Test Match: il Sudafrica batte facilmente la Georgia 55-10

A Nelspruit gli Springboks marcano nove mete concedendo pochissimo ai Lelos

Test Match: il Sudafrica batte facilmente la Georgia 55-10

L’ultimo test match del Sudafrica è un altro successo: al Mbombela Stadium di Nelspruit la Georgia perde 55-10.

La squadra di Rassie Erasmus chiude le Summer Series con una vittoria e si proietta verso il Rugby Championship con grande fiducia. I Lelos dal canto loro giocano un buon primo tempo, combattendo e passando persino in vantaggio, ma devono soccombere nel corso del match allo strapotere fisico degli Springboks.

Martedì Rassie Erasmus annuncerà la rosa dei giocatori che inizierà il percorso di preparazione al Rugby Championship: il 16 agosto, all’Ellis Park di Johannesburg, gli Springboks esordiranno con l’Australia.

Leggi anche: British&Irish Lions: nel primo test Australia battuta 19-27

Test Match: la cronaca del match

A sorpresa è la Georgia a sbloccare il punteggio con il bel drive che porta in meta il tallonatore Vano Karkadze. 0-7 dopo la trasformazione di Luka Matkava.

Il Sudafrica carica a testa bassa e reagisce, alla sua maniera, al 9′ con la meta dell’esordiente Boan Venter, 5-7. Cinque minuti dopo anche l’altro esordiente, Marnus van der Merwe, mette il suo nome sul tabellino; il raggruppamento Springboks è inarrestabile, 10-7.

A metà tempo i campioni del mondo accelerano con Grant Williams che trova il buco nella difesa avversaria. Il sostegno di Edwill van der Merwe è preciso così come il passaggio per Canan Moodie che segna la terza meta dei padroni di casa.

Il Sudafrica è indisciplinato e la Georgia è brava a evidenziare i falli avversari; al 29′ Luka Matkava centra i pali, 15-10 a dieci minuti dalla fine della primo tempo.

Tre minuti più tardi i campioni del mondo in carica segnano la quarta meta del loro match, ancora con Marnus van der Merwe, nuovamente con un maul solido e avanzante portando il risultato sul 22-10.

Secondo tempo

Passano 7′ e gli avanti sudafricani scavano un solco nella difesa georgiana che capitola. Il lungo passaggio di Grant Williams trova libero Edwill van der Merwe che marca la quinta meta. 27-10.

I Lelos provano a reggere l’onda d’urto sudafricana che al 56′ passa di nuovo con il neo entrato Damian Willemse che sfrutta un buco lasciato dai georgiani e porta gli Springboks sul 34-10.

Il secondo tempo non è all’altezza del primo. La Georgia fatica a contenere la fisicità del Sudafrica che al contrario prova a giocare il pallone in ogni zona del campo.

A sette minuti dalla fine del match il Sudafrica, dopo aver recuperato un pallone sporco nei propri 22m, trasforma l’azione in offensiva. Gli Springboks ripartono da un punto d’incontro nell’area di meta georgiana, Far de Klerk effettua un calcetto a scavalcare, e l’ala Edwill van der Merwe segna la sua doppietta personale. 41-10.

A due minuti dalla fine Kurt-Lee Arendse (dopo sottomano di RG Snyman) segna l’ottava meta del match dei padroni di casa che arrotondano il risultato sul 48-10. A tempo scaduto gli Springboks superano quota 50 con la meta di Handre Pollard che chiude lo score finale sul 55-10.

Francesco Giannelli Savastano

Il tabellino di Sudafrica-Georgia

Sudafrica: 15 Aphelele Fassi, 14 Edwill van der Merwe, 13 Canan Moodie, 12 Damian de Allende, 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Sacha Feinberg-Mngomezulu, 9 Grant Williams, 8 Cobus Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (C), 5 Ruan Nortje, 4 Eben Etzebeth, 3 Neethling Fouche, 2 Marnus van der Merwe, 1 Boan Venter
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Thomas du Toit, 18 Vincent Koch, 19 RG Snyman, 20 Kwagga Smith, 21 Faf de Klerk, 22 Handre Pollard, 23 Damian Willemse

Mete: Boan Venter (9′), Marnus van der Merwe (14′, 32′), Canan Moodie (19′), Edwill van der Merwe (47′, 73′), Damian Willemse (56′), Kurt-Lee Arendse (78′), Handre Pollard (80′)
Calci di trasformazione: Sacha Feinberg-Mngomezulu (33′), Handre Pollard (57′, 74′, 79′, 80′)
Calci di punizione:

Georgia: 1 Giorgi Akhaladze, 2 Vano Karkadze, 3 Irakli Aptsiauri, 4 Mikheil Babunashvili, 5 Lado Chachanidze, 6 Luka Ivanishvili, 7 Beka Saginadze, 8 Ilia Spanderashvili, 9 Vasil Lobzhanidze, 10 Luka Matkava, 11 Sandro Todua, 12 Giorgi Kveseladze, 13 Demur Tapladze, 14 Aka Tabutsadze, 15 Davit Niniashvili
A disposizione: 16 Irakli Kvatadze, 17 Giorgi Tetrashvili, 18 Beka Gigashvili, 19 Demur Epremidze, 20 Sandro Mamamtavrishvili, 21 Tornike Jalagonia, 22 Tedo Abzhandadze, 23 Tornike Kakhoidze

Mete: Vano Karkadze (3′)
Calci di trasformazione: Luka Matkava (4′)
Calci di punizione: Luka Matkava (29′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British&Irish Lions: nel primo test Australia battuta 19-27

A Brisbane i Leoni superano i Wallabies con una grande prova di forza

item-thumbnail

Test Match estivi: ancora Spagna! Canada battuto in rimonta all’ultimo calcio

Gli highlights del finale thriller ad Edmonton, coi padroni di casa superati di un punto e la gioia degli iberici

item-thumbnail

Test Match estivi: gli All Blacks fanno tris di successi sulla Francia

Ad Hamilton i Bleus partono forte, ma alla lunga sono i padroni di casa ad avere la meglio

item-thumbnail

Fabien Galthié: “Dobbiamo essere arbitrati come se fossimo in campo neutro”

L'allenatore della Francia ha rivolto diverse critiche arbitrali dopo il secondo match con gli All Blacks

item-thumbnail

Test Match: ad Auckland la Scozia batte Samoa 12-41

Highlights e tabellino della sfida dell'Eden Park

item-thumbnail

Calcio d’inizio degli Springboks: World Rugby chiarisce la controversia

Le mosse di Rassie Erasmus durante l'ultimo test match del Sudafrica con l'Italia avevano creato un certo scalpore