Andy Farrell ha reso noto il XV di partenza della selezione per la sfida ai Wallabies

British & Irish Lions: la formazione per il primo test – ph. ANDY BUCHANAN / AFP
Dopo tre settimane passate a scaldare i motori, i British & Irish Lions sono pronti a scendere in campo per il primo test della serie contro l’Australia.
Il capo allenatore Andy Farrell ha reso note le scelte sue e dello staff per la formazione titolare della selezione, con la partita programmata a Brisbane per il prossimo 19 luglio alle ore 12 italiane.
Maro Itoje capitanerà i Lions e otterrà sabato la sua centesima presenza internazionale: 93 caps ottenuti con l’Inghilterra e 6 con i Lions nei suoi precedenti tour (2017 e 2021), che diventeranno 7.
Leggi anche: Australia: la formazione dei Wallabies per il primo test contro i Lions
Al suo fianco, come da pronostico, ci sarà l’irlandese Joe McCarthy, che fin qui ha dimostrato ampiamente di meritare il posto nel XV titolare.
Nessuna sorpresa neanche in prima linea. Ellis Genge sarà il titolare a sinistra, con Andrew Porter in panchina: una scelta forse non banale, ma che sembrava in effetti diventata inevitabile con lo scorrere delle partite di preparazione. Dan Sheehan giocherà con la maglia numero 2 e Ronan Kelleher con la 16, mentre a destra Tadhg Furlong vince il ballottaggio con Will Stuart.
Completa il pacchetto di mischia una terza linea composta da Tadhg Beirne, Tom Curry e Jack Conan, con Ben Earl pronto a entrare dalla panchina. I flanker e il numero 8 sono forse le scelte più inattese da parte di Farrell e dello staff, ma principalmente per il fatto che sono sempre stati i ruoli più contesi all’interno del gruppo. Lasciare fuori dai 23 due giocatori che hanno performato alla grande fin qui come Jac Morgan e Josh van der Flier è senza dubbio sorprendente, ma non perché Curry ed Earl abbiano demeritato. Avere un numero 6 ibrido, inoltre, era una palese necessità per i Lions, costretti ad alzare il livello in rimessa laterale viste le scelte in seconda linea.
È quella prevista, invece, la linea dei trequarti: la coppia Huwipulotu ai centri è diventata una certezza quando Garry Ringrose si è dovuto chiamare fuori dal primo test per infortunio, l’acciacco di Mack Hansen ha semplificato il ballottaggio fra lui e Tommy Freeman come ala destra, e stesso discorso per Hugo Keenan, a cui va la maglia numero 15 dopo il problema occorso a Blair Kinghorn.
Anche i Lions, come l’Australia, prediligono una panchina con 5 avanti e 3 trequarti: Ollie Chessum potrà sia sostituire una seconda linea che rilevare Tadhg Beirne come flanker dal lato chiuso, mentre Marcus Smith coprirà sia il ruolo di numero 10 che di estremo.
La formazione completa annovera 11 giocatori dell’Irlanda, 9 dell’Inghilterra e 3 della Scozia, senza nessun atleta gallese.
La formazione dei Lions per il primo test contro l’Australia
Tra parentesi il club e la squadra nazionale di riferimento, a seguire il numero di matricola nei British & Irish Lions
15. Hugo Keenan (Leinster Rugby/Irlanda) #881
14. Tommy Freeman (Northampton Saints/Inghilterra) #858
13. Huw Jones (Glasgow Warriors/Scozia) #878
12. Sione Tuipulotu (Glasgow Warriors/Scozia) #863
11. James Lowe (Leinster Rugby/Irlanda) #870
10. Finn Russell (Bath Rugby/Scozia) #835
9. Jamison Gibson-Park (Leinster Rugby/Irlanda) #879
1. Ellis Genge (Bristol Bears/Inghilterra) #859
2. Dan Sheehan (Leinster Rugby/Irlanda) #873
3. Tadhg Furlong (Leinster Rugby/Irlanda) #818
4. Maro Itoje (Saracens/Inghilterra) (C) #825
5. Joe McCarthy (Leinster Rugby/Irlanda) #871
6. Tadhg Beirne (Munster Rugby/Irlanda) #838
7. Tom Curry (Sale Sharks/Inghilterra) #853
8. Jack Conan (Leinster Rugby/Irlanda) #839
A disposizione
16. Ronan Kelleher (Leinster Rugby/Irlanda) #864
17. Andrew Porter (Leinster Rugby/Irlanda) #876
18. Will Stuart (Bath Rugby/Inghilterra) #877
19. Ollie Chessum (Leicester Tigers/Inghilterra) #875
20. Ben Earl (Saracens/Inghilterra) #857
21. Alex Mitchell (Northampton Saints/Inghilterra) #860
22. Marcus Smith (Harlequins/Inghilterra) #855
23. Bundee Aki (Connacht Rugby/Irlanda) #837
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.