Summer Series under 20: Italia strepitosa! Rimonta il Galles e lo batte a domicilio

Le Azzurrine ribattono colpo su colpo alle padrone di casa e chiudono la manifestazione con una bella vittoria

Summer Series under 20: Italia strepitosa! Rimonta il Galles e lo batte a domicilio (ph. Federugby)

Summer Series under 20: Italia strepitosa! Rimonta il Galles e lo batte a domicilio (ph. Federugby)

Tanta difesa, tanta sofferenza, ma alla fine è arrivata una grande vittoria. L’Italia batte 28-24 il Galles nell’ultima giornata delle Women’s Summers Series under 20, disputate proprio in terra gallese, con una bellissima rimonta. A un certo punto sembrava finita, con l’Italia sotto e con una ragazza in meno. Invece le Azzurrine con una grande reazione sono tornate dall’altra parte e hanno portato a casa la vittoria, in un finale tesissimo e nervoso.

Protagonista assoluta la maul azzurra, con Chiara Cheli che segna tre mete dopo la marcatura iniziale di Errichiello. Con 4 mete a testa sono state decisive le trasformazioni, e Lavinia Pratichetti le ha messe dentro tutte. Una grande soddisfazione per le ragazze guidate da Diego Saccà, che avevano sfiorato il colpaccio già con l’Inghilterra.

La cronaca di Italia-Galles

Il Galles parte meglio, o quantomeno ha più possesso, ma commette tanti errori in zona rossa anche per merito dell’ottima difesa azzurra. Al 6′ Fajeyisan ha la prima grande occasione, trova un bello spazio sulla sinistra ma viene placcata bene da Kone. La squadra di Saccà è molto reattiva in difesa ma fatica tanto ad uscire al piede e a conquistare palloni di qualità in touche e in questo modo si espone alla continua pressione avversaria: al 13′ arriva il bel tenuto conquistato da Tonellotto a 5 metri dalla propria area di meta dopo la carica di Bell.

Dopo 17 minuti di sofferenza l’Italia riesce finalmente a giocare. Fallo di Marshall che per evitare il placcaggio di Moioli le salta sopra commettendo fallo. Sull’azione successiva arriva un altro fallo gallese – fuorigioco – che permette alle Azzurrine di entrare nei 22. Fent trova il fondo della touche, vinta bene da Copat, e da lì si innesca una maul devastante: 20 metri di avanzamento, poi Errichiello si stacca e schiaccia per il vantaggio dell’Italia. Pratichetti trasforma per il 7-0.

Il Galles risponde subito, e stavolta con un ritmo diverso dalle azioni precedenti. Elan Jones sbatte su Tonellotto, poi a destra si scatena Singleton che fa fuori 3 italiane e viene fermata con un fallo ai 5 metri. Il Galles va in touche e la vince, il drive viene contenuto in qualche modo, poi Metcalfe prende un gran placcaggio da Costantini e l’azione sfuma. La mischia del Galles al 25′ guadagna un altro penalty importante ai 5 metri: si torna di nuovo in touche e stavolta il drive arriva fino in fondo. Segna Wakely, ma Marshall non trasforma e le Azzurrine restano davanti 7-5.

L’Italia risponde bene ma non riesce a concretizzare un bel multifase, con Moioli scatenata sul lato destro. In difesa però comincia a mancare la disciplina, il Galles ne approfitta e torna a spingere: al 35′ segna Picton-Powell dopo una lunghissima azione nata da una touche nei 22. Marshall trasforma per il 12-7. Subito dopo proprio Marshall trova uno splendido 50:22 riportando le gallesi in attacco, ma ancora una volta la difesa italiana risponde presente con Moioli che porta fuori Hughes. Il primo tempo si chiude così.

Nella ripresa parte meglio l’Italia. Bel calcio di Catellani che trova la touche nei 22. Wakely sbaglia completamente il lancio oltre i 15 e regala il pallone Cheli che arriva vicinissima alla linea di meta. L’azione continua e dopo una serie di cariche è la stessa Cheli a finalizzare per il pareggio. Pratichetti poi trasforma per il sorpasso: 14-12.

Il match è un continuo botta e risposta, con il Galles che si ributta subito in avanti. Le padrone di casa giocano il vantaggio, muovono il pallone a destra, assorbono tantissime azzurre e poi allargano dall’altra parte: a quel punto Singleton ha una prateria davanti per schiacciare la meta del 17-14. Hughes non trova la trasformazione. Ancora una volta la squadra di Saccà risponde subito: Mastrangelo gioca un calcio di punizione alla mano su Errichiello che assorbe tre avversarie con una carica, poi arriva Cheli che conclude l’azione e schiaccia in mezzo ai pali per il 21-17.

