Calcio d’inizio degli Springboks: World Rugby chiarisce la controversia

Le mosse di Rassie Erasmus durante l’ultimo test match del Sudafrica con l’Italia avevano creato un certo scalpore

Calcio d’inizio degli Springboks: World Rugby chiarisce la controversia

World Rugby è intervenuta ufficialmente per chiarire le regole dopo il tanto discusso avvio a sorpresa del secondo test match tra Sudafrica e Italia — una strategia pianificata dal ct Rassie Erasmus.

Secondo la federazione internazionale, quella che sembrava una tattica pensata ad hoc per giocare immediatamente una mischia, con Manie Libbok che calcia corto e André Esterhuizen che si posiziona in furigioco per recuperare l’ovale, in realtà doveva costringere a un calcio di punizione a favore dell’Italia.

Leggi anche: Test estivi 2025: le formazioni di Scozia-Samoa con due futuri Lions in campo

Il rugby moderno ha spesso visto gli allenatori spingersi ai limiti delle regole per guadagnare un vantaggio. In questo caso, però, World Rugby ha sottolineato che la mossa dei Boks non era da considerare come  un semplice calcolo tattico, bensì un’infrazione “volontaria”, punibile poiché orchestrata intenzionalmente.

Calcio d’inizio degli Springboks: la spiegazione di World Rugby

È stata inoltrata una richiesta a World Rugby per comprendere meglio l’accaduto ai sensi della Regola 9.7(a), che stabilisce: “Un giocatore non deve intenzionalmente violare alcuna regola del gioco”. World Rugby ha quindi affermato che in realtà avrebbe dovuto essere assegnata una punizione all’Italia per un’infrazione volontaria da parte degli Springboks.

L’organo di governo ha dichiarato: “Le azioni viste in questo esempio dimostrano una violazione intenzionale delle regole del calcio d’inizio e della ripresa del gioco. Le Regole 12.5 e 12.6 stabiliscono le sanzioni per i casi in cui la palla non supera involontariamente i 10 metri o un giocatore supera il proprio compagno di squadra al calcio d’inizio/ripresa del gioco. Tuttavia, se gli ufficiali di gara ritengono che ciò sia stato fatto intenzionalmente, allora si dovrebbe applicare la Regola 9.7(a).”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili