Finale 7°/8° posto per gli Azzurrini a caccia del loro record iridato, ma dovranno aspettarsi un avvio difficile. Calcio d’inizio alle 15:30

Mondiale U20: l’Italia sfida il Galles per chiudere al meglio l’evento iridato, la preview – ph. Sebastiano Pessina
Aggiornamento: 2 cambi dell’ultimo minuto per il Galles. Fuori il pilone destro Owain James con Sam Scott che diventa titolare e Jac Pritchard che entra in lista gara. Cambia anche l’estremo: fuori Jack Woods, dentro Lewis Edwards. Nessun cambio invece per l’Italia.
Al Mondiale U20 l’Italia giovanile ha, come miglior risultato storico, l’ottavo posto, un traguardo raggiunto nelle edizioni del 2017 e 2018. Ora, nel 2025, gli Azzurrini hanno un’altra occasione per migliorare il loro record iridato, giocandosi la finale 7°/8° posto contro i pari età del Galles.
E si tratta di una occasione ancora più speciale considerando che l’Italia ha la chance di battere questo risultato di fronte al proprio pubblico: si gioca allo Stadio Mario Battaglini di Rovigo, dove tutto è pronto per il fischio d’inizio alle ore 15:30 di oggi, sabato 19 luglio.
Leggi anche: World Rugby U20 Championship, dove si vede Italia-Galles in TV e streaming
Rispetto alle abitudini di questo Mondiale U20 casalingo, infatti, l’Italia non giocherà in serata, slot lasciato per la finale 1°/2° posto tra Nuova Zelanda-Sudafrica e quella 9°/10° posto tra Georgia-Scozia.
World Rugby U20 Championship: la preview della finale 7°/8° posto tra Italia e Galles
Gli Azzurrini che hanno l’onore, e l’onere, di aprire questa giornata dedicata alle finali del World Rugby U20 Championship non sono gli stessi che hanno affrontato l’Australia in semifinale, uscendone sconfitti per 21-44.
Il tecnico dell’Italia U20, coach Roberto Santamaria, per l’ultimo atto della sua campagna iridata ha deciso per 6 cambi rispetto al XV precedente. Tornano Riccardo Casarin e Alessandro Drago, rispettivamente centro e ala, con Edoardo Todaro spostato ad estremo. Confermati invece Federico Zanandrea e Jules Ducros, così come la coppia di mediana: numero 9 Niccolò Beni e all’apertura il classe 2007 Francesco Braga.
Torna il capitano Giacomo Milano in terza linea, a fare reparto con Carlo Antonio Bianchi e Nelson Casartelli. Contro il Galles torna titolare Mattia Midena, a completare la sala macchina con il confermato Enoch Opoku. Un cambio anche in prima linea, con Nicolò Michele Corvasce come tallonatore titolare, affiancato in mischia dai piloni Sergio Pelliccioli e Bruno Vallesi.
La panchina è ancora composta da 6 avanti e 2 trequarti, a conferma che l’Italia punta sulla forza e l’impatto del pacchetto di mischia. Questa è stata un’arma che si è rivelata solida nel corso del Mondiale, così come lo è stata la difesa in varie occasioni. Troppe volte però è mancato qualcosa in attacco, soprattutto nella capacità di finalizzare le azioni.
Dall’altra parte del campo del Mario Battaglini si schiera il Galles per la finale 7°/8° posto del Mondiale U20. Anche il loro XV mostra alcune novità, in particolare una: il pilone sinistro Cam Tyler-Grocott è al suo debutto con la nazionale giovanile dei Dragoni. Per affrontare la prima linea azzurra il Galles cambia anche l’altro pilone, mentre conferma il tallonatore Evan Wood.
Il Galles U20 è una squadra che in questo Mondiale ha fatto vedere prestazioni interessanti, soprattutto nei primi tempi, per poi calare in diverse occasioni a lungo andare. Ne è un esempio la tosta semifinale con l’Inghilterra, coi giovani Dragoni autori di una bella prima mezz’ora ma poi surclassati dalla superiorità inglese.
L’Italia dovrà quindi aspettarsi un avvio difficile e avere pazienza: il Galles si è rivelato come una squadra capace di offendere, ma la cui difesa non è invalicabile. Si tratta quindi di un bel test per valutare se c’è una crescita nella capacità degli Azzurrini di attaccare e segnare punti.
Mondiale U20, finale 7°/8° posto: le formazioni di Italia-Galles
Italia U20: 15. Edoardo TODARO, 14. Alessandro DRAGO, 13. Federico ZANANDREA, 12. Riccardo CASARIN, 11. Jules DUCROS, 10. Francesco BRAGA, 9. Niccolò BENI, 8. Nelson CASARTELLI, 7. Carlo Antonio BIANCHI, 6. Giacomo MILANO (C), 5. Enoch OPOKU-GYAMFI, 4. Mattia MIDENA, 3. Bruno VALLESI, 2. Nicolò Michele CORVASCE, 1. Sergio PELLICCIOLI.
A disposizione: 16. Sascha MISTRULLI, 17. Nicola BOLOGNINI, 18. Luca TREVISAN, 19. Tommaso REDONDI, 20. Piero GRITTI, 21. Damien MORI, 22. Luca ROSSI, 23. Riccardo IOANNUCCI.
Galles U20: 15 Lewis Edwards, 14 Aidan Boshoff, 13 Osian Roberts, 12 Elis Price, 11 Tom Bowen, 10 Harri Ford, 9 Sion Davies, 1 Cam Tyler-Grocott, 2 Evan Wood, 3 Sam Scott, 4 Kenzie Jenkins, 5 Luke Evans, 6 Dan Gemine, 7 Harry Beddall (C), 8 Evan Minto.
A disposizione: 16 Harry Thomas, 17 Ioan Emanuel, 18 Jac Pritchard, 19 Tom Cottle, 20 Caio James, 21 Ellis Lewis, 22 Harri Wilde, 23 Elijah Evans.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.