Ancora un tenuto conquistato da Tonellotto argina l’azione gallese, poi al 61′ è uno strepitoso intervento di Pirpiliu a salvare su Hannah Lane già lanciata verso la bandierina. Sulla touche successiva, però, c’è una scaramuccia tra Andreoli e Carr che si spintonano e vola qualche manata di troppo, con l’arbitra che però punisce soltanto la seconda linea azzurra. Il Galles ne approfitta e segna subito sugli sviluppi di una maul, e a marcare – ironia della sorte – è proprio Carr. Ffion Williams trasforma per il 24-21.

Con una ragazza in più il Galles ha più spazio per giocare al largo, e soprattutto ha modo di nascondere il pallone alle Azzurrine, che fanno fatica ad uscire da una pressione asfissiante. La partita è tesissima, con Sian Jones che spinge senza motivo Errichiello senza palla e regala quindi un altro calcio di punizione alle Azzurre. È l’occasione che serviva per entrare nei 22. La maul viene abbattuta e allora la squadra di Saccà con un altro penalty arriva ai 5 metri: il drive è come sempre devastante, e Cheli schiaccia firmando la tripletta personale e la quarta meta dell’Italia. Pratichetti trasforma anche questa per il 28-24 a 4 minuti dalla fine.

In finale è un assalto gallese, ma a questo punto non c’è più la brillantezza di prima: di fatto la squadra di casa non crea più nessun pericolo, e nell’ultima azione Antonazzo strappa letteralmente il pallone dalle mani di Sian Jones. Andreoli, rientrata dal giallo, vince l’ultima touche, poi Pratichetti calcia fuori e sancisce il successo dell’Italia per 28-24 sul Galles nell’ultima giornata delle Women’s Summer Series.

Francesco Palma

Galles: 15 Carys Hughes, 14 Seren Singleton, 13 Savannah Picton-Powell, 12 Freya Bell, 11 Nia Fajeyisan, 10 Hanna Marshall, 9 Sian Jones, 8 Branwen Metcalfe, 7 Catrin Stewart, 6 Lily Terry, 5 Jorja Aiono, 4 Robyn Davies, 3 Elan Jones, 2 Molly Wakely, 1 Stella Orrin

A disposizione: 16 Rosie Carr, 17 Dali Hopkins, 18 Lowri Williams, 19 Chiara Pearce, 20 Jess Rogers, 21 Ffion Williams, 22 Gabby Healan, 23 Hannah Lane

Mete: Wakely 26′, Picton-Powell 36′, Singleton 49′, Carr 65′
Trasformazioni: Marshall 37′, F. Williams 66′
Calci di punizione:

Italia: 15 Kristin Kone, 14 Lucie Jeanne Moioli, 13 Sofia Catellani, 12 Elisa Cecati, 11 Mihaela Pirpiliu, 10 Lavinia Pratichetti, 9 Nicole Mastrangelo, 8 Elena Errichiello, 7 Margherita Tonellotto, 6 Luna Sacchi, 5 Elettra Costantini, 4 Francesca Andreoli, 3 Alice Antonazzo, 2 Silvia Fent, 1 Elena Giorgetti

A disposizione: 16 Chiara Cheli, 17 Angelica Cittadini, 18 Luce Floridia, 19 Greta Copat, 20 Elisa Burchielli, 21 Sofia Florio, 22 Teresa Sofia Blaskovic, 23 Vittoria Zeni

Mete: Errichiello 20′, Cheli (45′, 55′, 75′)
Trasformazioni: Pratichetti (21′, 46′, 56′, 76′)
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: le convocate per il raduno verso i warm-up test

Per la nazionale femminile si avvicinano le sfide a Scozia e Giappone in preparazione della Rugby World Cup

item-thumbnail

Italia: Roselli ritrova le veterane per il secondo raduno pre-mondiale

Il capo allenatore chiama 33 atlete a Formia per un nuovo blocco di lavoro in vista della RWC

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile U20: le Azzurrine battono nettamente USA Eagle Impact Academy

Test molto positivo per le ragazze allenate da Diego Saccà

16 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2026: il calendario dell’Italia e di tutto il torneo dell’anno prossimo

Le ragazze di Fabio Roselli esordiranno l'11 aprile con la Francia

12 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia U20 femminile: le convocate per il match con le USA Eagle Impact Academy

Le scelte di Diego Saccà per una sfida molto interessante

11 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile