Test estivi 2025: le formazioni di Scozia-Samoa con due futuri Lions in campo

Townsend vuole riscattare la sconfitta con le Fiji e avrà a disposizione due giocatori che domenica partiranno per l’Australia

Test estivi 2025: le formazioni di Scozia-Samoa con due futuri Lions in campo

Test estivi 2025: le formazioni di Scozia-Samoa con due futuri Lions in campo

Dopo la batosta con le Fiji la Scozia vuole chiudere nel miglior modo possibile il suo tour estivo.

Contro le Samoa coach Townsend cambia 5 uomini rispetto al match di sabato scorso, compresa la coppia di centri. Fuori Tom Jordan per una frattura alla mano – dentro Rory Hutchinson – e Cameron Redpath per scelta tecnica, con spazio a Stafford McDowall. All’ala Arron Reed parte dall’inizio al posto di Darcy Graham.

Andy Onyeama-Christie torna titolare insieme al capitano del tour Rory Darge e a Matt Fagerson, che ha recuperato in tempo dall’ultimo infortunio. Gregor Brown sostituisce Marshall Sykes in seconda linea e fa coppia con Grant Gilchrist.

Leggi anche: Rugby World Cup 2027: sabato si decide un’altra qualificata

Inoltre, Townsend schiera davanti il pilone Rory Sutherland e il tallonatore Ewan Ashman, che si uniranno ai British & Irish Lions domenica per la seconda e la terza partita della selezione britannica in Australia, ma intanto giocheranno il test match con le Samoa.

Panchina 6+2 per Townsend, con Fin Richardson possibile esordiente: aveva già giocato contro i Maori All Blacks, ma la partita non assegnava il cap. Ben Muncaster ritorna dopo l’infortunio alla gamba subito con i Maori All Blacks, con George Horne e Adam Hastings unici due trequarti a disposizione.

Tra le fila delle Samoa, come già annunciato, ci sarà l’esordio assoluto per Jacob Umaga, che grazie alla regola dei 3 anni vestirà la maglia del suo Paese d’origine pur avendo maturato una presenza nel 2020 con l’Inghilterra.

Le formazioni di Samoa-Scozia

Samoa: 15 Latrell Ah Kiong, 14 Tuna Tuitama, 13 Duncan Paia’aua, 12 Henry Taefu, 11 Tomasi Alosio, 10 Jacob Umaga, 9 Melani Matavao, 8 Taleni Seu, 7 Jonah Mau’u, 6 Theo McFarland (capt), 5 Samuel Slade, 4 Benjamin Petaia Nee-Nee, 3 Michael Alaalatoa, 2 Pita Anae-Ah Sue, 1 Aki Seiuli

A disposizione: 16 Luteru Tolai, 17 Kaynan Siteine-Tua, 18 Marco Fepuleai, 19 Michael Curry, 20 Niko Jones, 21 Iakopo Mapu, 22 Connor Tupa’i, 23 Rodney Iona

Scozia: 15 Kyle Rowe, 14 Kyle Steyn, 13 Rory Hutchinson, 12 Stafford McDowall, 11 Arron Reed, 10 Fergus Burke, 9 Jamie Dobie; 8 Matt Fagerson, 7 Rory Darge (capt), 6 Andy Onyeama-Christie, 5 Grant Gilchrist, 4 Gregor Brown, 3 Elliot Millar Mills, 2 Ewan Ashman, 1 Rory Sutherland.

A disposizione: 16 George Turner, 17 Nathan McBeth, 18 Fin Richardson, 19 Cameron Henderson, 20 Marshall Sykes, 21 Ben Muncaster, 22 George Horne, 23 Adam Hastings.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili