vicinanza in classifica. Al decimo posto, più staccata, c’è l’Italia con 77.77 punti: la 13esima (Samoa con 72.48) al momento è lontanissima, per cui agli Azzurri basterà vincere lo scontro diretto di novembre con gli isolani per essere sicuri di restare in seconda fascia, considerando che un’eventuale sconfitta con l’Australia non farebbe perdere tanti punti e quella con il Sudafrica sarebbe ininfluente.
Ben diversa la situazione del Galles, che con l’ultimo successo contro il Giappone ha solo parzialmente rimesso a posto la situazione riconquistando la dodicesima posizione: i test di novembre vedranno i gallesi affrontare nuovamente il Giappone ma anche Argentina, All Blacks e Sudafrica, e non è detto che un altro successo sui nipponici (ammesso che arrivi) possa bastare. In quel caso, il Galles si ritroverebbe clamorosamente in terza fascia, e potrebbe essere quindi affrontata da tutte le squadre che la precedono. In questo momento, invece, Italia e Georgia (11°) non potrebbero finire nello stesso girone.
Leggi anche: Lo Zimbabwe si qualifica alla Rugby World Cup 2027: Namibia battuta in finale
Le possibili fasce della Rugby World Cup 2025
Chiaramente è ancora presto, considerando che non tutte le squadre hanno staccato il biglietto per l’Australia: tra le prime 24, infatti, devono ancora qualificarsi Uruguay, Cile, Samoa, Tonga, USA e Belgio, così come il Canada che è 25°. Volendo però prendere come esempio il ranking attuale, è chiaro che con l’allargamento del torneo un sorteggio più o meno favorevole può veramente cambiare le cose. Prendiamo ad esempio l’Italia: fra le teste di serie potrebbe prendere il Sudafrica, gli All Blacks (come da tradizione) o la meno ingiocabile Australia, almeno al momento. In terza fascia, poi, c’è di tutto: gli Azzurri potrebbero prendere le Samoa (con cui hanno perso l’anno scorso) o il Portogallo, ma anche il Galles o la Georgia nel caso queste ultime dovessero perdere posizioni, e ovviamente le cose si complicherebbero. Per non parlare della quarta fascia, dove potrebbe esserci la sempre ostica Tonga (19° al momento) o le ben più modeste Hong Kong e Zimbabwe. Una semplice pallina può complicare o facilitare notevolmente il cammino mondiale di ogni squadra.
Quali sarebbero le fasce della Rugby World Cup 2027 al momento
Teste di serie (accanto il punteggio nel ranking)
Sudafrica 92.78
Nuova Zelanda 92.06
Irlanda 89.83
Francia 87.82
Inghilterra 87.64
Australia 82.08
Seconda fascia
Argentina 82.05
Scozia 81.57
Fiji 80.50
Italia 77.77
Georgia 74.69
Galles 74.05
Terza fascia
Samoa 72.48
Giappone 72.29
Spagna 69.12
USA 68.45
Uruguay 67.52
Portogallo 66.44
Quarta fascia
Tonga 65.46
Cile 62.83
Romania 62.67
Belgio 61.20
Hong Kong China 59.98
Zimbabwe 58.80
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.